I cereali fatti in casa di Giusina Battaglia: la granola naturale che conquista tutti, molto meglio di quella del supermercato.
Preparare una colazione genuina e gustosa non è mai stato così semplice. Ce lo dimostra Giusina Battaglia, conosciuta da tutti come @giusinaincucina, volto amatissimo dei social e della televisione. L’esperta di cucina ha mostrato come realizzare in pochissimi minuti una granola fatta in casa, perfetta da gustare al naturale oppure con latte e yogurt. Un’idea che ha subito conquistato i suoi fan, proprio perché semplice, veloce e soprattutto salutare.
Dimenticate i cereali confezionati che trovate sugli scaffali del supermercato. Quelli industriali sono spesso pieni di zuccheri, conservanti e ingredienti poco naturali. La proposta di Giusina, invece, è una vera coccola per il palato, preparata con ingredienti freschi e genuini, senza nulla di artificiale. Si tratta della granola, croccante e dorata, capace di trasformare la colazione in un momento speciale.
Cereali fatti in casa: pochi minuti e sono ancora meglio di quelli industriali
Uno degli aspetti più interessanti della ricetta è che non prevede dosi precise. Giusina lo spiega subito: lei va molto a occhio, seguendo l’istinto e il proprio gusto personale. È questo che rende la sua granola unica, perché può essere personalizzata in base a quello che si ha in casa o alle preferenze di chi la prepara. La base è sempre la frutta secca: potete scegliere mandorle, nocciole, noci o pistacchi. Basta tritarla grossolanamente, senza renderla polvere, per mantenere quella croccantezza che rende speciale il risultato finale.
Visualizza questo post su Instagram
Poi si aggiungono i fiocchi d’avena, indispensabili per dare corpo alla granola e renderla simile ai classici cereali. A questo punto arriva il tocco di dolcezza: un cucchiaio di miele. Anche qui non c’è una misura fissa, ma un’indicazione di massima. L’importante è che la quantità sia proporzionata alla frutta secca che avete usato. Il miele serve a legare gli ingredienti e, una volta in forno, a renderli dorati e irresistibili. Dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti, basta stendere il composto su una teglia rivestita di carta da forno.

Il passaggio in forno è veloce ma fondamentale. A 180 gradi, in circa 15 minuti, la granola si trasforma: i fiocchi diventano croccanti, la frutta secca sprigiona il suo aroma e il miele caramella tutto delicatamente. Il profumo che invade la cucina è il primo segnale che la magia sta riuscendo. Quando si sforna, la granola è calda e dorata. Bisogna lasciarla raffreddare qualche minuto, perché solo così acquisisce quella consistenza croccante che ricorda i cereali confezionati, ma con una marcia in più: la genuinità.
Come gustarla al meglio
La granola di Giusina si presta a tantissimi abbinamenti. Può essere gustata al naturale, come snack leggero e nutriente, oppure può diventare protagonista della colazione. Nel latte caldo o freddo sprigiona tutta la sua fragranza, mentre nello yogurt crea un mix fresco e goloso che conquista anche i palati più esigenti. Chi ama le colazioni più ricche può aggiungere anche frutta fresca di stagione, come fragole, mirtilli o banane. In questo modo il risultato sarà ancora più colorato, sano ed equilibrato.
Il segreto del successo di questa ricetta è la sua semplicità. Bastano pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili, e un quarto d’ora di tempo per avere una scorta di granola da tenere pronta in dispensa. È una soluzione perfetta non solo per chi ama mangiare sano, ma anche per chi vuole portare in tavola una colazione genuina ai propri figli.
Rispetto ai cereali industriali, la granola fatta in casa permette di avere il pieno controllo su ciò che si mangia. Si possono ridurre gli zuccheri, scegliere la frutta secca preferita, aggiungere semi o spezie come cannella e vaniglia. Insomma, diventa una ricetta personalizzabile che non stanca mai.
