Tre alimenti contro il gonfiore addominale: la soluzione della nutrizionista

Una nota nutrizionista sui social ha spiegato che esistono tre alimenti contro il gonfiore addominale: ecco la sua soluzione e che cosa consiglia.

L’estate è la stagione in cui più di tutte si sente il bisogno di leggerezza. Le alte temperature, i ritmi più intensi e l’alimentazione spesso disordinata possono però favorire un fastidioso problema: la pancia gonfia. Un disturbo che non riguarda solo l’aspetto estetico, ma anche il benessere quotidiano.

La nutrizionista e dottoressa conosciuta sui social come @claudiasgrigno ha spiegato come ridurre questo disagio partendo proprio da ciò che portiamo in tavola. Tre alimenti in particolare diventano veri alleati contro il gonfiore addominale, soprattutto durante i mesi più caldi. Cetriolo, avena e yogurt. Tre cibi semplici, freschi e facili da integrare nell’alimentazione di ogni giorno. A parlarne è la nutrizionista conosciuta sui social come @dott.ssa_claudiasgrigno.

Tre alimenti per risolvere il gonfiore addominale: il consiglio della nutrizionista

Il primo alimento consigliato è il cetriolo. Un ortaggio leggero, rinfrescante e ricco d’acqua. Contiene anche quercetina, un flavonoide dalle proprietà antinfiammatorie. Questa combinazione lo rende un perfetto alleato per chi soffre di ritenzione idrica e gonfiore. L’effetto drenante e disintossicante del cetriolo aiuta infatti a eliminare i liquidi in eccesso, regalando una sensazione immediata di leggerezza. Si può consumare crudo, magari in insalata o come spuntino spezza fame. Meglio ancora se con la buccia, perché è proprio lì che si concentra gran parte delle sostanze benefiche. Un alimento povero di calorie, ideale nelle giornate estive in cui si cerca freschezza senza appesantire lo stomaco.

gonfiore addominale nutrizionista
La nutrizionista che parla del gonfiore addominale, fonte: @dott.ssa_claudiasgrigno

Il secondo alimento è l’avena, un cereale che spesso viene sottovalutato ma che offre tanti benefici. È ricca di fibre solubili che rallentano la digestione e favoriscono il corretto transito intestinale. Questa caratteristica la rende molto utile per chi soffre di irregolarità e gonfiore. Non solo: l’avena ha un effetto probiotico, perché nutre i batteri buoni del nostro intestino. Una flora intestinale in equilibrio significa meno fermentazioni anomale e quindi meno aria accumulata nella pancia. Inoltre, l’avena contribuisce a stabilizzare la glicemia, evitando i picchi insulinici che possono causare fame improvvisa e pesantezza. Inserirla nella colazione, sotto forma di fiocchi o porridge, aiuta a iniziare la giornata con energia e senza appesantire.

Il terzo alimento suggerito dalla dottoressa è lo yogurt con fermenti attivi. Un prodotto semplice ma prezioso, perché contiene probiotici in grado di migliorare la flora intestinale. Quando l’equilibrio dei batteri buoni viene rispettato, la digestione risulta più leggera e il gonfiore si riduce. Lo yogurt favorisce anche l’assorbimento dei nutrienti e aiuta a contrastare le fermentazioni anomale, spesso responsabili della sensazione di pancia tesa. Scegliere uno yogurt naturale, senza zuccheri aggiunti, permette di ottenere il massimo beneficio senza introdurre ingredienti che potrebbero alterare l’equilibrio intestinale. Può essere consumato a colazione, come spuntino o alla fine di un pasto leggero, magari arricchito con frutta fresca di stagione.

Pancia gonfia in estate: l'importanza del drenaggio

Secondo l'esperta di nutrizione, conosciuta sui social come @dott.ssa_claudiasgrigno, introdurre questi tre alimenti con costanza può davvero fare la differenza. Non servono diete drastiche o rinunce impossibili, ma solo piccole scelte consapevoli. La pancia gonfia non è un problema da sottovalutare, perché spesso indica che qualcosa nella digestione non funziona al meglio. Un intestino che lavora in equilibrio non solo migliora il benessere fisico, ma regala anche più energia e leggerezza mentale.

Durante l’estate, quando il caldo rende il corpo più vulnerabile alla disidratazione e alla stanchezza, l’idratazione gioca un ruolo chiave. Per questo il cetriolo diventa ancora più importante, perché aiuta a reintegrare i liquidi. Allo stesso tempo, l’avena contribuisce a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, evitando quei cali che possono rendere la giornata faticosa. Lo yogurt invece sostiene la flora intestinale, spesso messa a dura prova da pasti frettolosi o eccessi tipici della stagione estiva.

Lascia un commento