Indice dei contenuti
Un attimo di distrazione in cucina, una bottiglia che scivola o una padella che perde: l’olio sul pavimento non è solo una delle macchie più difficili da rimuovere, ma anche una delle più pericolose. Molti, per istinto, prendono subito il rotolo di carta assorbente e cominciano a tamponare, sprecando fogli su fogli e ottenendo spesso un pavimento ancora scivoloso. Secondo Rosa Garalva, esperta di pulizia molto seguita su TikTok, questa non è affatto la strada giusta. Esiste un metodo più rapido, sicuro ed economico: usare la farina.
Perché non bisogna usare la carta assorbente sull’olio
Chiunque abbia provato a pulire un pavimento unto con la carta da cucina lo sa bene: l’olio tende a spandersi, rendendo la superficie sempre più viscida. La carta, infatti, non ha un potere assorbente sufficiente per trattenere completamente il grasso. Al contrario, lascia residui che rischiano di diventare una vera trappola, aumentando la possibilità di cadute domestiche. La soluzione, quindi, non consiste nel continuare a strofinare, ma nell’assorbire l’olio in maniera efficace fin dal primo momento.
Il trucco della farina spiegato da Rosa Garalva
Nel suo canale social, Rosa Garalva ha mostrato passo dopo passo il metodo più efficace per eliminare l’olio dal pavimento. Appena avviene il versamento, non bisogna toccare carta o stracci. Al contrario, si devono versare cucchiaiate di farina direttamente sulla macchia. La specialista ha chiarito che vanno bene anche maizena, bicarbonato, terra o sabbia, ma la farina resta l’opzione più comune perché quasi sempre presente in cucina e perché, tra le opzioni sopracitate, la più economica.
Una volta coperta la macchia, la farina va distribuita con la mano in movimenti circolari. Dopo pochi minuti, l’olio viene completamente assorbito e si forma una sorta di impasto facilmente rimovibile. Questo procedimento non soltanto evita la fatica di pulire più volte, ma riduce il rischio di scivolare. Il pavimento, infatti, torna subito sicuro.
Come pulire l’olio con la farina: il metodo passo dopo passo
- Versare più cucchiaiate di farina sull’olio caduto a terra.
- Spargere la farina con la mano o con un guanto facendo movimenti circolari.
- Attendere alcuni minuti, finché l’impasto non ingloba tutta la sostanza grassa.
- Rimuovere il composto con una paletta o un foglio rigido.
Il risultato sorprende: nessuna macchia residua e nessun pericolo di caduta. Molti utenti che hanno provato questo trucco lo confermano nei commenti online, sottolineando quanto sia più semplice rispetto ai metodi tradizionali.
Perché la farina funziona contro l’olio
La farina agisce come una spugna naturale. Ogni granello assorbe le particelle di grasso, rendendo più semplice la loro eliminazione. Questo principio non vale soltanto per il pavimento della cucina. Garalva ha ricordato che il trucco è utile anche su tessuti, tappeti e superfici porose. Basta applicare la farina, lasciarla agire e spazzolarla via con delicatezza. In alternativa, si può utilizzare la maizena o il bicarbonato di sodio, che hanno proprietà simili. Quest’ultimo, in particolare, ha il vantaggio di neutralizzare gli odori, lasciando un ambiente più fresco.

In ambienti esterni, come il garage o il giardino, la sabbia rimane l’opzione migliore: viene lasciata in posa per qualche minuto e poi raccolta, eliminando completamente il problema.
Altri trucchi di pulizia con la farina
L’esperta ha condiviso altri usi sorprendenti della farina per la pulizia domestica:
- Pulire vetri e specchi: una piccola quantità di farina su un panno asciutto aiuta a eliminare aloni e impronte, donando brillantezza extra.
- Far brillare i metalli: le posate tornano lucide se strofinate con farina e un panno morbido, dopo il normale lavaggio.
- Neutralizzare cattivi odori: versando un velo di farina in barattoli o contenitori prima del lavaggio, si riducono gli odori sgradevoli.
Questi accorgimenti trasformano un ingrediente semplice e alla portata di tutti in un alleato insostituibile per le pulizie domestiche. Non solo si risparmia denaro, ma si evita anche l’uso eccessivo di prodotti chimici, rispettando la casa e l’ambiente.
