Indice dei contenuti
Scopri le città del vino più affascinanti di Francia: Bordeaux, Digione e Reims. In autunno regalano vigneti colorati, degustazioni indimenticabili ed esperienze uniche tra cultura e tradizione.
L’autunno è la stagione ideale per un viaggio in Francia alla scoperta delle sue terre vinicole più celebri. I vigneti si accendono di colori caldi, l’aria si fa più fresca e le cantine aprono le loro porte per accogliere visitatori curiosi. Se ami il vino, ci sono tre città che sanno offrire un’esperienza indimenticabile: Bordeaux, Digione e Reims. Ognuna rappresenta un universo enologico unico, dove il piacere del calice si intreccia con la storia, l’arte e la cultura locale.
Bordeaux, la capitale mondiale del vino
Visitare Bordeaux in autunno significa entrare nel cuore pulsante del vino francese. Questa città elegante è circondata da alcuni dei vigneti più prestigiosi al mondo. Dal Médoc a Saint-Émilion, da Graves a Sauternes. In questo periodo dell’anno, le colline sono un mosaico di rosso, oro e verde, perfetto per tour in bicicletta o in minivan tra i castelli vinicoli.
In città, eventi come il weekend di apertura degli châteaux di Graves permettono di accedere a cantine solitamente chiuse al pubblico. Con degustazioni e laboratori che avvicinano i visitatori all’arte della vinificazione. Una tappa imperdibile è Saint-Émilion. Borgo medievale riconosciuto dall’Unesco, dove le cantine sotterranee raccontano secoli di tradizione e la chiesa monolitica scolpita nella roccia lascia senza fiato. Per chi cerca un’esperienza immersiva, la Cité du Vin offre un percorso multimediale che abbraccia la cultura del vino in tutte le sue sfumature.
Digione: la porta d’accesso alla Borgogna
Se Bordeaux è grandiosa e cosmopolita, Digione conserva un fascino più raccolto, legato alla tradizione della Borgogna. Qui l’autunno porta con sé la magia della vendemmia. I vigneti di Pinot Nero e Chardonnay si tingono di giallo e arancio, creando paesaggi che sembrano usciti da un dipinto impressionista.
La Route des Grands Crus attraversa piccoli villaggi e cantine storiche, dove le degustazioni diventano veri viaggi sensoriali. A Digione non si assapora solo il vino, ma anche i sapori tipici della regione: formaggi intensi, salumi artigianali e mostarda di Digione, che completano l’esperienza enogastronomica. Tra una visita e l’altra, il Palazzo dei Duchi di Borgogna, la chiesa di Notre-Dame e il mercato centrale offrono un tuffo nella storia e nella vita quotidiana della città. In autunno, inoltre, numerosi eventi celebrano la cultura locale e aprono le porte delle dimore storiche, trasformando Digione in un vero palcoscenico per il gusto e la tradizione.

Reims: il regno dello Champagne francese
Infine c’è Reims, capitale spirituale e culturale della regione Champagne. Qui ogni sorso è un inno all’eleganza. Le storiche maison come Veuve Clicquot, Ruinart e Mumm custodiscono chilometri di cantine sotterranee scavate nel gesso, luoghi che in autunno assumono un’atmosfera ancora più suggestiva. Le visite guidate con degustazione permettono di scoprire i segreti della spumantizzazione e di assaporare le bollicine più famose al mondo direttamente nella loro terra d’origine.
Tra le esperienze più originali spiccano le lezioni di sciabolatura dello Champagne e il tour al Faro di Verzenay, che regala una vista mozzafiato sui vigneti. A completare il viaggio, la maestosa Cattedrale di Notre-Dame di Reims, teatro di incoronazioni reali, aggiunge un tocco di storia e spiritualità a un soggiorno già ricco di emozioni.
Bordeaux, Digione e Reims offrono in autunno il connubio perfetto tra vino, paesaggio e patrimonio culturale. Ogni calice racconta una storia diversa, ogni città invita a vivere esperienze autentiche. Che tu preferisca la grandiosità bordolese, l’eleganza borgognona o le bollicine dello Champagne, la Francia enologica in questa stagione regala momenti che restano impressi nella memoria come il profumo di un buon vino appena versato.
