Idea geniale per mangiare i fichi a settembre: Antonella Clerici approva

La ricetta di Andrea Mainardi è un'idea veramente geniale per mangiare i fichi nel mese di settembre: anche Antonella Clerici la adora.

Settembre è il mese dei fichi, un frutto dolce e versatile che si presta a moltissime preparazioni. Nel programma È sempre mezzogiorno di Antonella Clerici, lo chef Andrea Mainardi ha proposto una ricetta davvero originale: la torta fredda gorgonzola e fichi. Un piatto scenografico che unisce la cremosità dei formaggi al sapore intenso della frutta, con un tocco croccante che conquista al primo assaggio. Non tutti sanno che i fichi hanno foglie che possono essere mangiate.

Si tratta di una preparazione perfetta da servire come antipasto, per un buffet elegante o anche come portata unica in una cena tra amici. La dolcezza dei fichi caramellati incontra il gusto deciso del gorgonzola e viene bilanciata dalla freschezza del mascarpone. A completare il tutto ci sono le noci e il prosciutto croccante, per un mix di consistenze che rendono questa torta fredda indimenticabile. Gli Ingredienti da utilizzare sono:

  • 150 g grissini
  • 100 g cracker
  • 125 g burro
  • Salvia
  • 1 spicchio d’aglio
  • 600 g gorgonzola
  • 600 g mascarpone
  • 100 g formaggio grattugiato
  • 100 g noci
  • 2 fogli di gelatina
  • 10 fichi
  • 50 g gherigli di noci
  • 100 g prosciutto crudo
  • 50 g burro
  • 50 g zucchero di canna
  • 50 g miele
  • 1 bicchiere di Marsala
  • Prezzemolo

L'idea geniale per mangiare i fichi a settembre: anche Antonella Clerici la adora

La preparazione parte dai fichi. In padella si fa sciogliere il burro e si aggiungono i frutti tagliati a spicchi. Dopo averli lasciati rosolare qualche minuto, si unisce lo zucchero di canna per caramellarli. Infine, si sfuma con un bicchiere di Marsala, ottenendo una glassa profumata e avvolgente. Si passa poi alla base della torta: grissini e cracker vanno tritati grossolanamente nel mixer, fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

A parte si scioglie il burro insieme a uno spicchio d’aglio e a qualche foglia di salvia, che donano un aroma delicato. Il burro fuso si unisce ai grissini e ai cracker sbriciolati, si mescola bene e il composto viene trasferito sul fondo di una tortiera. Si compatta con un cucchiaio e si lascia riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

torta fichi
La torta ai fichi di Andrea Mainardi, fonte: YouTube

Per la crema, si lavora il gorgonzola con il mascarpone, il parmigiano e le noci sbriciolate. Nel frattempo, si ammolla la gelatina in acqua fredda per cinque minuti, quindi si fa sciogliere dolcemente e si incorpora rapidamente alla crema di formaggi. Il composto ottenuto si versa sulla base croccante, si livella con una spatola e si lascia raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.

Mentre la torta riposa, ci si dedica al prosciutto crudo: può essere fatto seccare in forno oppure saltato in padella con una noce di burro, fino a diventare croccante e irresistibile. Il tocco finale è quello che rende la torta spettacolare: sulla superficie si distribuiscono i fichi caramellati, qualche gheriglio di noce, il prosciutto croccante e un filo di miele che lega tutti i sapori. Una spolverata di prezzemolo fresco dona colore e freschezza.

Varianti golose

Il risultato è una torta fredda che non ha nulla da invidiare ai grandi piatti di alta cucina. La combinazione tra dolce e salato conquista anche i palati più esigenti, mentre la presentazione la rende perfetta per stupire gli ospiti. Questa torta può essere personalizzata in tanti modi.

Al posto del gorgonzola si può usare un altro formaggio erborinato, per un gusto ancora più intenso. Chi preferisce un sapore più delicato può sostituire parte del gorgonzola con ricotta cremosa. I fichi possono essere alternati con pere caramellate, altrettanto perfette per accompagnare i formaggi. Per un tocco ancora più raffinato, invece del Marsala si può usare del Porto o un passito

Lascia un commento