Ha ricevuto 8 nomination agli Oscar: stasera puoi vederlo gratis in tv

Stasera in tv va in onda un film che ha incantato Hollywood e ha ricevuto ben 8 nomination agli Oscar: ecco dove vederlo gratis, in prima serata.

Stasera in tv va in onda Elvis, il biopic del 2022 diretto da Baz Luhrmann che ha riportato sul grande schermo la vita di una delle icone più amate di sempre. È un film che non si limita a raccontare un cantante, ma mostra l’uomo dietro al mito, i suoi sogni, le sue cadute e il legame controverso con il manager che lo ha seguito per tutta la carriera, il Colonnello Tom Parker.

Guardare questo film significa immergersi in un viaggio che parte dagli esordi di un giovane ragazzo del Mississippi fino alla consacrazione come re del rock’n’roll. La narrazione non è affidata solo al carisma di Elvis, ma è lo stesso Parker a guidarci, diventando il narratore che svela luci e ombre del percorso dell’artista. Una scelta che rende la storia ancora più intrigante, perché ci costringe a osservare la leggenda dal punto di vista di chi, più di chiunque altro, ha contribuito a costruirla.

Stasera in tv il film che ha conquistato Hollywood: 8 nomination agli Oscar

Il film va in onda in stasera 25 agosto 2025, in prima serata, su Canale 5, intorno alle 21.30. Il cuore pulsante è la performance di Austin Butler. L’attore, relativamente giovane, ha sorpreso pubblico e critica per la sua capacità di incarnare non solo la voce e i movimenti di Elvis, ma anche la sua fragilità. Butler non imita, vive il personaggio. Accanto a lui, Tom Hanks offre un’interpretazione diversa dal solito, nei panni di un manager tanto astuto quanto ambiguo, capace di manipolare e nello stesso tempo proteggere l’artista. Olivia DeJonge, nei panni di Priscilla Presley, aggiunge uno sguardo più intimo sulla vita privata del cantante.

Lo stile di Baz Luhrmann è inconfondibile. Colorato, frenetico, a tratti esagerato, ma capace di catturare lo spettatore fin dal primo minuto. Chi ha visto Moulin Rouge o Il grande Gatsby ritroverà la stessa opulenza visiva, fatta di montaggi serrati, scenografie spettacolari e un ritmo che non lascia tregua. In Elvis, questa estetica si sposa alla perfezione con l’energia della musica, regalando un’esperienza che è allo stesso tempo cinematografica e musicale.

scena film oscar
Una scena del da Oscar in onda stasera in tv

Perché vale la pena vederlo

Vale la pena vedere Elvis anche per il contesto storico che racconta. Non si tratta solo della storia di un musicista, ma del ritratto di un’America in fermento, attraversata da conflitti sociali e culturali. La pellicola mette in luce come la musica di Presley abbia rappresentato un ponte tra mondi diversi, unendo le radici del blues e del gospel con la ribellione del rock. Sullo sfondo scorrono eventi cruciali come gli omicidi di Martin Luther King e Robert Kennedy, a dimostrazione di quanto l’arte di Elvis fosse intrecciata ai cambiamenti di un’intera società.

Il film è stato accolto con entusiasmo e ha ottenuto ben otto candidature agli Oscar del 2023. Nonostante non abbia portato a casa nessuna statuetta, ha consolidato la carriera di Butler e confermato il talento di Luhrmann nel trasformare la storia in spettacolo. Molti critici hanno sottolineato come la pellicola privilegi lo sfarzo e l’estetica rispetto all’approfondimento psicologico, ma è proprio questa cifra stilistica a renderlo unico.

Chi ama la musica non può perderselo, perché le scene dei concerti sono ricostruite con una precisione che lascia senza fiato. Ma anche chi non è un fan di Elvis rimarrà colpito dalla forza visiva e dal racconto di un uomo che ha cambiato per sempre la cultura pop. È un film che riesce a parlare a generazioni diverse, mostrando quanto ancora oggi il mito di Presley sia vivo.

Lascia un commento