Stasera in tv torna un grande cult romantico: ha avuto un grande successo e ha fatto sognare molti telespettatori.
New York, Natale, neve che scende e due sconosciuti che si incontrano per caso. È questa la magia di Serendipity – Quando l’amore è magia, la commedia romantica del 2001 diretta da Peter Chelsom, in onda stasera in tv. Con John Cusack e Kate Beckinsale come protagonisti, il film è diventato negli anni un cult per gli amanti delle storie d’amore in cui il destino gioca il ruolo principale.
Stasera in tv torna un grande cult romantico: impossibile non sognare
Il film va in onda stasera, 27 agosto 2025, su La5 (canale 30 del digitale terrestre), intorno alle 21.30. La storia prende vita in uno dei momenti più caotici dell’anno: lo shopping natalizio. Jonathan Trager e Sara Thomas si scontrano in un grande magazzino di Manhattan per l’ultimo paio di guanti. Da quel piccolo incidente nasce un’attrazione immediata. Nonostante entrambi siano già impegnati sentimentalmente, la serata che trascorrono insieme cambia qualcosa dentro di loro. Passeggiate per le vie di New York illuminate, pattinaggio a Central Park e un tè caldo nella famosa caffetteria “Serendipity”: tutto contribuisce a rendere quell’incontro indimenticabile.
Sara però è convinta che il destino debba avere l’ultima parola. Per questo non vuole scambiare direttamente i contatti con Jonathan. Scrive il suo numero di telefono su una banconota da cinque dollari, mentre lui lo affida alle pagine di un libro, L’amore ai tempi del colera. Se la vita li farà imbattere di nuovo in quegli oggetti, allora sarà il segno che devono stare insieme. Un’idea romantica, quasi ingenua, ma capace di dare il via a una storia intensa e piena di colpi di scena.

Gli anni passano e le loro vite prendono strade diverse. Jonathan sta per sposarsi, Sara ha accanto un nuovo compagno. Eppure nessuno dei due riesce a dimenticare quella notte magica. Basta un ricordo, una coincidenza, un dettaglio che ritorna per risvegliare la voglia di ritrovarsi. La trama diventa così un intreccio di eventi fortuiti e incontri mancati, fino a condurre i protagonisti di nuovo l’uno verso l’altra. Perché il destino, quando vuole, trova sempre la strada.
Perché vale la pena vederlo
Il cuore del film sta proprio nel concetto di “serendipità”, una parola che descrive la fortuna di scoprire qualcosa di prezioso mentre si cerca tutt’altro. Non è solo un tema romantico, ma un’idea che appartiene a tutti. Chiunque, nella vita, ha sperimentato la forza delle coincidenze. Un incontro inatteso, una decisione presa all’ultimo minuto, un dettaglio capace di cambiare il corso degli eventi. Serendipity trasforma questa sensazione universale in una favola moderna, delicata e coinvolgente.
A rendere speciale il film è anche l’alchimia tra John Cusack e Kate Beckinsale. I due attori riescono a trasmettere emozioni autentiche, rendendo credibile l’attrazione che lega i personaggi. La loro intesa dona alla storia un ritmo naturale, capace di catturare lo spettatore dall’inizio alla fine. Cusack interpreta un uomo diviso tra la razionalità e l’istinto, mentre Beckinsale dà vita a una protagonista dolce, determinata e convinta che nulla sia lasciato al caso.
New York, poi, è un personaggio a sé. L’atmosfera natalizia, le luci, le strade innevate e i luoghi iconici come Central Park e la caffetteria “Serendipity” regalano al film un fascino intramontabile. Guardarlo significa immergersi in una cartolina romantica che fa sognare e che negli anni ha conquistato milioni di spettatori. Non a caso il film ha avuto un buon successo al botteghino ed è diventato un appuntamento fisso durante le feste.
Il film, poi, parla di speranza e di amore in un modo semplice e diretto. Ricorda che la vita non è fatta solo di piani e decisioni razionali, ma anche di sorprese. Invita a credere che, quando due persone sono destinate a incontrarsi, nulla può fermarle. Non importa quanto tempo passi, né quante difficoltà si presentino. Il destino, prima o poi, riporta le anime affini sulla stessa strada.
