Muffin ai mirtilli: la ricetta soffice e golosa di @giusinaincucina.
I muffin ai mirtilli sono tra i dolci più amati in assoluto, piccoli scrigni soffici che racchiudono il gusto fresco e leggermente acidulo dei frutti di bosco. La ricetta di @giusinaincucina, che spopola sui social e conquista il pubblico in tv, è la dimostrazione perfetta di come un dolce semplice possa trasformarsi in un momento di puro piacere.
Questi muffin hanno tutto quello che serve per diventare un must in cucina: si preparano in pochi minuti, hanno una consistenza leggera e spugnosa, non risultano mai stucchevoli e sono ideali sia per la colazione che come dessert da fine pasto. Bastano pochi ingredienti, un po’ di attenzione alla cottura e il risultato sarà sorprendente.
Ingredienti:
- 3 uova
- 160 g di zucchero semolato
- 100 g di farina 00
- 100 g di maizena
- 70 ml di olio di semi (o extravergine d’oliva)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150 g di yogurt greco (magro o intero)
- 50 ml di latte di mandorla (o altro latte)
- Scorza di limone non trattato
- 250 g di mirtilli
Muffin ai mirtilli, come renderli più morbidi: il trucco di Giusina Battaglia
Per realizzare questi muffin, si parte montando le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. È un passaggio fondamentale perché permette all’impasto di incorporare aria e restare soffice dopo la cottura. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, si aggiungono l’olio di semi e lo yogurt greco, che contribuisce a rendere la texture cremosa e leggera.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto si uniscono anche il latte di mandorla e la scorza grattugiata di un limone non trattato, che dona al dolce una freschezza inaspettata e profumata. Il mix di ingredienti liquidi si amalgama perfettamente con la base montata, creando un impasto uniforme. In un’altra ciotola si mescolano le polveri: farina, maizena e lievito per dolci. L’aggiunta della maizena è un piccolo segreto che rende i muffin più soffici e leggeri, quasi impalpabili al morso. Il composto secco va poi unito gradualmente a quello liquido, mescolando con delicatezza per non smontare la lavorazione iniziale.

Infine arriva il momento dei protagonisti assoluti: i mirtilli. Vanno aggiunti con attenzione, magari passandoli leggermente in poca farina per evitare che scendano tutti sul fondo durante la cottura. Il colore violaceo che rilasciano al taglio rende ogni muffin irresistibile anche alla vista. L’impasto viene distribuito negli stampini da muffin, riempiendoli per circa due terzi, così che durante la cottura possano gonfiarsi senza fuoriuscire. Se amate le sue ricette, non potete perdere quella dei cereali fatti in casa, una vera bontà.
La cottura e perché vale la pena provarli
Per la cottura, @giusinaincucina consiglia il forno a vapore a 160 gradi per circa 40 minuti. Se non si dispone di questo tipo di forno, basta inserire una ciotolina d’acqua alla base del forno statico: il vapore sprigionato manterrà i muffin morbidi e umidi al punto giusto. Anche senza questo accorgimento, però, il risultato sarà ottimo. Una volta cotti, i muffin devono raffreddare leggermente prima di essere tolti dagli stampini. Il profumo che si sprigiona appena aperto il forno è un invito irresistibile ad assaggiarli subito.
I muffin ai mirtilli non sono solo un dolce buono e genuino, ma rappresentano anche una ricetta versatile. Si possono arricchire con un tocco di vaniglia, con un mix di frutti di bosco o persino con scaglie di cioccolato bianco per esaltarne la dolcezza. Inoltre, grazie alla semplicità della preparazione, possono essere realizzati anche insieme ai bambini, trasformando la cucina in un momento di condivisione e divertimento.
Questa versione proposta della chef Giusina Battaglia conquista per il suo equilibrio perfetto: non troppo dolce, soffice come una spugna e con quel pizzico di freschezza dato dal limone che rende ogni morso indimenticabile. Ideali a colazione con una tazza di latte, perfetti come merenda con una tisana e ancora più golosi se serviti come dessert con un velo di zucchero a velo in superficie.
