Indice dei contenuti
"Non lo so, Rick, mi sembra falso". La frase, diventata un meme virale, ha trasformato Affari di Famiglia (Pawn Stars, in originale) in un fenomeno della cultura pop. Non solo per la serie televisiva, trasmessa per anni su History Channel, ma anche per le battute che hanno invaso i social. Oggi quel mondo televisivo ha trovato un modo curioso per continuare a vivere: le Mystery Box da 50 dollari, vendute direttamente nel celebre Gold & Silver Pawn Shop di Las Vegas, dove la serie viene girata dal 2009.
Dal banco dei pegni al fenomeno turistico
Il negozio, aperto nel 1989 da Richard Benjamin Harrison, conosciuto come "il Vecchio", non è più soltanto un banco dei pegni. Dopo il successo della trasmissione, diventata un vero e proprio cult televisivo, è diventato una tappa obbligata per i turisti che visitano Las Vegas. Molti entrano per vedere da vicino i cartonati di Rick Harrison, Corey e Chumlee, protagonisti della serie. Pochi ricordano che "il Vecchio" è scomparso nel 2018, ma nel 2025 gli altri membri del cast sono ancora attivi e presenti in varie iniziative legate al marchio.

Chi entra nel negozio non sempre porta con sé monete d’oro o cimeli storici da vendere, in particolare se è un turista. Per questo è nata l’idea delle Mystery Box: scatole nere, completamente sigillate, che contengono oggetti a sorpresa, dal valore molto variabile. Un’operazione di marketing semplice, ma efficace, che punta tutto sulla curiosità dei visitatori e a spillare loro qualche decina di dollari.
Un content creator mette alla prova Rick
Di recente, il tiktoker spagnolo Carlos, conosciuto come @elchurchesoficial, ha visitato il negozio e ha deciso di acquistare una Mystery Box. Nel video, che ha superato centinaia di migliaia di visualizzazioni, Carlos scherza: “Spero che Rick non mi abbia messo qualcosa di falso qui dentro”. Una battuta che strizza l’occhio al tormentone "Non lo so, Rick, mi sembra falso".
Il video mostra passo dopo passo l’apertura della scatola, con un crescendo di curiosità da parte dei suoi follower. Alcuni oggetti sembrano semplici gadget, altri invece richiamano la storia del programma o la cultura pop che lo circonda.
Cosa conteneva la Mystery Box da 50 dollari
Il contenuto della scatola acquistata da Carlos è stato sorprendente. Ecco l’elenco degli oggetti trovati:
- Un pop-it a forma di unicorno
- Un portachiavi originale dei Simpson con Marge Simpson che prepara dei biscotti
- Due carte francesi autografate: una da Rick Harrison e l’altra da Chumlee
- Diversi giocattoli ispirati ai personaggi secondari di Naruto
- Due piccole cassette, una color oro e l’altra argento: nella prima una collana con un dente di animale, forse di squalo; nella seconda un dente ancora più grande, di origine incerta
- Un Funko Pop di Electro, personaggio di Spider-Man: No Way Home
- Tre macchinine Hot Wheels: un pick-up e due macchine da corsa
- Una figura retrò di Darkseid, celebre villain DC Comics, prodotta nel 2010 e ancora in perfette condizioni
- Alcuni giocatori di baseball in miniatura della squadra dei Pittsburgh Steelers
Il valore complessivo degli oggetti non è facile da stimare. Alcuni hanno un prezzo simbolico, altri – come gli autografi e la figura di Darkseid – potrebbero interessare collezionisti di nicchia. In ogni caso, l’esperienza rimane più importante del contenuto in sé.
Tra marketing e intrattenimento
Il successo delle Mystery Box dimostra ancora una volta come Affari di Famiglia non sia soltanto un programma televisivo, ma un vero e proprio brand. Oltre al negozio di Las Vegas, l’eredità della serie continua grazie a prodotti da collezione, tour organizzati e, appunto, contenuti virali sui social. I fan che hanno seguito Rick, Corey e Chumlee per anni si ritrovano così coinvolti in nuove esperienze che uniscono nostalgia, divertimento e cultura pop.
Visualizza questo post su Instagram
