Ecco qual è il modo migliore secondo le esperte di pulizie per igienizzare i mestoli di legno: un vero trucco geniale.
I mestoli in legno sono strumenti indispensabili in cucina: resistenti, pratici e perfetti per mescolare sughi o impasti senza graffiare le pentole antiaderenti. Tuttavia, proprio il loro essere naturali li rende anche delicati. Il legno è un materiale poroso che tende ad assorbire odori, grasso e residui di cibo, creando l’ambiente perfetto per il proliferare di batteri. Non è un caso che spesso, dopo qualche utilizzo, questi utensili emanino un odore sgradevole o presentino macchie difficili da eliminare. Per questo motivo è importante non limitarsi a un semplice lavaggio con acqua e detersivo, ma adottare un metodo capace di igienizzare in profondità.
Il metodo di Titty e Flavia per pulire a fondo i mestoli in legno
Le note esperte di pulizie, Titty e Flavia, hanno condiviso un sistema naturale ed efficace per far tornare i mestoli di legno puliti e igienizzati in pochi minuti. Il procedimento è semplice, alla portata di tutti e soprattutto economico, perché sfrutta ingredienti che si trovano già in ogni casa.
Si parte con una pentola d’acqua portata a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, si immergono i mestoli e si aggiunge un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di aceto bianco. Questa combinazione è un vero toccasana: il bicarbonato elimina gli odori e ha un’azione abrasiva naturale, mentre l’aceto è noto per le sue proprietà antibatteriche e sgrassanti. Basta lasciare i mestoli in acqua bollente per circa un minuto, in modo che le fibre del legno si aprano e rilascino lo sporco accumulato.

L’importanza dell’asciugatura da non sottovalutare
Una volta estratti dalla pentola, i mestoli devono essere sciacquati sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di bicarbonato e aceto. A questo punto è fondamentale procedere con una corretta asciugatura. Prima si tamponano con un panno pulito, poi si lasciano riposare all’aria in posizione verticale, così che l’umidità in eccesso possa evaporare senza ristagnare. Questo passaggio è cruciale: un mestolo di legno che resta umido rischia infatti di sviluppare muffe e cattivi odori nel giro di poche ore.
Visualizza questo post su Instagram
Il segreto sta nell’azione combinata dei due ingredienti naturali. Il bicarbonato agisce come un delicato abrasivo che penetra nei pori del legno, liberandoli da residui e unto, mentre l’aceto bianco completa l’opera eliminando i batteri e neutralizzando gli odori più persistenti. È un metodo che non solo pulisce, ma prolunga la vita dei mestoli, mantenendoli sempre pronti all’uso e soprattutto sicuri dal punto di vista igienico. Dopo questo trattamento, i mestoli di legno tornano ad avere un aspetto più chiaro, privo di macchie, e soprattutto non emanano più alcun odore sgradevole. Sono come rigenerati, pronti a essere usati per nuove ricette senza il rischio di contaminare i cibi con residui indesiderati. Qui un trucco geniale per i vetri della casa.
