Meglio i deodoranti con o senza alluminio? La risposta della biologa

Quante volte hai letto sui social lo sfogo dell’amica che racconta di essere salita in metropolitana e di aver incontrato qualcuno che non indossava il deodorante? O di chi sostiene che non basti spruzzarne un po’ dopo aver sudato, perché la vera regola resta lavarsi prima di usare il prodotto? L’argomento interessa a molti e sempre più persone si chiedono se convenga scegliere un deodorante senza alluminio invece di uno tradizionale. Ma qual è la reale differenza? A spiegarlo, con chiarezza e dati alla mano, è la biologa spagnola celulau.bio, che ha pubblicato un approfondimento dallo stile diretto ed esaustivo.

Deodoranti con alluminio: cosa fanno davvero

I deodoranti con sali di alluminio vengono definiti anche antitraspiranti. Secondo la biologa, quando queste sostanze entrano in contatto con il sudore, formano un gel che blocca i condotti sudoripari. È come se creassero un “tappo microscopico” che impedisce la fuoriuscita del sudore. Questo effetto, però, non dura per sempre: il gel si scioglie gradualmente e per questo motivo il deodorante va riapplicato.

La funzione, quindi, non è solo quella di mascherare l’odore, ma di ridurre proprio la produzione di sudore. Non è un caso se chi ha sempre utilizzato deodoranti antitraspiranti nota una sensazione di maggiore asciutto sotto le ascelle. La biologa aggiunge un dettaglio importante: “Prima di applicare qualsiasi deodorante, con o senza alluminio, occorre lavarsi. La doccia resta il passo fondamentale per una corretta igiene”.

Deodoranti senza alluminio: come agiscono

Chi sceglie un deodorante senza alluminio non blocca la sudorazione, perché questo tipo di prodotto lavora in modo diverso. L’efficacia non si misura in quanto riduce il sudore, ma in come combatte i batteri che causano il cattivo odore. Alcune formule neutralizzano direttamente i composti odorosi, altre agiscono limitando la proliferazione dei microrganismi presenti sulla pelle.

In pratica, i deodoranti senza alluminio sono pensati per chi non si preoccupa di sudare, ma non vuole emanare cattivi odori. Vengono spesso preferiti da chi ha la pelle sensibile, da chi cerca soluzioni più delicate o da chi predilige formule considerate “naturali”.

I dubbi più comuni: l’alluminio fa male?

Il tema è ricorrente e negli anni ha alimentato discussioni infinite. La domanda più frequente è: usare ogni giorno deodoranti con alluminio può causare danni alla salute? La risposta, secondo le revisioni scientifiche disponibili, è negativa. Non esistono prove certe che i sali di alluminio contenuti nei cosmetici provochino patologie. La quantità che la pelle assorbe è minima: meno dello 0,6% di quanto applicato. Per confronto, con la dieta quotidiana assumiamo molto più alluminio attraverso cibi e bevande rispetto a quello che potrebbe arrivare da un deodorante.

La biologa fa notare che assorbiamo molto più alluminio tramite il cibo che tramite i deodoranti con sali di alluminio.
La biologa fa notare che assorbiamo molto più alluminio tramite il cibo che tramite i deodoranti con sali di alluminio.

Tuttavia, il discorso cambia se parliamo di pelle sensibile o soggetta a irritazioni. In questi casi i deodoranti senza alluminio rappresentano una scelta più delicata, perché evitano possibili reazioni fastidiose.

Come scegliere il deodorante più adatto

Non esiste una soluzione valida per tutti. La scelta tra deodorante con o senza alluminio dipende dalle abitudini personali, dalla quantità di sudore che si produce e dalla sensibilità della pelle. Chi desidera ridurre la sudorazione troverà più utile un antitraspirante. Chi invece non ha problemi a sudare, ma vuole solo controllare l’odore, può orientarsi verso i prodotti privi di alluminio.

La regola che accomuna entrambe le categorie, però, resta la stessa: igiene quotidiana e lavaggio accurato. Senza una base pulita, nessun deodorante potrà garantire un effetto duraturo. E come ricorda la biologa, “il deodorante funziona meglio se applicato dopo la doccia, non prima”.

In conclusione, conoscere le differenze aiuta a fare acquisti più consapevoli. L’alluminio nei deodoranti non rappresenta un pericolo per la salute, ma la pelle sensibile può trarre beneficio dalle alternative senza. La vera arma contro il cattivo odore resta comunque una: la cura costante dell’igiene personale.

Lascia un commento