Il primo risotto della stagione per Benedetta Parodi ha già il profumo tipico dell’autunno, ecco come fare per prepararlo a casa.
Una ricetta che porta in tavola i colori caldi e i sapori avvolgenti di questo periodo: il risotto zucca e funghi. Un piatto semplice ma ricco, che riesce a coniugare la dolcezza vellutata della zucca con l’intensità dei funghi, creando una combinazione capace di conquistare tutti. Perfetto per un pranzo in settimana, ma anche per una cena elegante, è il comfort food ideale quando le giornate si fanno più fresche.
Benedetta Parodi ha proposto questa ricetta come primo risotto della stagione, sottolineando la sua capacità di racchiudere in ogni cucchiaio il gusto della cucina di casa e la raffinatezza della tradizione italiana. Prepararlo non è complicato: basta avere a disposizione pochi ingredienti genuini e seguire alcuni passaggi con attenzione.
Ingredienti consigliati:
- Riso: 160–320 g
- Zucca: 300–750 g
- Funghi (champignon freschi, porcini freschi o secchi): 100–200 g
- Brodo vegetale: 700 ml–1 l
- Cipolla: mezzo spicchio
- Aglio: 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva
- Vino bianco: 100 ml
- Burro: 1 noce (30–50 g)
- Parmigiano Reggiano grattugiato: 30–80 g
- Prezzemolo fresco
- Sale e pepe
- Opzionale: gorgonzola, semi di zucca per decorazione
Come preparare il risotto zucca e funghi di Benedetta Parodi
Il primo passo fondamentale è preparare il brodo vegetale, che sarà la base della cottura del riso. Si porta a bollore una pentola d’acqua con sedano, carota e cipolla, e lo si mantiene caldo per tutto il tempo della preparazione. Intanto, la zucca va tagliata a cubetti e cotta in padella con olio e uno spicchio d’aglio per circa dieci minuti, fino a renderla morbida. Si sala leggermente e si mette da parte. I funghi vanno puliti con cura: se si usano i porcini secchi, è necessario lasciarli in ammollo in acqua calda per almeno mezz’ora. Dopo questa operazione, si rosolano in padella con aglio, poco olio e prezzemolo, in modo da conservarne tutta la fragranza.

Nella stessa pentola utilizzata per la zucca e i funghi, si prepara il soffritto di cipolla con un filo d’olio, quindi si aggiunge il riso e lo si lascia tostare a fiamma vivace finché i chicchi diventano trasparenti. A quel punto si sfuma con il vino bianco e si lascia evaporare completamente. La cottura del risotto prosegue con l’aggiunta graduale del brodo caldo, versato poco per volta per mantenere sempre la giusta cremosità. Dopo i primi cinque minuti si possono unire la zucca e i funghi già cotti, mescolando con cura e continuando a versare brodo fino al termine della cottura, che in media dura una ventina di minuti.
Quando il riso è pronto, arriva il momento della mantecatura, passaggio che fa davvero la differenza. A fuoco spento, si aggiunge una noce di burro e una generosa spolverata di parmigiano, amalgamando bene per ottenere un risultato cremoso e lucido. Chi ama i sapori più decisi può inserire anche un po’ di gorgonzola, che dona una marcia in più. Il risotto va servito subito, ben caldo. Per impreziosire il piatto, si può aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco e qualche seme di zucca croccante.
Consigli e varianti
Per chi desidera un risultato ancora più cremoso, la zucca può essere ridotta in purea con un frullatore prima di unirla al riso. I funghi porcini secchi regalano un’intensità aromatica unica, mentre gli champignon freschi mantengono il piatto più delicato. La scelta dipende dal gusto personale e dalla disponibilità degli ingredienti. La vera chiave del successo di questa ricetta è la pazienza: il brodo deve essere sempre caldo e aggiunto poco alla volta, senza mai smettere di mescolare. Così il risotto raggiunge quella consistenza cremosa che è il tratto distintivo di un piatto ben riuscito.
Il risotto zucca e funghi non è solo una ricetta, ma un vero e proprio simbolo dell’autunno. Racchiude la dolcezza della zucca, regina della stagione, e il sapore intenso dei funghi, protagonisti indiscussi dei boschi. Con pochi passaggi, anche a casa è possibile portare in tavola un piatto che ha tutto il fascino della tradizione e l’eleganza di una preparazione da chef. Benedetta Parodi lo ha scelto come suo primo risotto dell’anno e non poteva esserci modo migliore per inaugurare la stagione autunnale.
