Bruno Barbieri ha assaggiato uno dei piatti più famosi della Campania e questa è la sua reazione: questi spaghetti sono noti in tutto il mondo.
Bruno Barbieri non resiste mai al fascino della cucina tradizionale italiana e questa volta ha scelto uno dei luoghi più suggestivi del nostro Paese per concedersi un momento di autentico piacere. Dopo una giornata in barca al largo di Positano, tra acque cristalline e panorami che tolgono il fiato, lo chef stellato ha deciso di fermarsi in un ristorante tipico della Costiera Amalfitana. Lì lo aspettava una delle ricette più iconiche della Campania, gli spaghetti alla Nerano, un piatto che unisce semplicità e ricchezza di sapori.
Bruno Barbieri assaggia gli spaghetti più noti in Campania: ecco la sua reazione
La scena è stata quasi cinematografica: il mare alle spalle, l’atmosfera vivace del ristorante e il profumo inconfondibile delle zucchine fritte che si mescolavano con l’aroma dei formaggi locali. Proprio la chef del locale ha svelato a Barbieri i segreti della preparazione, ricordando come la vera forza degli spaghetti alla Nerano risieda nella qualità degli ingredienti. Le zucchine devono essere dorate al punto giusto e amalgamate con una crema di formaggi che porta in tavola tutta l’anima della Campania.

I protagonisti di questa magia sono i formaggi misti della zona: caciotta, caciocavallo, provolone sorrentino e pizzuttella, una piccola caciotta stagionata che dona al piatto intensità e carattere. A completare il tutto, basilico fresco e una generosa spolverata di pepe nero, elementi che regalano freschezza e profondità. Non si tratta solo di un piatto, ma di un’esperienza che racconta storia e territorio.
Quando Barbieri ha assaggiato il primo boccone, la sua reazione non ha lasciato spazio a dubbi. Con il suo entusiasmo inconfondibile ha esclamato “Esco pazzo”, un modo per dire che si è letteralmente innamorato di quella combinazione di sapori. Non è la prima volta che lo chef mostra tutta la sua passione per i piatti della tradizione italiana, ma questa volta la sua espressione ha colpito anche i presenti, che hanno percepito la genuinità di quel momento.
L'avventura in Costiera Amalfitana: tra mare, cibo e relax
Il viaggio di Barbieri in Costiera non si è limitato a un’esperienza gastronomica, ma ha avuto il sapore di un vero e proprio ritorno alle radici della cucina mediterranea. La semplicità delle materie prime, la maestria delle mani locali e l’atmosfera unica della Costiera Amalfitana hanno reso questo assaggio qualcosa di speciale. Non è un caso che gli spaghetti alla Nerano siano ormai conosciuti in tutto il mondo e celebrati come uno dei simboli della tradizione campana.
Visualizza questo post su Instagram
Lo chef ha più volte sottolineato come la cucina italiana sia in grado di sorprendere sempre, anche chi, come lui, ha girato il mondo e provato piatti di ogni genere. La forza dei Nerano sta nel saper trasformare un ingrediente semplice come la zucchina in un’esplosione di gusto grazie all’incontro con i formaggi locali, ognuno dei quali porta con sé secoli di storia casearia.
La Costiera Amalfitana, del resto, è da sempre una terra di bellezza e sapori. Non è solo la cornice perfetta per un pranzo indimenticabile, ma è anche un luogo che custodisce gelosamente tradizioni che ancora oggi sanno conquistare viaggiatori e gourmet. Sedersi a un tavolo con vista sul mare e gustare un piatto di spaghetti alla Nerano significa entrare in contatto con una cultura culinaria che non ha eguali.
Barbieri ha raccontato questa esperienza anche sui suoi canali social, facendo rivivere ai suoi follower l’atmosfera di quella giornata. Le immagini lo mostrano rilassato, sorridente e, soprattutto, entusiasta di un piatto che ha saputo conquistare anche un palato esigente come il suo. Non si tratta soltanto di una recensione positiva, ma di un vero e proprio tributo alla cucina campana e alla passione con cui viene tramandata.
