Pancake con banane e cioccolato fondente: la colazione perfetta di Federico Quaranta.
La colazione è il pasto che può cambiare l’umore della giornata. Federico Quaranta lo sa bene e ha deciso di condividere con i suoi follower uno dei suoi momenti preferiti: la preparazione dei pancake con banane e cioccolato fondente. Un piatto che unisce energia, gusto e quella nota di golosità che conquista al primo morso. Nel video pubblicato sui social, Quaranta si concentra soprattutto sulla fase dell’impasto, mostrando con attenzione come mescolare gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Questi pancake non sono solo una ricetta, ma un vero e proprio rituale. La colazione diventa un momento di piacere, in cui il tempo sembra rallentare e la cucina si riempie del profumo intenso del cioccolato che incontra la dolcezza naturale delle banane. Un’accoppiata vincente, che non ha bisogno di troppi fronzoli per conquistare chiunque li assaggi.
Pancake banana e cioccolato: come fare a casa la colazione di Federico Quaranta
Ecco gli ingredienti che puoi usare per preparare i pancake con banane e cioccolato fondente
- 150 g di farina 00
- 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, perché le banane addolciscono già l’impasto)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 uovo intero
- 100 ml di latte
- 40 g di cioccolato fondente (a pezzetti o fuso)
- 1 cucchiaio di olio di semi (o burro fuso)
- Un pizzico di sale
Federico Quaranta ha mostrato con entusiasmo quanto sia importante la preparazione dell’impasto. È lì che si gioca tutta la riuscita dei pancake. Le banane vanno schiacciate per bene, fino a ridurle in una crema morbida. Questo passaggio non solo regala dolcezza naturale, ma rende i pancake ancora più soffici. L’aggiunta del cioccolato fondente, tagliato grossolanamente o fuso leggermente, trasforma l’impasto in una vera tentazione.
Visualizza questo post su Instagram
Per iniziare, scegli due banane ben mature: più sono dolci, migliore sarà il risultato. Sbucciale e schiacciale con una forchetta fino a ottenere una crema morbida e senza pezzi grossolani. In una ciotola a parte rompi un uovo e lavoralo leggermente con una frusta a mano, aggiungendo un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero se desideri un impasto più dolce. Versa poi il latte e continua a mescolare fino a ottenere un composto fluido.

A questo punto incorpora la purea di banana, amalgamandola con delicatezza. Setaccia la farina insieme al lievito e uniscila poco alla volta al composto liquido. Mescola con calma, cercando di non formare grumi: l’impasto deve risultare liscio, ma non troppo lavorato, così i pancake resteranno soffici. Per dare la nota golosa aggiungi il cioccolato fondente, che puoi ridurre in piccoli pezzetti oppure fondere leggermente a bagnomaria. Anche in questo caso mescola bene per distribuirlo in modo uniforme.
L'importanza della giusta cottura
Quando l’impasto è pronto, scalda una padella antiaderente e ungila con un velo di burro o di olio di semi. Versa un mestolo di pastella e lascia che si allarghi naturalmente senza toccarla. Dopo pochi minuti vedrai comparire delle bollicine sulla superficie: è il segnale che il pancake è pronto per essere girato. Cuocilo dall’altro lato per un paio di minuti, fino a quando sarà dorato e leggermente gonfio. Procedi nello stesso modo con tutto l’impasto, impilando i pancake uno sopra l’altro per mantenerli caldi.
Per la presentazione puoi arricchirli con rondelle di banana fresca e qualche scaglia di cioccolato fondente. Se desideri un tocco extra, sciogli un po’ di cioccolato e lascialo colare sulla torre di pancake, trasformando la colazione in un momento da vera pasticceria. Il risultato è un piatto soffice, profumato e ricco di gusto, che unisce la dolcezza della frutta con l’intensità del cioccolato fondente.
