Rai rilancia il film che ha fatto sognare milioni di italiani: applausi stasera in tv

La Rai rilancia il film che ha già fatto sognare milioni di italiani, ci sarà un grande successo tutto da riscoprire stasera in tv.

Stasera torna in onda in replica Champagne – Peppino di Capri, il film che ha emozionato milioni di spettatori lo scorso marzo e che ha raccontato la vita e la carriera di uno dei cantanti più amati della musica italiana. Diretto da Cinzia TH Torrini, il film vede come protagonista Francesco Del Gaudio nei panni di Peppino di Capri, il cui vero nome è Giuseppe Faiella.

Guardare questo film non significa soltanto scoprire o riscoprire il percorso di un artista che ha fatto la storia della musica, ma anche compiere un viaggio attraverso decenni che hanno segnato profondamente l’Italia, dalla Seconda Guerra Mondiale fino agli anni Settanta.

Stasera in tv, il film che ha emozionato milioni di spettatori in Rai: da non perdere

Il film va in onda stasera, 1 settembre 2025, su Rai 1, intorno alle 21.30. La storia parte dagli anni difficili della guerra, quando il piccolo Giuseppe cresce sull’isola di Capri e inizia a esibirsi davanti ai soldati americani. È proprio questo contatto diretto con una cultura diversa a influenzare il suo stile musicale, fatto di contaminazioni tra melodie italiane e sonorità d’Oltreoceano. Negli anni successivi il giovane fonda il gruppo Peppino di Capri e i suoi Rockers, capace di rivoluzionare la scena musicale italiana con una miscela di tradizione e modernità.

Il racconto prosegue attraverso il boom economico e la rivoluzione del ’68, fino al grande successo internazionale degli anni Settanta. Il Festival di Sanremo è uno dei momenti chiave della sua carriera, con brani che restano nella memoria collettiva. Il film si sofferma in particolare sul trionfo di Champagne, la canzone che diventa simbolo di un’epoca e porta l’artista a farsi conoscere anche oltre i confini italiani. Il film, però,  non si limita al percorso artistico, ma mette in luce anche la dimensione personale del cantante.

scena film Rai
Una scena del film in onda in replica stasera in tv

Viene raccontata la relazione con Roberta, la prima moglie, musa ispiratrice ma anche fonte di tensioni e sofferenze. Poi l’incontro con Giuliana, studentessa di biologia che entra nella sua vita in un momento difficile e che diventerà la sua seconda compagna. Questi rapporti aggiungono profondità alla narrazione, mostrando un uomo diviso tra la passione per la musica e le fragilità della vita privata. È proprio questo equilibrio tra palco e intimità a rendere il racconto autentico e vicino allo spettatore.

Un cast che convince e una regia da sogno

Francesco Del Gaudio riesce a dare al protagonista un volto credibile e intenso, restituendo emozioni sincere sia nei momenti di gloria che in quelli di crisi. Accanto a lui spiccano Antonia Truppo, nei panni della madre, figura determinante per la formazione del carattere dell’artista, e il personaggio dell’amico Bebè, compagno delle prime avventure musicali. Ogni interprete contribuisce a costruire un mosaico di storie e sentimenti che accompagnano la crescita di Peppino di Capri, rendendo il film corale e coinvolgente.

La regia di Cinzia TH Torrini punta molto sulla ricostruzione storica. Costumi, scenografie e ambientazioni riportano lo spettatore indietro nel tempo, restituendo fedelmente il clima di un’Italia in trasformazione. La colonna sonora ha un ruolo centrale, con brani che hanno fatto innamorare più generazioni e che ancora oggi conservano un fascino intatto. Le esibizioni, curate con attenzione e spesso interpretate dal vivo, donano al film una forza emotiva particolare.

Il successo al debutto e perché rivederlo

Al suo esordio su Rai 1, lo scorso marzo, Champagne – Peppino di Capri ha registrato oltre 4 milioni di spettatori, diventando uno dei titoli più visti della stagione. Un risultato che testimonia quanto il pubblico italiano sia ancora legato a figure come quella di Peppino di Capri, capaci di unire memoria, nostalgia e grande musica.

Tornare a vedere questo film significa regalarsi un viaggio nella musica e nella memoria collettiva. È l’occasione per riscoprire una voce che ha attraversato epoche diverse e che continua a emozionare. Chi non ha visto il film a marzo avrà modo di conoscere da vicino la storia di Peppino di Capri, mentre chi lo ha già seguito potrà rivivere momenti indimenticabili. Non si tratta solo della biografia di un cantante, ma di un racconto universale fatto di sogni, sacrifici, cadute e successi.

Lascia un commento