Il villaggio de La Bella e la Bestia esiste davvero ed è in Europa

Il profilo Instagram @juntos_viajando, gestito da una coppia di viaggiatori spagnoli, ha fatto sognare i fan della Disney con un video diventato virale: il villaggio di La Bella e la Bestia esiste davvero e si trova in Francia. Il suo nome è Eguisheim, un borgo alsaziano dal fascino fiabesco che ha ispirato pesantemente le ambientazioni del celebre film. Tra casette colorate, piazze pittoresche e una tradizione culinaria unica, Eguisheim è oggi una meta perfetta per chi cerca magia e autenticità.

Eguisheim: il borgo che ha ispirato il villaggio di Belle

Eguisheim sorge nel cuore dell’Alsazia, a pochi chilometri da Colmar, a cui abbiamo dedicato un articolo di recente. Il suo centro storico è considerato uno dei più belli di Francia, con una pianta circolare che avvolge i visitatori in una spirale di vicoli acciottolati, case a graticcio dai colori vivaci e fiori che decorano ogni angolo. Il borgo conserva ancora oggi il suo doppio anello murario, la piazza di Saint-Léon con la grande fontana e un’atmosfera medievale che sembra rimasta intatta nel tempo.

Proprio queste suggestioni hanno catturato l’attenzione della Disney, che si è ispirata a Eguisheim per ricreare il villaggio di Belle. Guardando le scene del classico animato e del live action, si riconoscono la piazza centrale, la fontana, la chiesa e le tipiche abitazioni a graticcio. Passeggiare per Rue du Rempart o nella piazza principale significa rivivere le atmosfere che hanno dato vita alla fiaba sul grande schermo.

Una fonduta unica: il formaggio servito nel pane

Oltre al legame con la Disney, Eguisheim ha conquistato il cuore dei food lovers grazie a una tradizione culinaria particolare. I content creator di @juntos_viajando hanno mostrato una delle specialità più amate: la fonduta.

La fonduta servita nel pane, uno dei motivi per cui visitare il villaggio de La Bella e la Bestia che esula dall'architettura e l'atmosfera fiabesche.
La fonduta servita nel pane, uno dei motivi per cui visitare il villaggio de La Bella e la Bestia che esula dall'architettura e l'atmosfera fiabesche.

Non una semplice fonduta, ma una versione servita all’interno di una pagnotta di pane a forma di pentola. Questa delizia si trova da Kas’fratz, locale famoso proprio per la sua interpretazione creativa del classico piatto alsaziano. Con la forchettina si immerge il pane nel formaggio fuso, per un’esperienza che unisce sapore e spettacolo.

Come arrivare a Eguisheim dall’Italia

Raggiungere Eguisheim dall’Italia è semplice e alla portata di tutti. Gli aeroporti più vicini sono:

  • EuroAirport Basilea-Mulhouse-Friburgo (55 km): collegato da voli diretti EasyJet e Wizz Air da Roma, Milano, Venezia, Napoli, Bari, Palermo e altre città italiane.
  • Strasburgo-Entzheim (70 km): voli diretti da Roma, Milano, Napoli, Olbia e Palermo, operati da Volotea ed EasyJet.
  • Karlsruhe-Baden-Baden (Germania, a 1 ora da Strasburgo): collegato con RyanAir a Bergamo, Bari, Palermo, Cagliari, Trapani e Lamezia Terme.

Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto o arrivare in treno fino a Colmar, che dista solo 7 km da Eguisheim. Da Colmar partono bus e taxi che portano direttamente al borgo, rendendo la visita comoda anche per chi viaggia senza auto.

Consigli utili per la visita

Programmare l’arrivo a Colmar è la scelta più pratica, perché da qui è facile spostarsi verso Eguisheim e altri villaggi alsaziani. I voli diretti, soprattutto quelli low-cost, possono cambiare a seconda della stagione, quindi conviene verificare le opzioni disponibili in base al periodo di viaggio. L’autunno e il periodo natalizio trasformano il borgo in una cartolina, ma anche la primavera, con i balconi fioriti, regala scenari da fiaba.

Eguisheim non è solo il villaggio che ha ispirato La Bella e la Bestia, ma un luogo che continua a incantare viaggiatori di tutto il mondo con le sue atmosfere senza tempo, la cucina tipica e la sua autenticità alsaziana.

Lascia un commento