Meccanico spiega perché alcune auto hanno il tappo del carburante a destra e altre a sinistra

Chiunque guidi conosce bene il momento in cui arriva il tempo di fare rifornimento. Negli ultimi vent’anni il prezzo dei carburanti ha avuto oscillazioni notevoli: nell’estate del 2012 il costo toccò per la prima volta, da quando esiste l’euro, quota 2€, mentre nella primavera del 2020, durante i mesi più duri del Covid, il petrolio perse gran parte del proprio valore e i prezzi scesero ai minimi storici. Nel 2025 la situazione si è mantenuta stabile, un sollievo per molti automobilisti italiani già colpiti da tre anni di inflazione e da salari che non hanno visto significativi aumenti.

Al di là delle variazioni di prezzo, esiste una curiosità che accompagna milioni di guidatori: perché alcune auto hanno il tappo del carburante a destra e altre a sinistra? A chiarirlo ci hanno pensato due meccanici italiani, noti sui social con il profilo Instagram @mdbengineeringpoint, che hanno spiegato quali ragioni tecniche, pratiche e normative determinano la posizione dello sportellino.

Una questione di progetto e normative

La posizione del tappo del carburante nasce già nella fase di progettazione dell’auto. Non esiste una regola universale, ma un insieme di criteri che variano da Paese a Paese. Negli Stati Uniti, ad esempio, la maggior parte dei veicoli monta il tappo sul lato sinistro: in questo modo il conducente può scendere e fare rifornimento senza attraversare l’auto. In Giappone e in Inghilterra, dove si guida a destra, la scelta ricade quasi sempre sul lato opposto, cioè a destra, seguendo la stessa logica di comodità per chi siede al posto guida.

Non esiste una regola universale per quanto riguarda il posizionamento del tappo del carburante.
Non esiste una regola universale per quanto riguarda il posizionamento del tappo del carburante.

Questo dimostra come anche le normative stradali e le abitudini di guida influenzino le scelte dei costruttori, che adattano i modelli ai mercati di riferimento. Non è quindi raro che la stessa casa automobilistica proponga versioni differenti dello stesso veicolo, con lo sportellino in posizioni diverse a seconda del Paese in cui viene commercializzato.

Scelte tecniche e posizione del serbatoio

Oltre agli aspetti legati alla guida, i meccanici ricordano che conta anche la disposizione del serbatoio. Spesso quest’ultimo è collocato nei pressi dell’assale posteriore, un’area considerata più sicura in caso di urto. La posizione del tappo, di conseguenza, viene decisa anche in base alla vicinanza dello scarico, al tipo di trazione e all’architettura complessiva del telaio.

Non bisogna dimenticare che, nelle auto moderne, ogni spazio è studiato al millimetro: dai cavi elettrici ai sistemi di scarico fino agli elementi della sospensione. Per questo motivo il lato del tappo carburante non può essere stabilito in modo casuale, ma risponde a precise esigenze di ingegneria.

Il bilanciamento dei pesi nelle auto sportive

Esiste poi un aspetto meno conosciuto ma fondamentale nelle vetture più performanti: il bilanciamento dei pesi. Nei modelli con trazione posteriore e serbatoio centrale, i progettisti decidono il lato del tappo per distribuire al meglio il peso del carburante in fase di rifornimento. Può sembrare un dettaglio irrilevante, ma anche mezzo chilo spostato a destra o a sinistra incide sulle prestazioni di un’auto sportiva, soprattutto quando la guida è spinta al limite.

Questo dimostra come una scelta apparentemente secondaria possa avere conseguenze importanti per chi ricerca la massima precisione e stabilità su strada o in pista.

Non esiste una regola universale

I due meccanici hanno voluto sottolineare che non c’è una regola valida per tutti i modelli. In alcune situazioni, persino due auto prodotte dalla stessa azienda possono presentare il tappo del carburante su lati diversi. La decisione dipende da una combinazione di fattori tecnici, pratici e normativi che variano nel tempo e nei mercati di riferimento.

Per il guidatore comune, quindi, non resta che prendere atto di questa varietà. Il lato del tappo non è un dettaglio casuale, ma il risultato di valutazioni complesse fatte in fase di progettazione, che tengono conto di sicurezza, praticità e prestazioni. La prossima volta che ci si fermerà a fare benzina, si potrà guardare con più attenzione allo sportellino, sapendo che dietro a quella scelta c’è sempre un ragionamento tecnico ben preciso.

@mdbengineeringpoint Tappo del carburante sul lato: perché #carburante #automobili #meccanica #mdbtelospiega ♬ suono originale - mdbengineeringpoint

Lascia un commento