Il film emozionante che sta conquistando Netflix: è uscito da un giorno, ma è già un titolo imperdibile.
C’è un film che in questi giorni sta facendo parlare tantissimo su Netflix. Si tratta di Attraverso i miei occhi, un titolo capace di emozionare e di regalare riflessioni profonde grazie a una storia raccontata da un punto di vista davvero speciale: quello di un cane. Diretto da Simon Curtis e uscito nel 2019, il film ha trovato una nuova vita sulla piattaforma, conquistando in poche ore spettatori di ogni età.
Il film uscito da un giorno su Netflix: è già imperdibile e ti farà emozionare
La storia parte in modo semplice, ma si trasforma presto in un racconto intenso. Enzo, un dolcissimo golden retriever, ripercorre i momenti più importanti della sua vita accanto al padrone Denny Swift, un pilota automobilistico che vive di sogni e di sfide. La scelta di affidare la narrazione al cane crea un legame unico con lo spettatore. Non si tratta solo di seguire una storia familiare, ma di guardarla con occhi diversi, pieni di amore e di curiosità, come farebbe un animale fedele.
Il film si apre con Enzo ormai anziano, pronto a ripensare alla sua esistenza. La memoria torna al giorno in cui Denny lo ha adottato cucciolo, portandolo con sé sulle piste da corsa, nelle giornate più felici e nei momenti più difficili. Poi arriva Eve, l’amore della vita di Denny, interpretata da Amanda Seyfried. A proposito, se amate l'attrice, non potete perdere un film spettacolare con lei protagonista. Con lei nasce una famiglia e una figlia, Zoe, che diventa la gioia di tutti. Ma la malattia di Eve porta dolore e smarrimento. L’equilibrio familiare si spezza e il futuro della bambina diventa terreno di battaglia in tribunale. In questa tempesta emotiva, Enzo rimane sempre accanto al suo padrone, con una fedeltà che non conosce limiti.

Uno degli elementi che rende questo film unico è lo stile narrativo. La storia nasce dal romanzo L’arte di correre sotto la pioggia di Garth Stein, e mantiene la sua forza poetica anche sullo schermo. L’idea di raccontare la vita attraverso lo sguardo di un cane permette di scoprire il mondo umano con una prospettiva piena di saggezza e di innocenza. Enzo osserva, riflette e spesso comprende più di quanto immaginiamo. Non a caso la sua voce, nel doppiaggio originale, è di Kevin Costner, mentre nella versione italiana è stata affidata a Gigi Proietti, che con il suo timbro caldo e coinvolgente rende il racconto ancora più emozionante.
Perché vale la pena vederlo
Il cast regala interpretazioni sincere e intense. Milo Ventimiglia, conosciuto per la serie This Is Us, porta sullo schermo un Denny coraggioso e fragile allo stesso tempo. Amanda Seyfried dà dolcezza e forza al personaggio di Eve, mentre la piccola Zoe rappresenta la speranza che resiste anche nei momenti più bui.
Guardare Attraverso i miei occhi non significa soltanto lasciarsi commuovere da una storia familiare. Vuol dire, infatti, riflettere sull’importanza dei legami, sulla forza dell’amore e sul ruolo speciale che gli animali hanno nelle nostre vite. Ogni spettatore si ritrova a pensare al proprio rapporto con un cane, un gatto o qualsiasi altro compagno fedele. Perché gli animali non giudicano, non tradiscono e sanno starci accanto anche quando tutto sembra crollare.
C’è anche un aspetto spirituale che arricchisce il film. Viene introdotto il tema della reincarnazione, ispirato a una leggenda mongola secondo cui i cani si preparano a diventare esseri umani nella loro vita successiva. Un dettaglio che apre a riflessioni più ampie sul significato dell’esistenza e sul legame invisibile che unisce tutte le creature.
