Sulle coste della meravigliosa Riviera di Ulisse c'è una spiaggia unica e ricca di fascino: tutto quello che c'è da sapere per raggiungerla.
C’è un luogo nel Lazio che sta facendo parlare di sé grazie a un travel blogger che ha deciso di mostrarlo al grande pubblico. Si tratta della celebre ma al tempo stesso nascosta spiaggia dei 300 Gradini di Gaeta, un angolo della Riviera di Ulisse che continua ad affascinare chiunque vi metta piede. Nonostante la fama crescente, questo tratto di litorale conserva un’anima selvaggia e autentica, lontana dalle atmosfere caotiche di altre mete balneari più note.
Un paradiso immerso nella natura
La bellezza di questa spiaggia risiede soprattutto nella sua cornice naturale incontaminata. Le scogliere a picco sul mare creano un anfiteatro naturale che si apre su un’acqua cristallina dai riflessi turchesi. Tutto intorno, la macchia mediterranea profuma di rosmarino e ginepro, regalando al visitatore la sensazione di trovarsi in un luogo rimasto quasi intatto nel tempo. Qui il mare incontra la roccia e la sabbia dorata, dando vita a un paesaggio che sembra dipinto.

Uno degli aspetti più apprezzati è la presenza di ampi tratti di spiaggia libera, un dettaglio che rende questo posto ancora più speciale. Chi preferisce maggiore comfort può comunque contare su servizi ben organizzati, con lettini e ombrelloni disponibili a prezzi accessibili: circa sette euro per un lettino e cinque per l’ombrellone. Un’opportunità che permette a chiunque di vivere questo scenario unico senza dover affrontare spese eccessive.
La discesa spettacolare dei 300 Gradini: un'esperienza da vivere
Raggiungere la spiaggia è un’esperienza che fa parte del suo fascino. L’accesso principale si trova lungo la via Flacca, da dove parte la famosa scalinata dei 300 gradini. La discesa, faticosa per alcuni, si trasforma presto in un percorso emozionante che già dall’alto regala panorami mozzafiato sulla baia sottostante. Ogni scalino diventa un punto di osservazione privilegiato, con il blu del mare che si apre sempre di più all’orizzonte.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta giunti in riva al mare, lo sguardo non può che perdersi verso l’orizzonte. Da qui è possibile ammirare le isole Pontine, intravedere Ischia e scorgere perfino il profilo del Circeo. Un panorama vasto e suggestivo che rende questa spiaggia non solo un luogo di relax, ma anche una vera e propria finestra sul Tirreno.
La spiaggia dei 300 Gradini rappresenta dunque una delle gemme più luminose del Lazio, un posto dove natura, mare e storia si fondono in un’armonia perfetta. Non stupisce che sempre più viaggiatori la considerino la spiaggia più bella della Riviera di Ulisse, un luogo da vivere almeno una volta nella vita per lasciarsi conquistare dal suo fascino selvaggio e irripetibile. Ecco qui un borgo meraviglioso in Lazio per chi desidera fare un salto nel passato.
