La "destinazione per le vacanze più felice al mondo" è a meno di 3 ore di aereo dall'Italia

Lisbona è tristemente balzata alle cronache negli ultimi giorni per il grave incidente occorso a una funicolare, ma questo non dovrebbe scoraggiare i viaggiatori dal visitare la capitale portoghese. La città rimane infatti una delle mete più affascinanti e autentiche d’Europa, tanto da essersi appena guadagnata un riconoscimento internazionale di grande rilievo: il titolo di “destinazione per le vacanze più felice al mondo”.

Lisbona premiata come città più felice per le vacanze

Secondo il Holiday Happiness Index pubblicato da BookRetreats.com, Lisbona ha conquistato la vetta della classifica mondiale delle destinazioni in grado di garantire il massimo benessere ai viaggiatori. Lo studio, guidato dalla psicologa clinica affiliata ad Harvard Dr. Natalie Dattilo-Ryan, ha analizzato 47 città in base a cinque fattori capaci di stimolare gli ormoni della felicità: esposizione alla luce naturale, qualità del sonno, alimentazione salutare, attività fisica e contatto con la natura.

La capitale portoghese ha superato mete iconiche come Parigi, Tokyo e New York grazie a un mix unico di clima soleggiato, gastronomia accessibile e salutare, vivibilità urbana e paesaggi naturali facilmente raggiungibili. Con circa 2.828 ore di sole all’anno e una densità di spazi verdi quattro volte superiore a quella di Madrid, la città si conferma una meta capace di migliorare davvero l’umore di chi la visita.

Perché Lisbona è la meta ideale per il buonumore

Uno dei punti di forza di Lisbona è la sua cucina. Circa il 10% dei suoi ristoranti offre menù salutari, un dato che la posiziona al secondo posto a livello mondiale. Dal pesce fresco dei mercati tradizionali fino ai piatti tipici serviti nelle tascas, mangiare bene in città è un’esperienza accessibile e varia.

La camminabilità della città rappresenta un altro elemento decisivo. Nonostante la sua conformazione collinare, Lisbona è compatta e facile da esplorare a piedi. I quartieri storici come Alfama e Bairro Alto regalano scorci indimenticabili, mentre i miradouros offrono panorami che ripagano ogni salita. Dalla Praça do Comércio alla Torre di Belém, le principali attrazioni si raggiungono in meno di due ore di passeggiata.

La Torre di Belem, uno dei simboli di Lisbona.
La Torre di Belem, uno dei simboli di Lisbona.

A completare l’offerta, il contatto diretto con la natura: dalle spiagge di Cascais alle onde perfette della Costa da Caparica, il mare dista meno di un’ora di treno dal centro.

Curiosità e segreti della capitale portoghese

Lisbona non è soltanto sinonimo di azulejos, tram storici e fado. Tra le curiosità più interessanti si scopre che:

  • Il moderno quartiere Parque das Nações è nato per l’Expo 1998 ed è oggi un polo di architettura futuristica, street art e cultura, con l’Oceanario come attrazione di punta.
  • La metropolitana ospita stazioni considerate tra le più spettacolari d’Europa, come la Olalais, decorata con pannelli colorati e colonne in stile industriale.
  • Lisbona è conosciuta come la “città dei sette colli”, anche se le alture sono più numerose e quella di Graça è stata aggiunta successivamente all’elenco ufficiale.
  • Il fiume Tago forma uno dei porti naturali più grandi al mondo, da cui salparono molte spedizioni dei navigatori portoghesi.
  • Gli abitanti vengono chiamati “alfacinhas”, cioè “lattughini”, per la storica passione verso la verdura.
  • I pasteis de nata originali vengono preparati ancora oggi alla pasticceria Pastéis de Belém, seguendo una ricetta segreta custodita da pochi maestri.
  • Nel 1755 la città subì uno dei terremoti più devastanti della storia europea, seguito da uno tsunami che ne cambiò per sempre l’urbanistica.

Quanto dura un volo diretto dall’Italia a Lisbona

Uno degli aspetti che rendono Lisbona così attraente per i viaggiatori italiani è la sua vicinanza geografica. I voli diretti dall’Italia durano meno di tre ore: da Roma e Napoli il tempo medio di percorrenza è di circa 3 ore e 10 minuti, mentre da Milano (sia Malpensa che Linate), Torino, Bologna e Venezia si scende a circa 2 ore e 45 minuti. La breve distanza consente di organizzare facilmente anche un weekend lungo, senza spese eccessive e senza stress da viaggio.

Lascia un commento