Stasera in tv torna il film Rai dei record: milioni di italiani lo hanno amato

Stasera in tv va in onda il film Rai che ha ottenuto il record di ascolti: tantissimi italiani lo hanno amato.

Stasera in tv va in onda Carosello Carosone, il film biografico che racconta la straordinaria vita e carriera di Renato Carosone, uno dei musicisti più amati e innovativi della canzone napoletana e della musica leggera italiana. Diretto da Lucio Pellegrini e prodotto da Groenlandia in collaborazione con Rai Fiction.

Il film prende spunto dal libro Carosonissimo di Federico Vacalebre e porta sul piccolo schermo un racconto intenso, intriso di musica, ironia e nostalgia. Non si tratta di un semplice omaggio, ma di un viaggio nel tempo che restituisce l’anima di un artista capace di far ballare intere generazioni, in Italia e nel mondo.

Stasera in tv torna il film Rai che ha fatto record di ascolti: tutti lo hanno amato

Il film va in onda stasera, 25 agosto 2025, su Rai 1, alle 21.30 circa. La storia parte da uno dei momenti più alti della carriera di Renato Carosone, il concerto alla Carnegie Hall di New York nel 1958. Da qui la narrazione si muove a ritroso, accompagnando lo spettatore attraverso le tappe più importanti della sua vita artistica. Dopo il diploma al Conservatorio di Napoli nel 1937, Carosone lascia l’Italia e vive esperienze significative all’estero.

Al suo ritorno, fonda il celebre Sestetto, che con la fusione di tradizione partenopea e jazz rivoluziona la scena musicale italiana. Nascono così brani indimenticabili che ancora oggi risuonano nelle radio, nelle piazze e nei ricordi di chiunque ami la buona musica. Il film non si limita a raccontare il successo.

scena film tv
Una scena del film in onda stasera in tv

Mette in luce anche la dimensione personale e più intima dell’artista. Le amicizie, le collaborazioni, i rapporti umani diventano parte fondamentale della sua parabola, restituendo un ritratto autentico e sincero. Il biopic ha già conquistato il pubblico, registrando oltre 5,5 milioni di spettatori e il 22,8% di share alla sua prima messa in onda. Numeri che confermano quanto l’artista sia rimasto nel cuore di tutti

Il cast: Eduardo Scarpetta nei panni di Carosone

A vestire i panni di Renato Carosone c’è Eduardo Scarpetta, giovane attore che ha convinto pubblico e critica con una performance intensa e credibile. Se apprezzate particolarmente Scarpetta, non potete una serie Netflix nel quale è l'assoluto protagonista. Al suo fianco Ludovica Martino, che interpreta la ballerina Lita Levidi, compagna di vita dell’artista. Nel ruolo di Gegè Di Giacomo, batterista e amico inseparabile, troviamo Vincenzo Nemolato, mentre Flavio Furno presta il volto a Nicola Salerno, detto Nisa, paroliere di alcune delle canzoni più celebri.

Un cast corale che funziona grazie alla regia attenta di Lucio Pellegrini, capace di dosare ritmo e emozione senza cadere mai nell’agiografia. Un elemento chiave è la musica. A curare le partiture è Stefano Bollani, che con il suo talento rende omaggio allo stile inconfondibile di Carosone. Il risultato è una colonna sonora capace di riportare lo spettatore negli anni ’50, con la stessa energia e freschezza di allora.

Perché vale la pena vederlo

Carosello Carosone non è solo un film su un grande artista. È un affresco di un’epoca. Restituisce il clima culturale e sociale dell’Italia del dopoguerra, quando la voglia di leggerezza e innovazione si mescolava con le tradizioni più radicate. Il biopic riesce a mostrare come Carosone abbia saputo fondere due mondi diversi: la musica popolare napoletana e il linguaggio universale del jazz.

Una scelta che lo ha reso unico e che ha portato la sua arte a conquistare anche il pubblico internazionale. Il ritmo del film non è frenetico. Al contrario, ricalca quello di un’Italia che sapeva prendersi i suoi tempi, dove le relazioni contavano e la musica era un collante sociale. Una scelta stilistica che regala autenticità e permette allo spettatore di immergersi davvero in quegli anni.

Lascia un commento