Stasera in tv va in onda un film molto particolare con Edoardo Leo: una commedia che ti aprirà gli occhi e che non puoi assolutamente perdere.
“Era ora” è uno di quei film che arrivano al momento giusto. Una commedia romantica che diverte, fa riflettere e lascia dentro qualcosa. Stasera in tv torna protagonista Edoardo Leo, attore capace di trasformare ogni ruolo in un racconto che sa di realtà. La regia è di Alessandro Aronadio, che con questo film del 2022 ha firmato una delle sue opere più riuscite. Dopo il debutto su Netflix e la prima tv su Rai 1, il film continua a conquistare pubblico grazie a una storia universale: quella del tempo che scorre troppo in fretta.
Stasera in tv un film che ti farà riflettere con Edoardo Leo: non puoi perderlo
Il film va in onda stasera, 22 agosto 2025, su Rai 1 intorno alle 21.30. Il protagonista è Dante, interpretato da Edoardo Leo. È un uomo costantemente in ritardo, sempre di corsa e incapace di fermarsi. Lavora senza tregua, accumula impegni e finisce per trascurare la compagna Alice, a cui dà il volto Barbara Ronchi. La svolta arriva dopo il suo quarantesimo compleanno. Da quel momento, Dante si sveglia ogni giorno un anno più avanti. Non ricorda nulla di ciò che è accaduto nel frattempo. Il tempo gli scivola addosso e lui non ha alcun controllo sulla sua vita.

Questa idea semplice e geniale diventa il cuore del film. Lo spettatore si trova immerso in un viaggio che ha i tratti della commedia ma anche del dramma esistenziale. Ogni salto temporale mette Dante di fronte alle conseguenze delle sue scelte. O meglio, delle sue mancanze. La carriera cresce, gli anni passano, ma i rapporti affettivi si sgretolano. Alice diventa sempre più lontana, la famiglia cambia, e lui si accorge di aver perso i momenti più importanti.
Edoardo Leo regala un’interpretazione intensa e misurata. Sa dosare ironia e malinconia, alternando battute leggere a silenzi che pesano più di mille parole. Barbara Ronchi gli dà una splendida controparte. Il suo personaggio è una donna che chiede solo presenza e amore, ma che si trova accanto un compagno incapace di fermarsi. La loro alchimia è autentica e rende la storia credibile e vicina a chiunque.
Attorno a loro un cast che arricchisce la narrazione. Mario Sgueglia, Francesca Cavallin, Andrea Purgatori, Massimo Wertmüller e Raz Degan danno colore a un racconto che non si limita al puro intrattenimento. La regia di Aronadio accompagna la vicenda senza effetti forzati. Sceglie uno stile sobrio, che lascia spazio agli attori e ai dialoghi, puntando tutto sull’emozione che nasce dalle situazioni.
Perché vale la pena vederlo
“Era ora” non è solo una commedia romantica. È un film che parla a tutti, perché il tema del tempo riguarda ogni spettatore. La società di oggi corre veloce. Tra lavoro, scadenze e mille impegni, il rischio è quello di dimenticare ciò che conta davvero. Il film mette in scena questa realtà con leggerezza, ma anche con un tono che invita a fermarsi e a riflettere. La domanda che resta è semplice: quanto spazio lasciamo alle persone che amiamo?
Il loop temporale diventa così una metafora potente. Dante, saltando anni senza viverli, rappresenta tutti coloro che scorrono la vita senza accorgersene. Le risate non mancano, perché Aronadio sa mantenere un ritmo brillante. Ma ogni sorriso lascia subito il posto a una riflessione più profonda. È questo equilibrio a rendere il film così speciale.
Vedere “Era ora” stasera in tv significa concedersi un racconto che diverte e commuove. È un’occasione per ritrovarsi in una storia che sembra parlare a ciascuno di noi. Edoardo Leo conferma di essere uno degli attori più versatili del cinema italiano, mentre Barbara Ronchi incanta con la sua sensibilità. Insieme danno vita a un film che resta impresso e che spinge a guardare la propria vita con occhi diversi.
