Film leggendario lascia Netflix tra poco: guardalo prima che sia troppo tardi

Scarface su Netflix: ultima occasione per vedere il cult con Al Pacino, questo film leggendario, infatti, non sarà più sulla piattaforma di streaming tra poco.

C’è un film che ha fatto la storia del cinema e che tra pochi giorni sparirà dal catalogo Netflix. Si tratta di Scarface, il capolavoro del 1983 diretto da Brian De Palma e interpretato da un Al Pacino in stato di grazia. Il 15 settembre sarà l’ultimo giorno utile per guardarlo in streaming. Un motivo in più per recuperarlo subito, prima che sia troppo tardi.

Guardare Scarface non significa solo vedere un film di gangster. È un viaggio nell’oscurità del sogno americano, una parabola che racconta il prezzo del potere e dell’ambizione. È uno di quei titoli che hanno influenzato intere generazioni di registi, sceneggiatori, musicisti e persino stilisti. Non a caso, oggi viene ricordato come uno dei cult assoluti degli anni Ottanta.

Capolavoro leggendario sta per lasciare Netflix: gli ultimi giorni per vederlo

Il protagonista del film è Tony Montana, un immigrato cubano arrivato a Miami durante l’esodo di Mariel del 1980. Tony è ambizioso, determinato e senza scrupoli. Insieme all’amico Manny Ribera entra nel mondo del crimine, muovendo i primi passi come sicario e uomo di fiducia del boss Frank Lopez. Ma il suo obiettivo non è restare nell’ombra. Tony vuole tutto, e lo vuole subito.

Con astuzia e violenza riesce a scalare i vertici del narcotraffico, fino a diventare il re della cocaina a Miami. Ma il potere assoluto porta con sé isolamento, dipendenza e paranoia. La sua vita privata si sgretola, mentre i nemici si moltiplicano. La discesa di Tony è inarrestabile e lo conduce al celebre finale, ambientato nella sua villa trasformata in una fortezza, dove la sua sfida contro gli uomini del rivale Sosa diventa una scena immortale della storia del cinema.

scena scarface
Una scena del grande cult Scarface

Le origini di un mito

Scarface non nasce dal nulla. È il remake di un film del 1932 diretto da Howard Hawks, ispirato a sua volta alla figura di Al Capone. Brian De Palma e lo sceneggiatore Oliver Stone hanno però deciso di attualizzare la storia, spostandola nell’America degli anni Ottanta. È il periodo dell’esplosione del traffico di sostanze stupefacenti, delle metropoli segnate dalla violenza e da un capitalismo sfrenato. Questa nuova ambientazione ha reso Scarface incredibilmente moderno.

Tony Montana non è solo un gangster, è il simbolo di un sogno americano deviato, costruito sull’avidità e sull’illusione di poter ottenere tutto con la forza. Al Pacino, con la sua interpretazione intensa e viscerale, ha regalato a Tony Montana un’aura leggendaria. Il personaggio è entrato nella cultura popolare, influenzando anche il mondo della musica hip hop e rap, che spesso lo ha preso come simbolo di ribellione e potere.

Perché vederlo oggi su Netflix

Guardare Scarface oggi non è solo un modo per riscoprire un grande classico. È un’occasione per riflettere su temi ancora attuali: la brama di successo, l’ossessione per il denaro, la solitudine di chi arriva in cima e scopre di non avere più nulla. È un film che continua a parlare alle nuove generazioni con la stessa forza di quarant’anni fa.

Inoltre, il 15 settembre sarà l’ultimo giorno per trovarlo su Netflix. Dopo quella data, non sarà più disponibile sulla piattaforma. Se non l’hai mai visto, questa è l’occasione perfetta per colmare una lacuna cinematografica. Se invece lo conosci già, vale la pena rivederlo per apprezzare ancora una volta la regia di De Palma e la potenza interpretativa di Pacino.

Scarface è più di un film. È un pezzo di storia del cinema che ha lasciato un segno indelebile. L’ultimo colpo di mitra di Tony Montana è una scena che non si dimentica. Sapere che tra pochi giorni non sarà più a portata di click su Netflix rende la visione ancora più urgente.

Lascia un commento