Indice dei contenuti
L’estate 2025 ha riacceso una delle discussioni più calde degli ultimi anni: il caro spiaggia. Tra luglio e agosto, i social hanno raccontato lidi semi-deserti durante la settimana, famiglie che rinunciano alle vacanze in riva al mare e sempre più italiani che scelgono mete balneari all’estero o arrivano a preferire la montagna. In questo contesto, un video pubblicato da una coppia di travel creator italiani ha mostrato una realtà completamente diversa, a poche ore di volo dall’Italia: in Grecia si può andare al mare senza spendere nulla per lettino e ombrellone.
Il racconto di Francy & Fede, i @therealtravelmakers
Francesca e Federico, conosciuti online come @therealtravelmakers, hanno condiviso sui loro canali un’esperienza che ha fatto sorridere molti viaggiatori. La domanda con cui aprono il video è semplice: “Quanto abbiamo pagato per questo lettino e questo ombrellone? 0€”. E non si tratta di uno scherzo.
Arrivati in un lido di Palio, vicino Kavala, i due hanno potuto scegliere liberamente la postazione migliore: due lettini con materassino e un ombrellone di vimini. Nessun costo aggiuntivo per occupare quello spazio. Attorno a loro, sabbia dorata, acqua cristallina e una spiaggia non affollata, uno scenario che stride con le immagini viste spesso sulle coste italiane nei mesi estivi.
Cosa prevede la regola: la consumazione obbligatoria
Molti spettatori del video si sono chiesti se ci fosse un trucco dietro questa offerta. In realtà l’unica condizione richiesta dal lido greco è la consumazione obbligatoria. Ma non parliamo di cifre elevate: basta ordinare un semplice caffè. Nel video compare infatti una tazza di carta con una bevanda lunga, probabilmente un caffè americano o freddo. La ciliegina sulla torta? Il lido, insieme alla consumazione, dà una bottiglia d'acqua gratis.
Francy & Fede hanno scelto di concedersi anche dei club sandwich, serviti direttamente sotto l’ombrellone. Un servizio rapido e comodo, che ha reso la giornata ancora più piacevole. La regola della consumazione, così concepita, diventa una soluzione accessibile: invece di pagare 30 o 40 euro per due lettini e un ombrellone, il cliente spende solo ciò che consuma.
La spiaggia e i dintorni: libertà di scelta
Il lido mostrato nel video è l’unico stabilimento attrezzato di quel tratto di costa. Ai lati, si estende per decine di metri una spiaggia completamente libera. Turisti e residenti possono quindi posizionare il proprio ombrellone e la propria asciugamano senza versare alcun contributo. Questo equilibrio tra spazi pubblici e spazi privati sembra funzionare bene: chi vuole servizi aggiuntivi li trova senza costi fissi, chi preferisce la libertà totale resta sulla sabbia libera.

Poco distante, la coppia ha deciso di fermarsi anche a pranzo. In un ristorante adiacente con vista sul mare – non è chiaro se collegato al lido – hanno ordinato piatti tipici greci: insalate fresche, carne grigliata, prodotti locali. Il conto? Circa 25 euro a persona, un prezzo che in Italia spesso non copre neppure un primo e un secondo al ristorante di mare.
Un’esperienza che fa riflettere
Il video dei @therealtravelmakers non è solo un racconto di viaggio, ma anche uno spunto di riflessione sul turismo balneare nel Mediterraneo. Se in Italia la gestione delle spiagge rimane un tema delicato, in Grecia un modello più flessibile sembra accontentare sia i gestori che i clienti. Una giornata di mare con ombrellone e lettini a costo zero, un pranzo abbondante e un conto complessivo inferiore a quello medio italiano hanno conquistato l’attenzione di chi sogna vacanze più accessibili.
Con il dibattito sul caro spiaggia che difficilmente si spegnerà nei prossimi anni, esperienze come questa continuano a far discutere. Intanto, Francy & Fede hanno già raggiunto il loro obiettivo: mostrare che viaggiare, a volte, significa anche scoprire alternative semplici ma sorprendenti.
Visualizza questo post su Instagram
