"Questo è l'hotel più bello dove ho dormito", a 2 ore di volo dall'Italia

Un content creator molto seguito, tonifero_, ha raccontato in un video la sua esperienza in uno degli hotel più particolari che abbia mai provato. La meta è Dakhla, una città del Marocco raggiungibile con circa due ore di volo dalle principali città italiane. Un viaggio breve, prezzi spesso accessibili grazie ai voli low cost e un costo della vita che rimane inferiore a quello medio europeo: ecco perché questa destinazione incuriosisce sempre più viaggiatori.

Un hotel fuori dal comune nel cuore del Marocco

Il soggiorno di tonifero_ si è svolto in una struttura che non ricorda i classici resort. Qui gli alloggi sono dei mini bungalow costruiti con un mix di cemento e materiali riciclati. Il colore sabbia e la forma tondeggiante li fanno sembrare igloo usciti da una fiaba. Ogni bungalow è piccolo ma ben organizzato: quello di Toni vanta due letti a una piazza e mezza posizionati al centro, un bagno con doccia, lavandino e servizi standard. Essenzialità, quindi, ma anche un tocco di unicità che colpisce già al primo sguardo.

Il complesso di bungalow dove il content creator ha dormito e che ha definito "il miglior hotel della sua vita".
Il complesso di bungalow dove il content creator ha dormito e che ha definito "il miglior hotel della sua vita".

L’hotel mette a disposizione anche una (piccola) piscina e diverse attività sportive legate al mare che bagna la penisola di Dakhla. Windsurf, kitesurf e altre esperienze acquatiche sono tra le proposte più richieste. Tonifero_, con la sua solita ironia, ha spiegato di non sentirsi a suo agio con gli sport acquatici, preferendo una passeggiata nel deserto. Ed è lì che ha trovato un serpente, mostrato per qualche istante in video, prima di lasciarlo libero nella sabbia.

Dakhla, meta affascinante a poche ore dall’Italia

Negli ultimi anni Dakhla ha attirato non solo gli sportivi ma anche chi cerca un viaggio alternativo rispetto alle destinazioni più conosciute del Marocco come Marrakech, Fès o Casablanca. Il suo fascino è legato al paesaggio desertico che si mescola con l’Oceano Atlantico, creando scenari che sembrano disegnati. I prezzi medi degli alloggi e dei pasti rimangono abbordabili, un dettaglio che la rende particolarmente adatta a chi viaggia con budget contenuti. Inoltre, i voli diretti o con breve scalo dalle città italiane permettono di organizzare una fuga anche solo per un lungo weekend.

La questione geopolitica nei commenti

Se da una parte il video ha raccolto entusiasmo per la bellezza della struttura e della destinazione, dall’altra non sono mancati commenti critici. Molti utenti hanno fatto notare che Dakhla si trova in una zona contesa, il Sahara Occidentale. Quest’area del Nordafrica, ex colonia spagnola, è oggetto di una lunga disputa tra il Marocco e il Fronte Polisario, che negli anni Settanta ha proclamato la Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi. La comunità internazionale non ha ancora trovato un accordo definitivo sulla sovranità della regione e continua a considerarla territorio marocchino, e questo alimenta dibattiti che emergono anche in contesti apparentemente leggeri come un video di viaggio.

Molti spettatori hanno quindi criticato la scelta del content creator di presentare la destinazione senza citare la questione politica. Altri, invece, hanno difeso la scelta di parlare soprattutto di viaggio e ospitalità, ricordando che lo scopo principale del video era raccontare un’esperienza personale in un hotel originale e suggestivo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tonii 👻 (@tonifero_)

Lascia un commento