Indice dei contenuti
Quante monete finiscono ogni anno nella vasca della Fontana di Trevi? Come riporta il profilo TikTok 'We Are Roma', nel 2023 la raccolta ha toccato circa 1,6 milioni di euro, cifra in crescita rispetto al 2022. Nel 2022, secondo la Caritas di Roma, le monetine avevano totalizzato 1.432.953,74 euro, pari a oltre 33 mila chili di spiccioli: un record da quando l’ente gestisce i fondi.
Monete, Caritas e raccolta: come funziona (oggi)
Dal Protocollo tra Roma Capitale e Vicariato rinnovato nel dicembre 2023, le monete appartengono al Comune ma vengono destinate alla Caritas di Roma per progetti sociali: accoglienza, inclusione, salute e sostegno ai più fragili. A livello operativo, la raccolta è curata da ACEA con cadenza programmata: l’apertura del monumento viene posticipata in alcune fasce per consentire recupero, svuotamento periodico e pulizia delle vasche.
Il denaro, bonificato e conteggiato, viene poi impiegato dalla Caritas romana per mense sociali, empori solidali, sostegno alle famiglie e altri interventi mirati sul territorio. Nel 2023 la somma veicolata è stata di circa 1,6 milioni, in linea con le stime ufficiali.
Curiosità poco note: Acquedotto Vergine, sotterranei e “camere di manovra”
Non tutti sanno che dietro la scenografia barocca vive un cuore tecnico antico. La Fontana viene alimentata dall’Acquedotto Vergine (19 a.C., voluto da Marco Vipsanio Agrippa), una delle infrastrutture idriche romane ancora in uso. Pochi passi dalla piazza, scendendo nel percorso archeologico del Vicus Caprarius – Città dell’Acqua, si incontrano cisterne, murature e stratigrafie che raccontano la storia dell’acqua che, ieri come oggi, arriva alla fontana.
Dietro le grate in Palazzo Poli, l’edificio che fa da quinta scenica al monumento, si trovano le cosiddette “camere di manovra”, un’area tecnica legata al deflusso e alla gestione idraulica.
Un’altra chicca: qui gli uccelli non si posano grazie a un sistema dissuasore che rilascia leggere scariche, innocue ma efficaci nel proteggere vasca e sculture.
E poi l’“asso di coppe”, il grande vaso a destra: secondo la tradizione, Nicola Salvi lo volle proprio lì per schermare la vista a un barbiere locale, polemico con il cantiere. Una leggenda che i romani tramandano da secoli.
Perché “Trevi” e perché tre monetine: tra toponomastica, cinema e social
L’origine del nome “Trevi” viene spesso collegata al trivium, l’incrocio di tre strade che in epoca medievale convergevano nell’area dell’attuale piazza. Quanto al rito delle monetine, alcuni si limitano a lanciarne una, ma il rituale originale ne vorrebbe “tre”: uno per tornare a Roma, due per trovare l’amore, tre per sposarsi. Ma il rito non nasce nella Roma antica: a renderlo celebre è stato il film del 1954 “Three Coins in the Fountain” (Tre soldi nella fontana).

Oggi il racconto continua anche online: il profilo TikTok “We Are Roma” ha spiegato che il gesto delle tre monetine deriva proprio dal film hollywoodiano e non da una tradizione romana. Il creator ricorda come i tre lanci corrispondano a tre desideri: tornare a Roma, trovare l’amore e sposarsi.
Visitare Trevi oggi: orari, affacci speciali e perché lanciare “tre” monete ha senso
La fila non manca mai: c’è chi sceglie l’alba o la notte per respirare un po’, ma la Fontana resta un magnete 24 ore su 24. Dal 22 dicembre 2024, dopo la manutenzione straordinaria, vigono nuove modalità di visita con accessi regolati e tabella oraria aggiornata. In alcune fasce del lunedì e del venerdì l’apertura slitta per la raccolta monetine e, ogni due lunedì, per lo svuotamento vasche.
E il gesto delle tre monetine? Vale la pena farlo bene (di spalle, mano destra sopra la spalla sinistra) e ricordare perché: un turista che ha speso centinaia di euro tra volo e hotel non sentirà quei 50 centesimi, ma quella piccola moneta, sommata a migliaia di altre, finirà in un piatto caldo, in un pacco spesa, in un letto d’accoglienza, in una visita medica per chi non può permettersela. Se tornerai a Roma, segui il rito delle tre monete: farai bene a te stesso e, soprattutto, ai più fragili.
@weare.roma♬ suono originale - WeAre Roma
