Indice dei contenuti
Noemí López Ardid è una content creator spagnola che ha scelto di trasferirsi in Svizzera. Guadagna 4.000 franchi svizzeri al mese e ha raccontato nel dettaglio come gestisce le sue spese quotidiane. Vivendo con il fidanzato, divide l’affitto e riesce a risparmiare una cifra sorprendente, soprattutto se confrontata con la fama della Svizzera come uno dei Paesi più costosi d’Europa.
Affitto e spese fisse: la base del bilancio
L’appartamento in cui vive con il fidanzato costa 1.500 franchi al mese. Grazie alla divisione delle spese, Noemí paga soltanto 750 franchi. A questa cifra si aggiunge l’assicurazione sanitaria, obbligatoria per chiunque viva in Svizzera, che nel suo caso ammonta a 280 franchi al mese. Internet sul cellulare è sorprendentemente conveniente: appena 20 franchi. Questi tre elementi rappresentano la parte più solida e costante del budget.
Cibo e trasporti: quanto costa la vita quotidiana
Per la spesa alimentare, Noemí calcola circa 300 franchi al mese, equivalenti a una settantina di franchi a settimana. Il trasporto pubblico è un’altra voce importante: paga 260 franchi per un abbonamento che le permette di muoversi liberamente in città e dintorni. Molti scelgono soluzioni più economiche, tra gli 80 e i 100 franchi mensili, ma lei preferisce la comodità di un pacchetto completo.
Tempo libero e svaghi: una voce che pesa
Nonostante un approccio attento alle spese, Noemí non rinuncia alla vita sociale. Dedica circa 500 franchi al mese a cene fuori, aperitivi e attività ricreative. Una cifra che in Svizzera non appare eccessiva, considerando i prezzi medi dei ristoranti e dei bar. Questo le consente di mantenere un buon equilibrio tra risparmio e qualità della vita.
Il totale delle spese e il risparmio reale
Sommando tutte le spese mensili, Noemí arriva a circa 2.110 franchi. Con uno stipendio di 4.000, il risparmio netto supera i 1.800 franchi ogni mese. Un risultato che sorprende molti, perché dimostra come, anche in Svizzera, sia possibile mettere da parte una cifra consistente se si organizza bene il proprio budget.
Un esempio concreto di gestione finanziaria
La testimonianza di Noemí López Ardid racconta una realtà diversa da quella che molti immaginano. La Svizzera resta un Paese caro, soprattutto per affitto e assicurazione sanitaria, ma uno stipendio medio-alto come il suo consente non solo di vivere in modo confortevole, ma anche di risparmiare quasi 1.900 franchi al mese. Una cifra che, in un anno, supera i 20.000 franchi.

Il suo caso dimostra come la gestione accurata delle spese, l’attenzione ai costi fissi e la condivisione dell’affitto possano trasformare uno stipendio nella possibilità concreta di costruire un solido fondo di risparmio, senza rinunciare ai piaceri quotidiani.
