Il rifugio italiano dove si rigenera Stefano Accorsi: tra natura incontaminata

Stefano Accorsi alla scoperta del Monte Bianco e del Lago d’Arpy: un viaggio da sogno in agosto, tra relax e natura incontaminata.

Stefano Accorsi ha scelto un viaggio che sembra disegnato per l’estate perfetta: il Monte Bianco e il Lago d’Arpy. Due gioielli naturali della Valle d’Aosta che, in agosto, mostrano tutta la loro bellezza. Un itinerario che unisce la maestosità del tetto d’Europa al fascino intimo di un lago alpino dalle acque cristalline, con paesaggi che sembrano usciti da una cartolina.

Chiunque decida di seguire le sue orme scoprirà un viaggio che va oltre la semplice gita in montagna. Agosto, infatti, è il mese ideale per vivere queste due meraviglie in tutta la loro pienezza: clima fresco, cieli limpidi, giornate lunghe e tante attività outdoor che trasformano ogni momento in un’esperienza indimenticabile. In Valle d'Aosta c'è anche una cascata spettacolare che vale la pena visitare.

Il rifugio di Stefano Accorsi: qui si rigenera tra relax e natura

Con i suoi 4805 metri, il Monte Bianco domina l’orizzonte come un re incontrastato. Non a caso è chiamato il tetto d’Europa. Salire qui, anche solo per una giornata, significa immergersi in panorami che tolgono il fiato. La funivia Skyway Monte Bianco porta fino a Punta Helbronner, a 3466 metri, offrendo un punto di vista privilegiato sui ghiacciai e sulle vette circostanti. È uno spettacolo che da solo vale il viaggio.

val d'aosta accorsi
Stefano Accorsi in Valle d'Aosta, fonte: Instagram

In estate il massiccio è il cuore pulsante di attività all’aria aperta. Trekking di ogni livello, percorsi di mountain bike, escursioni tra Val Veny e Val Ferret, dove i prati verdi incontrano l’acqua limpida dei torrenti. Qui si respira un’aria fresca e pulita che in agosto diventa un toccasana, lontano dall’afa delle città. Se il Monte Bianco rappresenta la grandiosità, il Lago d’Arpy è la sua controparte delicata e raccolta. Si raggiunge con una camminata di circa un’ora dal Colle San Carlo. Un percorso semplice, adatto anche alle famiglie, che conduce a una meta che lascia senza parole.

Le acque del lago, di origine glaciale, cambiano colore a seconda della luce: dal verde smeraldo al blu intenso, con riflessi che catturano l’immagine del Monte Bianco sullo sfondo. Intorno, larici, prati fioriti e silenzio. Un luogo che invita al relax, perfetto per un picnic o per stendersi sull’erba e godersi il panorama. I più coraggiosi possono persino fare un bagno, anche se l’acqua resta decisamente fredda. Da qui si possono intraprendere altre escursioni, come il percorso verso le Cascate d’Arpy o il Lago di Pietra Rossa, che regalano ulteriori scorci spettacolari. È la natura nella sua forma più autentica, ancora poco segnata dall’intervento dell’uomo.

Perché agosto è il mese perfetto

Molti si chiedono quale sia il periodo migliore per vivere il Monte Bianco e il Lago d’Arpy. La risposta è proprio agosto. In questo mese le giornate sono lunghe e luminose, i sentieri accessibili e la vegetazione al massimo splendore. Il clima rimane fresco e stabile, ideale per affrontare camminate senza soffrire il caldo eccessivo. Inoltre, la Valle d’Aosta in agosto diventa un paradiso per chi ama l’attività fisica all’aria aperta. Trekking, mountain bike, equitazione, semplici passeggiate: le opzioni sono infinite e adatte a tutti, dalle famiglie con bambini agli escursionisti più esperti.

Per chi vuole raggiungere il Lago d’Arpy, meglio partire preparati. Non ci sono rifugi o bar nelle immediate vicinanze, quindi conviene portare con sé cibo, acqua e tutto il necessario per trascorrere la giornata. Una coperta per il picnic, una giacca leggera e una buona crema solare sono alleati indispensabili.

Anche se in agosto il sentiero è piuttosto frequentato, lo spazio intorno al lago è ampio e permette a ciascuno di trovare il proprio angolo di pace. L’unica regola non scritta è il rispetto per la natura: portare via i rifiuti, non lasciare tracce del proprio passaggio e godere della bellezza senza intaccarla.

Lascia un commento