"Non fate le piramidi di sassi nei fiumi, sono pericolose", esperto spiega perché

Le abbiamo viste tutti almeno una volta. Durante una passeggiata lungo un sentiero di montagna, in riva a un torrente o persino sulla spiaggia, le piramidi di sassi – o torri di pietre – compaiono sempre più spesso. Qualcuno prende dieci, quindici pietre, le impila con cura e si diverte a creare una piccola costruzione. Sembra un gesto innocente, persino poetico. Ma nei fiumi, avverte chi conosce bene la fauna acquatica, questa pratica non è affatto innocua. Anzi, può diventare un vero problema per l’ecosistema.

Perché le torri di sassi nei fiumi non sono un gioco innocuo

Un pescatore con lunga esperienza in torrenti e fiumi italiani, registrato su TikTok come @valepescamale, ha raccontato ciò che accade davvero quando le pietre vengono spostate dal loro posto naturale. Durante una battuta di pesca ha trovato diverse torri lungo il corso dell’acqua. Non ha esitato: le ha smontate una a una, rimettendo le pietre dove stavano, immerse sul fondo del fiume. “Queste piramidi sembrano carine, ma vi assicuro che danneggiano la natura più di quanto immaginate”, ha spiegato.

Il punto è semplice: sotto quei sassi vivono larve di insetti acquatici, come effimere, tricotteri e plecotteri. Sono piccoli organismi invisibili ai più, ma fondamentali nella catena alimentare dei fiumi. Pesci come le trote, ad esempio, si nutrono proprio di queste larve. Ogni volta che una pietra viene spostata, il microhabitat che ospita queste forme di vita viene distrutto. È come smontare la casa di un intero villaggio in miniatura.

I rischi per l’ecosistema fluviale

La fauna ittica e l’intero ecosistema fluviale dipendono da equilibri delicatissimi. Non si tratta solo di qualche larva: rimuovere i sassi significa modificare il flusso dell’acqua, alterare la qualità del fondale e perfino cambiare le zone di riparo dei pesci. In alcuni casi, come documentano diversi enti di tutela ambientale, le persone arrivano a costruire piccole dighe, rallentando o deviando il corso del fiume. Il risultato? Habitat compromessi, pesci disturbati e cicli naturali spezzati.

Non è un caso che in molti parchi naturali protetti la pratica di accumulare sassi sia espressamente vietata. Regole precise indicano che le pietre non devono essere spostate proprio per evitare danni invisibili ma gravi. Non c’è alcun bisogno di lasciare “tracce artistiche” sul paesaggio: la natura, ricordano gli esperti, possiede già la sua bellezza e i suoi equilibri.

Il fascino dei sassi lasciati al loro posto

Chi ha l’abitudine di impilare pietre spesso lo fa per divertimento, per meditazione o come ricordo di un’escursione. Ma l’idea che un fiume debba essere “personalizzato” dall’uomo è una convinzione da abbandonare. Lasciare i sassi dove sono significa rispettare un mondo sommerso che, pur restando invisibile, regge la vita di interi corsi d’acqua. Quelle stesse pietre, che possono sembrare tutte uguali, nascondono microcosmi di larve, alghe e microrganismi indispensabili.

Il pescatore ha rimosso diverse piramidi di sassi che ha trovato lungo un fiume
Il pescatore ha rimosso diverse piramidi di sassi che ha trovato lungo un fiume

L’alternativa? Osservare senza intervenire. Fotografare un torrente, ascoltare il rumore dell’acqua, respirare l’aria fresca: esperienze semplici ma che non lasciano cicatrici sull’ambiente. Anche una passeggiata lungo un fiume può diventare più ricca se si impara a guardare ciò che accade sotto la superficie, senza alterarlo.

Il messaggio degli esperti: rispettare i fiumi

Il pescatore che ha denunciato questa abitudine lo ripete con chiarezza: “Quando vedete una piramide di sassi in un fiume, ricordate che lì sotto c’era vita. La natura non ha bisogno del nostro intervento, è perfetta così com'è”. Le sue parole non sono un invito a vietare ogni gioco, ma un richiamo a un turismo responsabile, che non lasci dietro di sé tracce inutili. La montagna e i corsi d’acqua non sono un parco giochi: sono ecosistemi complessi che ci permettono di respirare aria pulita, di pescare, di vivere esperienze autentiche.

In futuro, quando capiterà di vedere queste torri lungo un torrente, forse penseremo due volte prima di aggiungere un’altra pietra. Perché quelle piccole piramidi, tanto fragili quanto appariscenti, hanno un costo invisibile che non vale la pena pagare.

@valepescamale 🪨✋ Basta torri di sassi nei fiumi! Le distruggo e ti spiego perché NON dovresti costruirle. #pesca #wildanimals #fishing #catchandrelease #adventure ♬ suono originale - valepescamale

Lascia un commento