Londra, compra i cioccolatini Lindt di ogni sapore esistente: quanto spende

Una content creator britannica ha trasformato una semplice giornata d’estate a Londra in un esperimento virale. Angelina.pj, questo il suo nome su Instagram e TikTok, ha deciso di acquistare tutti i cioccolatini Lindt disponibili in negozio, uno per ogni gusto esistente. Un’idea originale che ha conquistato subito i social e che, allo stesso tempo, ha fatto riflettere molti appassionati di cioccolato sul costo e sulla varietà dell’offerta del celebre marchio svizzero.

Un giorno rovente a Londra e la missione Lindt

Londra non è sempre sinonimo di pioggia e cielo grigio. Nel giorno scelto da Angelina, la capitale britannica era investita da una forte ondata di calore. «Sembra di stare nel Sahara», ha raccontato lei stessa nelle storie, mostrando una borsa termica di Hello Kitty con dentro del ghiaccio per proteggere i preziosi cioccolatini Lindt. Entrata nel negozio ufficiale del brand in pieno centro, ha iniziato a riempire il sacchetto: nessun gusto escluso, dal classico al più particolare.

Quanto costa comprare tutti i cioccolatini Lindt

Il momento della cassa ha rivelato il prezzo finale dell’esperimento. 17 sterline e 62 pence, ovvero poco più di 20 euro al cambio attuale. Orientativamente, ogni pezzo costa circa 1€, dato che ne ha imbustati una ventina. Un costo che ha sorpreso positivamente molti utenti, considerando la fama di Lindt come marchio premium. Angelina ha spiegato che l’acquisto è stato calcolato a peso: ogni pralina Lindor, con il suo incarto colorato e il ripieno cremoso, ha contribuito al totale.

Tutti i gusti provati, dal top al flop

Il secondo video, ancora più seguito del primo, è stato quello dell’assaggio. La content creator ha recensito ogni gusto di Lindor, dando un voto immediato. Tra i preferiti assoluti si confermano:

  • Classico (quello dall'incarto rosso che tutti conosciamo): 10
  • Pistacchio: 11/10
  • Nocciola: 11
  • Cioccolato fondente 70%: 10
  • Matcha e cioccolato: 10

Altri gusti hanno ricevuto valutazioni altalenanti: il Popcorn al cioccolato è arrivato a 8, il latte al cocco a 8.5, mentre il cioccolato bianco si è fermato a 7. Le note negative, invece, non sono mancate. Il Lindor al gusto menta è stato bocciato senza appello con un 0, quello allo champagne è scivolato a 1, e il blood orange ha raccolto appena 1.5 punti. Anche gusti più particolari come Irish cream e stracciatella non hanno convinto, fermandosi a 5. Sufficiente 'shortbread' (pasta frolla) e caramello (entrambi 6), un po' meglio frutti di bosco (7).

La content creator nel negozio Lindt, con un sacchetto pieno di cioccolatini di tutti gusti diversi.
La content creator nel negozio Lindt, con un sacchetto pieno di cioccolatini di tutti gusti diversi.

Lindt e la varietà che conquista il mercato

La degustazione di Angelina.pj ha evidenziato un aspetto che da anni contraddistingue Lindt: la capacità di offrire una gamma vastissima di gusti, capace di incontrare i palati più diversi. Dal consumatore tradizionalista che ama il cioccolato fondente a chi preferisce sperimentare con aromi esotici come il cocco o il matcha, il marchio svizzero continua a presidiare ogni nicchia del mercato dolciario. Non tutti i sapori, però, ottengono lo stesso successo: alcuni restano delle curiosità, più che dei veri best seller.

Un esperimento che diventa contenuto virale

Il progetto della content creator ha dimostrato quanto oggi esperienze semplici ma originali possano diventare contenuti virali. L’idea di comprare e provare ogni singolo gusto dei cioccolatini Lindt ha trasformato un gesto quotidiano in una narrazione capace di attirare milioni di visualizzazioni. In un’epoca in cui i social media premiano l’immediatezza e la creatività, anche una passeggiata in un negozio del centro di Londra può trasformarsi in un racconto globale. E il costo, tutto sommato accessibile, ha spinto molti utenti a replicare l’esperimento.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da angelina :)🐉 (@angelina.pj)

Lascia un commento