Stasera in tv, l'amore che supera ogni ostacolo: vi farà battere il cuore

Stasera in tv c'è un grande cult d'amore: una storia che è diventata, col passare del tempo, conosciuta e molto amata dai telespettatori, con un noto attore ai suoi esordi.

Stasera in tv torna un film che ha fatto sognare milioni di spettatori negli anni Novanta: Piccolo grande amore. Diretto da Carlo Vanzina nel 1993, è una commedia romantica che unisce atmosfere da favola a scenari mozzafiato della Sardegna. Un titolo da non confondere con Questo piccolo grande amore, pellicola del 2009 ispirata alle canzoni di Claudio Baglioni. Due film diversi, due storie d’amore che hanno in comune la leggerezza e la passione, ma che appartengono a mondi e tempi lontani.

Il cuore di Piccolo grande amore è la storia di Sofia, principessa ereditaria del regno immaginario di Liechtenhaus. Il suo destino sembra già scritto: il padre vuole che sposi Frederick, erede al trono di un altro paese, per garantire la stabilità economica della famiglia reale. Un matrimonio combinato, imposto per ragioni politiche e non per amore. Sofia, però, non accetta di vivere una vita decisa da altri. Così fugge lontano e approda in Sardegna, terra di mare e libertà, dove può finalmente respirare.

Stasera in tv, una grande storia d'amore: impossibile non sognare

Il film va in onda stasera, 21 agosto 2025, su Cine34 (canale 34 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.3. Dopo la sua fuga e in Sardegna, la giovane si reinventa, trovando lavoro come barista in un locale sulla spiaggia. Nessuno sa chi sia davvero, e lei stessa prova il brivido di vivere come una ragazza normale. È in questo contesto che incontra Marco, istruttore di surf italiano interpretato da Raoul Bova. Tra i due nasce subito un’intesa fatta di sguardi e complicità. Un amore fresco, sincero, che profuma di libertà e di gioventù.

Il film alterna momenti leggeri e romantici a situazioni più movimentate. Non mancano rapimenti, inseguimenti e colpi di scena che portano la storia verso un finale da fiaba. Dopo tanti ostacoli, Sofia e Marco riescono a coronare il loro sogno d’amore, scegliendo il cuore al posto della convenienza. Un lieto fine che resta impresso, perfetto per chi ama le commedie sentimentali capaci di far sorridere e sognare.

raoul bova scena
Una scena del film con Raoul Bova

Carlo Vanzina, maestro delle commedie italiane, ha saputo raccontare con ironia e delicatezza il contrasto tra dovere e desiderio, tra imposizioni familiari e libertà personale. Le location della Sardegna diventano parte integrante della narrazione. Le spiagge dorate, il mare limpido e i tramonti suggestivi regalano un’atmosfera unica, che esalta la storia d’amore tra i protagonisti.

Un altro elemento che rende indimenticabile Piccolo grande amore è la presenza di Raoul Bova. Negli anni Novanta l’attore era agli inizi della sua carriera, ma il suo fascino e il suo sorriso conquistarono subito il pubblico. La sua interpretazione di Marco, giovane surfista semplice e genuino, ha contribuito a trasformare il film in un piccolo cult romantico. Accanto a lui, la principessa Sofia incarna il desiderio di emancipazione e di autenticità, rendendo la trama ancora più vicina alle aspirazioni di tanti spettatori.

Perché vale la pena vederlo

Guardare oggi Piccolo grande amore significa fare un salto indietro nel tempo, in un’epoca in cui le commedie italiane puntavano sul sogno e sull’evasione. È un film che non pretende di essere complesso, ma che regala leggerezza e tenerezza. Perfetto per chi cerca una storia d’amore classica, con tutti gli ingredienti del genere: fuga, ostacoli, passione e un finale da favola.

Stasera, davanti alla tv, Piccolo grande amore offre l’occasione di vivere una favola romantica con il volto di un giovane Raoul Bova e la regia scanzonata di Carlo Vanzina. Un appuntamento perfetto per chi ama i film che lasciano un sorriso e fanno tornare la voglia di credere nelle storie d’amore senza tempo.

Lascia un commento