Indice dei contenuti
Ashley Ann, una host molto seguita su Airbnb e sui social, ha deciso di raccontare un episodio spiacevole che ha vissuto di recente. La sua testimonianza, diventata virale, mette in luce le difficoltà che molti proprietari devono affrontare quando si trovano di fronte a ospiti poco onesti. In questo caso, il problema è nato da un presunto “consiglio” diffuso su TikTok, in cui un utente spiegava come ottenere una notte gratis in un alloggio prenotato sulla piattaforma.
Il tentativo di truffa durante il soggiorno
L’ospite era arrivata puntuale alle 16 per il check-in e, almeno in apparenza, tutto sembrava procedere senza intoppi. Tuttavia, intorno alle 23:30, la donna ha inviato un messaggio ad Ashley con le stesse parole suggerite dal video truffaldino: “Questo posto è disgustoso, non sono felice, voglio andare via”. Poco dopo ha aggiunto un’accusa precisa: “Ci sono insetti nella casa. Voglio andare via”.
Ashley, che da anni gestisce con serietà la sua attività di host, ha mantenuto la calma e ha chiesto all’ospite di inviarle delle foto per verificare il problema. La risposta, però, ha lasciato emergere la reale intenzione della cliente: “Non ti mando nessuna foto, voglio dormire gratis e domani vado via”. Secondo la host, la donna non aveva intenzione di pagare né l’alloggio né le spese di pulizia.
La risposta dell’host e il confronto con Airbnb
Di fronte alla situazione, Ashley ha cercato di risolvere il problema nel modo più corretto possibile. Le ha proposto di lasciare l’alloggio subito, sottolineando che, se davvero c’erano insetti, era meglio che non ci dormisse. Ma l’ospite ha cambiato versione ancora una volta, dichiarando di voler restare per tutti i giorni in cui aveva prenotato, ma senza pagare nulla. Una pretesa inaccettabile per chiunque lavori su piattaforme come Airbnb.

Il giorno seguente, Ashley ha contattato l’assistenza di Airbnb, che le ha suggerito di comunicare formalmente all’ospite il suo disagio e di invitarla ad andare via. Nonostante i messaggi inviati, la cliente ha continuato a ignorare le richieste, fino a quando, nella serata, la piattaforma ha confermato che gli ospiti avevano lasciato la casa. A quel punto, però, è arrivata una nuova sorpresa: la richiesta di un rimborso totale.
La questione dei rimborsi e delle spese di pulizia
Ashley ha chiarito la sua posizione: avrebbe concesso un rimborso solo per i giorni non utilizzati. Se i letti erano stati occupati e gli spazi vissuti, le spese di pulizia dovevano essere comunque coperte. “Non si può pretendere di soggiornare gratuitamente e poi lasciare a noi host i costi extra”, ha spiegato. A dimostrazione della sua serietà, ha anche chiamato una ditta di disinfestazione per accertarsi delle condizioni dell’appartamento, ma l’ospite non ha voluto aprire la porta agli incaricati.
L’intera vicenda ha evidenziato quanto sia complesso per un host gestire situazioni di conflitto. Ashley ha sottolineato che in passato alcuni ospiti con cui aveva discusso erano arrivati a comportamenti violenti, motivo per cui oggi preferisce mantenere la calma e seguire le procedure indicate da Airbnb.
Le difficoltà degli host dopo la pandemia
In un video pubblicato sui social, Ashley ha raccontato quanto sia diventato difficile lavorare nel settore dell’ospitalità dopo la pandemia di Covid-19. “La gente pensa di poter fare tutto, come se diventasse proprietaria dell’appartamento per i giorni in cui paga. Ma non è così”, ha detto. Ha ricordato che molti host non sono grandi imprenditori né proprietari ricchi, ma persone comuni che cercano un reddito extra. Lei stessa è madre di tre figli e grazie ad Airbnb riesce a evitare un lavoro a tempo pieno, dedicando più tempo alla famiglia.
Il suo sfogo ha trovato eco in centinaia di commenti di altri host che hanno raccontato esperienze simili, segnalando come la diffusione di video con “trucchi” per non pagare stia alimentando un fenomeno preoccupante. In molti chiedono maggiore tutela da parte delle piattaforme, affinché chi utilizza l’ospitalità online non si trovi più in balia di comportamenti scorretti.
