Stasera in tv, cult da milioni di incassi: ha fatto sognare grandi e piccini

Stasera in tv torna un grande cult degli anni Novanta: Space Jam, il film che ha segnato una generazione e che ancora oggi riesce a divertire e sorprendere.

Uscito nel 1996, è diventato rapidamente un fenomeno culturale grazie a un mix inedito per l’epoca: il campione di basket Michael Jordan che recita accanto ai personaggi animati più amati della Warner Bros, i Looney Tunes. Un’idea molto particolare, ma vincente, che ha trasformato questa pellicola in un punto di riferimento del cinema sportivo e fantastico.

Stasera in tv un grande classico anni '90: ha fatto sognare intere generazioni

Il film va in onda stasera, 29 agosto 2025, su TwentySeven (canale 27 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.17. La storia unisce sport, fantascienza e comicità. Dopo aver lasciato la pallacanestro, Michael Jordan si ritrova catapultato in un’avventura incredibile. Bugs Bunny e i suoi amici lo chiamano per aiutarli a sconfiggere i Nerdlucks, piccoli alieni apparentemente innocui. In realtà, questi esseri decidono di rubare il talento dei più grandi campioni NBA e diventano i temibili Monstars, pronti a sfidare i Looney Tunes in una partita decisiva. In gioco non c’è solo una vittoria sportiva, ma il destino dei cartoni animati stessi. Jordan, con la sua grinta e la sua esperienza, diventa il leader di una squadra improbabile, chiamata a compiere l’impresa impossibile.

scena tv
Una scena del film in onda stasera in tv

Il film, diretto da Joe Pytka, riesce a mescolare linguaggi diversi. Da un lato ci sono attori in carne e ossa, come Michael Jordan, Bill Murray e Wayne Knight. Dall’altro i personaggi animati, doppiati dalle voci storiche che hanno reso immortali Bugs Bunny, Daffy Duck e Lola Bunny. La fusione tra realtà e animazione era all’avanguardia negli anni Novanta e rappresentava una sfida tecnica enorme. Oggi siamo abituati a effetti digitali molto più evoluti, ma all’epoca Space Jam stupì il pubblico per la sua originalità e per la freschezza con cui univa due mondi così diversi.

Il successo fu immediato. Space Jam incassò oltre 250 milioni di dollari in tutto il mondo e conquistò una generazione di spettatori. Nonostante le recensioni contrastanti della critica, che giudicava la trama semplice e leggera, il pubblico premiò il film trasformandolo in un cult. Oggi viene ricordato con affetto da chi lo ha visto da bambino e viene riscoperto dalle nuove generazioni grazie alle numerose repliche televisive e alla disponibilità sulle piattaforme streaming.

Perché vale la pena vederlo

Vale la pena rivederlo anche oggi perché è molto più di una semplice commedia sportiva. Space Jam trasmette messaggi universali che restano attuali: la fiducia in sé stessi, il valore del gioco di squadra e la capacità di superare i propri limiti. Michael Jordan, con la sua leggenda sportiva e la sua determinazione, diventa un simbolo di resilienza e di speranza. I Looney Tunes aggiungono ironia e leggerezza, rendendo il film adatto a tutte le età.

C’è anche un forte impatto nostalgico. Rivedere Jordan con Bugs Bunny significa tornare agli anni Novanta, a un’epoca in cui i cartoni animati della Warner Bros erano un appuntamento fisso per i bambini e lo sport aveva figure mitiche capaci di entrare nell’immaginario collettivo. Space Jam è quindi un film che unisce due mondi e due generazioni: quella dei fan della NBA e quella dei fan dei Looney Tunes.

La sua eredità è testimoniata dal sequel del 2021, Space Jam: New Legends, con protagonista LeBron James. Pur non avendo lo stesso impatto culturale dell’originale, dimostra quanto sia forte ancora oggi il richiamo di questa storia. Guardarlo stasera significa fare un salto indietro nel tempo e godersi uno spettacolo che mescola risate, azione e un pizzico di magia. Non è solo un film per bambini, ma un’esperienza che riesce a coinvolgere anche gli adulti, grazie al suo ritmo incalzante e al fascino intramontabile dei suoi protagonisti.

Lascia un commento