La festa della birra più famosa al mondo si avvicina: ecco tutto quello che c'è da sapere sull'Oktoberfest di Monaco di Baviera.
Ogni anno, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, Monaco di Baviera diventa il cuore pulsante dell’Europa con l’evento che tutti conoscono: l’Oktoberfest. Quest’anno le date fissate sono dal 25 settembre, e due travel blogger italiani hanno deciso di raccontare ai loro follower l’esperienza unica di questa festa, mostrando in diretta tutta la magia, il folklore e il divertimento che la contraddistinguono.
Raggiungere la capitale della Baviera è molto più semplice di quanto si pensi. L’Oktoberfest richiama ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo e per questo i collegamenti sono capillari. Molti italiani scelgono l’aereo, altri preferiscono il treno, che offre il vantaggio di arrivare direttamente in centro città. Non mancano poi i viaggiatori che decidono di partire in auto, trasformando il viaggio stesso in parte dell’avventura. L’idea è chiara: nessuna scusa per non lasciarsi travolgere dall’atmosfera di questa festa leggendaria.

L’ingresso gratuito e il parco dei divertimenti: un viaggio verso Monaco di Baviera
Una delle caratteristiche più sorprendenti dell’Oktoberfest è che l’ingresso è completamente gratuito. Non si paga per entrare nel grande spazio che ospita i celebri tendoni, le attrazioni e le bancarelle. Una volta varcate le porte, ci si trova davanti a un vero e proprio luna park gigantesco, con giostre per ogni età e gusto. Dalle ruote panoramiche alle montagne russe, ogni attrazione si paga separatamente, con costi che oscillano tra i 5 e i 15 euro. Un dettaglio che rende l’esperienza ancora più accessibile e modulabile secondo i propri desideri.
Tra i tanti tendoni, ce n’è uno che brilla più degli altri: il Paulaner Festzelt. È il luogo dove la festa prende vita in maniera più intensa, tra musica bavarese, balli sfrenati e canti popolari che si intrecciano con il rumore allegro dei boccali che si scontrano in brindisi infiniti. Qui la birra Paulaner viene servita nei celebri massicci boccali da un litro, al costo di 15,10 euro. Un prezzo che non ferma certo i visitatori, desiderosi di vivere la tradizione autentica. Ma attenzione: l’afflusso è tale che senza una prenotazione anticipata difficilmente si riesce a trovare posto. Basta collegarsi al sito ufficiale per riservare il proprio tavolo e assicurarsi così un posto in prima fila nel cuore della festa.
Visualizza questo post su Instagram
Tradizione e modernità che convivono: perché gli italiani amano l’Oktoberfest
L’Oktoberfest non è solo una celebrazione della birra, ma un vero spettacolo di tradizione e modernità. Le famiglie tedesche indossano con orgoglio i costumi tipici, i dirndl per le donne e i lederhosen per gli uomini, regalando al pubblico un colpo d’occhio unico. Tra un boccale e l’altro si possono assaporare i piatti più amati della cucina bavarese: brezel caldi, arrosti, wurstel e crauti, tutti serviti in porzioni abbondanti che diventano parte integrante dell’esperienza.
Non sorprende che gli italiani siano tra i visitatori più affezionati. La vicinanza geografica e la passione per i viaggi brevi fanno sì che Monaco diventi ogni anno una meta prediletta. Ma più di tutto, ciò che conquista è il mix di convivialità, festa e cultura che si respira. Partecipare all’Oktoberfest significa immergersi in una realtà parallela, dove il tempo sembra sospendersi e ogni brindisi diventa un ricordo indelebile.
Chi ha raccontato questa avventura sui social lo conferma: l’Oktoberfest non è una semplice festa, ma un rito collettivo che unisce popoli, tradizioni e generazioni. È il simbolo di una Germania accogliente, allegra e orgogliosa delle proprie radici. Per chi non l’ha mai vissuto, l’invito è chiaro: almeno una volta nella vita, bisogna alzare un boccale a Monaco di Baviera e lasciarsi trasportare dal ritmo della festa della birra più famosa del mondo.
