Indice dei contenuti
Iker Regidor, conosciuto su Instagram come @vidaenvela, ha deciso di condividere un esperimento particolare: vivere un’intera giornata nutrendosi esclusivamente di ciò che la sua terra e i suoi animali gli offrono. Nel video che ha pubblicato, ha raccontato con dettagli e immagini come abbia messo alla prova il suo progetto di autosufficienza alimentare, un sogno che coltiva da tempo e che poco alla volta sta trasformando in realtà.
Autosufficienza alimentare: un sogno che prende forma
Regidor ha spiegato che questo esperimento non è stato un semplice gioco, ma un anticipo di quello che vuole ottenere nella sua vita quotidiana: produrre da sé tutti i propri alimenti. Oggi dispone già di galline, capre, un orto e oltre 100 olivi. A breve aggiungerà anche un maiale, che sarà una risorsa per molti mesi. L’idea è chiara: ridurre al minimo la dipendenza dal mercato e riscoprire il valore del cibo genuino, nato dal lavoro diretto con la terra.
Non è la prima volta che un allevatore o un agricoltore racconta il desiderio di autosufficienza, ma in questo caso la condivisione sui social lo ha reso accessibile a migliaia di persone curiose di scoprire come sia possibile organizzare una giornata alimentandosi soltanto di ciò che si produce con le proprie mani.
Un’alba tra montagne, animali e colazione genuina
La giornata di Iker è iniziata molto presto, con il sole che sorgeva dietro la montagna. Prima di pensare a sé stesso, ha munto le sue capre e offerto un po’ di latte ai suoi due cani. Per colazione ha scelto un piatto semplice ma nutriente: uova strapazzate delle sue galline, cucinate con ghee ricavato dalla lavorazione del latte crudo delle capre. Il pane era fatto in casa e il siero, avanzato dalla produzione di formaggio fresco, è stato riutilizzato come alimento per le galline. Un esempio concreto di come in una piccola fattoria nulla vada sprecato.
Dopo la colazione, Iker ha continuato il lavoro con i prodotti caseari: dal latte ha ottenuto burro, formaggio fresco e yogurt. Preparazioni che richiedono tempo e pazienza, ma che permettono di avere cibo sano e controllato, senza additivi industriali.
Il pranzo: pizza creativa con i sapori dell’orto
A metà giornata, l’allevatore ha preparato un piatto che ha catturato l’attenzione dei suoi follower: la pizza di @ahnormal_. La base era composta da formaggio fresco di capra e uova, una soluzione che sostituisce la tradizionale farina. Sopra ha aggiunto una salsa di melanzane del suo orto, yogurt naturale, peperoni, fichi e due uova extra. Un insieme di ingredienti che dimostra quanto sia possibile creare piatti gustosi e originali anche partendo da risorse limitate, purché siano fresche e di qualità.

Il pranzo non è terminato senza un piccolo dolce: yogurt con fichi freschi e i solidi residui della preparazione del ghee. Un modo per rendere anche il dessert un’esperienza autentica, dove nulla viene buttato.
Una filosofia di vita che guarda al futuro
Quella di Iker non è soltanto una scelta alimentare, ma una vera filosofia di vita. L’autosufficienza è un obiettivo che richiede impegno, costanza e sacrificio, ma offre anche una grande soddisfazione: sapere da dove arriva ogni singolo alimento e poterlo condividere con gli altri. Attraverso Instagram, Regidor non mostra soltanto piatti, ma racconta un percorso che molti osservano con curiosità e forse con un pizzico di invidia.
Oggi le persone cercano sempre più spesso un contatto diretto con la natura e una riduzione della dipendenza dalla grande distribuzione. Esperienze come quella di Iker evidenziano che, con gli strumenti giusti e la dedizione necessaria, vivere dei frutti della propria terra non è un’utopia. È un ritorno alle origini, reinterpretato in chiave moderna e condiviso con una comunità digitale che apprezza autenticità e trasparenza.
Visualizza questo post su Instagram
