Indice dei contenuti
Non ci crederete, ma il cibo tipico australiano esiste. L’Australia, terra che ogni anno accoglie decine di migliaia di europei attirati da stipendi competitivi e da un’esperienza che “fa curriculum”, non è mai stata considerata una meta gastronomica come il Giappone o il Messico. La maggior parte dei viaggiatori, infatti, racconta soprattutto di ristoranti etnici, in particolare italiani e cinesi, che spuntano in ogni quartiere. Eppure, secondo Henar Díaz, una giovane spagnola che vive lì da tempo, esiste un vero e proprio cibo tipico australiano. Ha elencato in un video i cinque più famosi, quelli che ogni turista dovrebbe provare almeno una volta.
Vegemite: il gusto che divide
Il primo nome che viene fuori quando si parla di cucina australiana è il Vegemite. Si tratta di una pasta scura e salata a base di estratto di lievito, estremamente aspra, che gli australiani spalmano sul pane. La stessa Henar ammette che già leggendo gli ingredienti non sembra invitante.

E quando finalmente lo ha assaggiato, la sua opinione non è migliorata: “Dicono che se non sei australiano, probabilmente non ti piacerà. Sono d'accordo”. In effetti questo alimento rappresenta uno spartiacque: o lo si ama o lo si detesta. Eppure è un simbolo nazionale, tanto che chi è cresciuto in Australia spesso lo associa alla propria infanzia.
Chicken Parmesan: regina dei pub
Ben diversa è la storia della Chicken Parmesan, conosciuta anche come “Parma” nei pub australiani. Si tratta di una cotoletta di pollo impanata, condita con salsa di pomodoro, formaggio fuso e spesso anche prosciutto. Henar sottolinea quanto somigli alla Milanesa argentina, una cotoletta che viene tradizionalmente preparata con carne di manzo e servita in tutto il Sud America. In Australia la versione con il pollo è diventata il piatto più ordinato nei pub e nei ristoranti casual. È abbondante, saporita e accompagnata quasi sempre da patatine fritte e insalata. Un vero e proprio “comfort food” che racconta bene il lato più conviviale della vita australiana.
TimTam: il biscotto nazionale
Se c’è un dolce che mette d’accordo tutti, questo è il TimTam. Sono biscotti al cioccolato, prodotti in diverse varianti, con ripieni che spaziano dalla crema classica al caramello, fino a edizioni limitate stagionali. All’inizio Henar era convinta che fossero sopravvalutati. Poi, una volta provati, li ha giudicati “10 su 10”. Non solo: gli australiani hanno inventato anche una sfida divertente, chiamata TimTam Slam. Consiste nel mordere le estremità del biscotto e utilizzarlo come cannuccia per bere caffè o cappuccino, trasformandolo in un’esperienza golosa e unica. Non sorprende che chi viaggia in Australia finisca per riempire la valigia con confezioni di TimTam da portare a casa.
Meat Pie: il tortino da stadio
Altro piatto iconico è la Meat Pie, la tortina salata ripiena di carne macinata. In Australia non è soltanto uno spuntino, è parte integrante della cultura sportiva. Viene infatti consumata soprattutto negli stadi, durante le partite di rugby o di football australiano, un po’ come gli hot dog negli Stati Uniti. Henar racconta che non è il suo preferito, ma riconosce che questi tortini hanno un posto speciale nel cuore degli australiani. Ricordano in parte le empanadas argentine, ma qui vengono serviti bollenti, spesso con una spruzzata di ketchup sopra. Semplici, sostanziosi e perfetti per accompagnare una partita.
Milo: il cacao che fa impazzire l’Australia
L’ultimo protagonista della lista è il Milo, una polvere di cacao molto simile al Nesquik o al Colacao spagnolo. Nato come bevanda energetica, si è trasformato in un marchio onnipresente: oltre alla versione da sciogliere nel latte, esistono barrette, biscotti, cereali e perfino gelati a base di Milo. In Australia è diventato quasi un culto. I bambini crescono bevendolo a colazione, gli adulti lo consumano freddo o caldo, e nei supermercati le confezioni occupano scaffali interi. Un prodotto che, pur essendo semplice, racconta meglio di tanti altri l’identità quotidiana del Paese.
