Benedetta Parodi ha preparato una torta buona e super profumata con i limoni: ecco il segreto per riciclarli.
La torta al limone è uno di quei dolci che mettono d’accordo tutti, grazie al suo gusto fresco, alla consistenza morbida e al profumo che invade la cucina già durante la cottura. Benedetta Parodi ha proposto una versione della lemon drizzle cake, una specialità britannica che negli ultimi anni è diventata popolare anche in Italia. Il segreto del successo di questo dolce sta nella sua semplicità e nell’intensità del sapore di limone, che regala una sensazione di leggerezza e freschezza a ogni morso.
Questa ricetta ha anche un valore in più: permette di utilizzare i limoni senza sprechi. Quante volte capita di averne in casa e non sapere come consumarli? Con questa torta, sia il succo che la buccia diventano protagonisti, trasformando un frutto semplice in un dessert raffinato. Gli ingredienti principali:
- Farina: 180–200 g (meglio 00, setacciata)
- Zucchero: 125–200 g
- Burro: 100–200 g (oppure olio di semi in alcune varianti)
- Uova: 2–4, a seconda della ricetta
- Limone: buccia grattugiata e succo
- Lievito in polvere per dolci: 1 bustina
- Latte: circa 50 ml (opzionale, per impasto più cremoso)
- Sale: un pizzico (facoltativo)
- Per lo sciroppo al limone:
- Zucchero a velo: 3 cucchiai
- Succo di limone: circa 6 cucchiai
- Buccia di limone grattugiata: 1
Come preparare la torta di limoni: il segreto di Benedetta Parodi per riciclarli
Per preparare questa torta, si parte montando il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice. In questa fase è importante lavorare bene il composto, perché da qui dipenderà la morbidezza finale. Successivamente si aggiungono le uova, una alla volta, continuando a mescolare per incorporarle alla perfezione. È il momento di unire la scorza di limone grattugiata, che sprigionerà il suo profumo inconfondibile. A parte si setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale, se previsto, e si incorpora gradualmente al composto. Per rendere l’impasto più cremoso si può aggiungere un po’ di latte, quindi si completa con il succo di limone, che darà alla torta il suo caratteristico sapore agrumato.

L’impasto, una volta pronto, va versato in uno stampo da plumcake o in una teglia rotonda di circa 20–22 cm, precedentemente imburrata e infarinata. La cottura avviene in forno statico già caldo a 170–180°C per 35–40 minuti. Il dolce deve risultare dorato e soffice, ma non secco. Mentre la torta cuoce, si prepara lo sciroppo al limone. In un pentolino si scalda il succo con lo zucchero a velo fino a farlo sciogliere, senza però portarlo a bollore.
Questo passaggio è fondamentale perché lo sciroppo deve mantenere il suo aroma intenso. Non appena la torta esce dal forno, ancora calda, viene bucherellata in superficie con uno stecchino e irrorata con lo sciroppo. In questo modo il liquido penetra nell’impasto, regalando quella consistenza umida e avvolgente che ha reso famosa la lemon drizzle cake. Per chi ama i dolci con un tocco in più, si può decorare la superficie con zucchero croccante aromatizzato al limone o con una spolverata di zucchero a velo. Dopo il raffreddamento, la torta sarà pronta per essere servita.
Un dolce perfetto in ogni momento della giornata
La torta al limone di Benedetta Parodi si presta a diverse occasioni. È ideale per una colazione profumata, una merenda genuina o per accompagnare una tazza di tè pomeridiano. La sua freschezza la rende perfetta anche come dessert dopo cena, magari accompagnata da un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Il bello di questa ricetta è che mette insieme due elementi fondamentali: semplicità e gusto. Non richiede tecniche complesse e, proprio per questo, può essere realizzata anche da chi non è esperto di pasticceria. Inoltre, è un ottimo modo per valorizzare i limoni, frutti che spesso finiscono dimenticati in frigorifero. Qui ogni parte viene utilizzata, dalla scorza al succo, senza lasciare nulla da parte.
La lemon drizzle cake ha conquistato il pubblico britannico per la sua capacità di unire dolcezza e freschezza. Portarla sulle nostre tavole, grazie alla versione di Benedetta Parodi, significa assaporare un dolce internazionale che mantiene però tutta l’autenticità della cucina casalinga italiana. Una fetta di questa torta non è soltanto un momento di piacere, ma anche un piccolo viaggio nei profumi mediterranei, con la garanzia di un risultato soffice, goloso e senza sprechi.
