Indice dei contenuti
Ecco tre mete meravigliose in Campania da visitare a settembre per un viaggio tra mare, natura e montagna unico.
La Campania è una terra che custodisce tesori nascosti e scenari che sanno sorprendere chiunque scelga di esplorarla con calma. Settembre, con il suo clima più dolce e le giornate ancora luminose, è il momento perfetto per visitare tre borghi che racchiudono l’anima autentica della regione: Castellabate, Atrani e Sant’Agata de’ Goti. Ognuno di questi luoghi racconta una storia diversa, ma tutti hanno in comune la capacità di trasportare il visitatore in un’atmosfera sospesa nel tempo, tra il mare scintillante della Costiera e i paesaggi rocciosi dell’entroterra sannita.
Castellabate, tra il mare e la memoria del cinema
Passeggiare per le vie di Castellabate significa immergersi in un borgo medievale che ha conservato intatto il suo fascino. I vicoli in pietra, i palazzi storici e le piazzette silenziose compongono uno scenario che ha valso al paese il riconoscimento di Patrimonio UNESCO. Non è un caso che proprio qui sia stato girato il celebre film Benvenuti al Sud, che ha portato alla ribalta le sue atmosfere genuine.
Il borgo regala anche viste spettacolari: il Belvedere di San Costabile domina dall’alto e offre panorami che spaziano fino al Cilento marino, mentre il Santuario di Santa Maria a Mare custodisce la spiritualità del luogo. Per chi desidera il contatto diretto con il mare, basta scendere verso Santa Maria di Castellabate o raggiungere il Porto di San Marco, pittoresco e vivace. Qui, oltre alle passeggiate sul lungomare, si può partire alla scoperta dell’Area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, un angolo di biodiversità perfetto per trekking costieri, snorkeling e giornate in barca. Le spiagge, come quella della Grotta di San Marco, offrono la cornice ideale per un settembre ancora balneabile.
Atrani, la gemma nascosta della Costiera
A pochi passi dalla più conosciuta Amalfi si trova Atrani, un borgo piccolo e riservato che conserva l’essenza autentica della Costiera Amalfitana. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, tra vicoli bianchi, scale che si arrampicano sul mare e piazzette raccolte che invitano alla sosta. È uno dei borghi meglio conservati d’Italia e, a differenza delle località vicine, regala un’atmosfera intima e tranquilla.
Uno dei luoghi più suggestivi da raggiungere è la Torre dello Ziro, un antico baluardo che regala viste mozzafiato sulla costa. Chi ama la natura non può perdersi il percorso che conduce alla Valle delle Ferriere, un’area naturale fatta di cascate, boschi e sentieri che sembrano catapultare in un mondo parallelo rispetto alla frenesia turistica delle spiagge. Atrani è anche custode di antiche chiese e tradizioni religiose che rendono ogni visita un viaggio nella memoria storica del luogo.

Sant’Agata de’ Goti, la perla del Sannio
Dall’azzurro del mare campano ci si sposta verso l’entroterra, dove Sant’Agata de’ Goti si presenta come un borgo da cartolina. La sua posizione, sospesa su uno sperone roccioso, regala scorci unici che ne hanno fatto guadagnare il titolo di “perla del Sannio”. Qui la pietra domina l’architettura, dai palazzi storici alle mura che circondano il borgo, creando un intreccio di atmosfere medievali e rinascimentali.
Il cuore del centro storico è animato da edifici imponenti come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, mentre il MILA – Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani racconta la storia e le tradizioni della comunità locale. A Sant’Agata de’ Goti la visita non può dirsi completa senza un assaggio della cucina sannita, che trova il suo massimo splendore negli agriturismi diffusi nella zona. Luoghi come Il Casale del Cavaliere o Buro offrono esperienze gastronomiche autentiche, fatte di prodotti locali e ricette antiche tramandate di generazione in generazione.
Per gli amanti della natura, poco distante si estende il Parco Regionale del Taburno-Camposauro, con i suoi sentieri tra vigneti, boschi e panorami che si aprono a perdita d’occhio. È il luogo ideale per chi desidera abbinare cultura e paesaggi naturali, respirando un’atmosfera che sa di autenticità.
Un viaggio che unisce mare e montagna
Visitare questi borghi in settembre significa godere della Campania nella sua veste più affascinante. Castellabate incanta chi sogna mare e storia, Atrani seduce con la sua intimità sospesa tra cielo e onde, mentre Sant’Agata de’ Goti porta a scoprire il volto più genuino dell’entroterra. In un solo viaggio si possono vivere tre esperienze complementari, che raccontano la ricchezza e la varietà di una regione capace di sorprendere oltre ogni aspettativa.
