Elisabetta Gregoraci ha mostrato sui social il gelato che l'ha ultimamente conquistato: nessuno potrà resistere, una vera bontà.
Elisabetta Gregoraci non perde mai occasione per raccontare le sue radici calabresi. Tra i tanti simboli della sua terra, c’è un dolce che ha conquistato il suo cuore: il famoso Tartufo di Pizzo. Non si tratta di un semplice gelato, ma di una vera e propria eccellenza artigianale nata nel borgo di Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia.
Chiunque metta piede in questo angolo di Calabria non può non assaggiare questa specialità che ha fatto il giro del mondo, mantenendo intatta la sua tradizione. Un gelato che racchiude storia, passione e gusto autentico, tanto da essere diventato il preferito anche di volti noti come la Gregoraci, da sempre legata alla sua terra d’origine.
Il gelato che ha conquistato Elisabetta Gregoraci: una vera bontà
Per Elisabetta Gregoraci, nata a Soverato e orgogliosa delle sue origini calabresi, il Tartufo di Pizzo non è solo un gelato. È un ricordo, un legame affettivo con la sua terra, un simbolo della Calabria che lei ama rappresentare. Raccontare di questo dolce significa parlare di cultura e tradizione, oltre che di gusto. La stessa conduttrice e showgirl ha pubblicato una storia sui social e in particolare su Instagram, nella quale ha mostrato parte del dessert. Ha poi scritto, con entusiasmo: "Buono, una goduria".

Il gelato è caratterizzato da due sapori ai quali è praticamente impossibile resistere: nocciola e cioccolato. Nel cuore è nascosto un ripieno caldo e fondente di cioccolato, il tutto ricoperto con una spolverata di cacao amaro e zucchero. Ha il colore scuro del tartufo nero, il pregiato fungo della cucina ed è per questo che ne ha preso il nome. Oggi questo dessert è un vero e proprio simbolo del posto che ha reso Pizzo la “città del gelato”. Ancora oggi la ricetta originale resta custodita con gelosia dalle storiche gelaterie del borgo. Tra l'altro, se amate la Calabria non potete non visitare questo posto magico.
Le varianti che arricchiscono la tradizione
Il Tartufo classico resta insuperabile, ma con il tempo sono nate varianti che rispettano la filosofia artigianale. Oltre al binomio nocciola e cioccolato, si possono trovare versioni al pistacchio, alla crema o con altri gusti innovativi. Ogni variante mantiene però il cuore morbido e sorprendente che contraddistingue questa creazione. Il segreto del suo successo sta proprio nella capacità di unire tradizione e creatività, senza perdere l’essenza che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
Assaggiare il Tartufo di Pizzo in loco è un’esperienza che va oltre il semplice gusto. Il borgo, affacciato sul mare Tirreno, offre una cornice suggestiva che rende ogni visita speciale. Sedersi in una delle storiche gelaterie, ordinare un tartufo e lasciarsi sorprendere dal cuore morbido è un rito che racconta la vera essenza della Calabria. Il Tartufo di Pizzo non è solo un prodotto tipico, è un ambasciatore del territorio, proprio come lo è Elisabetta Gregoraci con la sua immagine solare e legata alla tradizione.
