È vero che negli Stati Uniti l'ambulanza si paga? Italiana che ci vive risponde così

Ognuno di noi spera di non dover mai chiamare un’ambulanza, perché raramente rappresenta un buon segnale. Può accadere per un familiare che si sente improvvisamente male, oppure per un incidente stradale, ma in ogni caso non è mai un momento “felice”. In Italia, tuttavia, esiste una certezza: il servizio di emergenza sanitaria di base non comporta spese dirette per il cittadino. Le tasse finanziano il sistema pubblico e il trasporto in ambulanza non genera una fattura che arrivi a casa giorni dopo. Ma negli Stati Uniti le cose funzionano nello stesso modo? A rispondere è stata Siria Antonioli, content creator italiana che vive da anni oltreoceano e che online si presenta come milanesintheusa. A suo dire, quella sulle ambulanze è la domanda più frequente che le pongono i suoi follower nei messaggi privati.

Ambulanza in Italia: volontari e servizio pubblico

Nel nostro Paese l’ambulanza è un servizio garantito dal sistema sanitario nazionale. La maggior parte dei mezzi circola con volontari a bordo, persone formate che però possono garantire solo un’assistenza di base. L’obiettivo è stabilizzare il paziente prima dell’arrivo in pronto soccorso. Le ambulanze italiane non hanno a disposizione macchinari particolarmente avanzati, e i professionisti sanitari presenti non svolgono procedure mediche complesse. In sostanza, il servizio ha il compito principale di trasportare e offrire supporto primario.

Ambulanza negli Stati Uniti: paramedici e pronto soccorso su ruote

Negli Stati Uniti il discorso cambia radicalmente. Come spiega Siria Antonioli, sulle ambulanze americane operano paramedici ed EMT, ovvero i tecnici di emergenza medica. Non si tratta di volontari, ma di professionisti stipendiati.

Siria, milanese residente a Miami, ha spiegato come funziona la chiamata all'ambulanza negli Stati Uniti.
Siria, milanese residente a Miami, ha spiegato come funziona la chiamata all'ambulanza negli Stati Uniti.

A bordo ci sono anche strumenti medici comparabili a quelli di un ospedale. Per questo il livello di intervento è molto più alto: i paramedici possono intubare, somministrare farmaci endovena, praticare manovre avanzate di rianimazione. In pratica, l’ambulanza statunitense si configura come un vero e proprio pronto soccorso mobile, capace di eseguire trattamenti che in Italia si vedrebbero solo una volta entrati in ospedale.

Ma quanto costa un’ambulanza negli USA?

Qui arriva la parte più delicata. Negli Stati Uniti, chiamare un’ambulanza comporta quasi sempre una spesa significativa. Chi possiede un’assicurazione sanitaria, infatti, vede coperto il trasporto solo se viene giudicato medicalmente necessario. Le compagnie assicurative adottano questa politica per scoraggiare chiamate “superflue” o non motivate da una reale emergenza. Se il trasporto viene considerato non indispensabile, il paziente riceve comunque una fattura da pagare per aver 'occupato' dei professionisti per del tempo. Non si tratta di un costo fisso e uguale per tutti: dipende dal tipo di intervento, dalla città e soprattutto dalla polizza stipulata. Le cifre, però, possono arrivare a centinaia o migliaia di dollari.

Esperienza diretta e differenze culturali

Siria Antonioli, nelle sue risposte ai follower, sottolinea come la differenza non riguardi soltanto la parte economica. In Italia si tende a chiamare l’ambulanza senza pensarci troppo, perché sappiamo che non ci saranno conseguenze finanziarie. Negli Stati Uniti, invece, chiunque ci vive valuta bene la situazione prima di comporre il numero d’emergenza, consapevole che potrebbe ricevere una fattura pesante. È un esempio concreto di come il modello sanitario influenzi non solo le tasche dei cittadini, ma anche i comportamenti quotidiani.

L’importanza dell’assicurazione sanitaria americana

Il nodo centrale rimane quindi l’assicurazione sanitaria. In base al tipo di copertura, il paziente potrebbe non pagare nulla oppure trovarsi davanti a spese molto elevate. Alcune polizze prevedono coperture complete, altre soltanto parziali. Ci sono anche assicurazioni che stabiliscono franchigie alte, rendendo la chiamata dell’ambulanza comunque un salasso. La regola generale, come ricorda la creator italiana, è che in America non paghi solo il trasporto, ma un vero e proprio intervento medico avanzato.

Le testimonianze come quella di Siria aiutano a capire meglio le differenze tra i due sistemi sanitari. In Italia la sanità pubblica offre un servizio che possiamo dare quasi per scontato, mentre negli Stati Uniti la qualità dell’intervento si paga, spesso a caro prezzo. Per chi si trasferisce oltreoceano, conoscere queste dinamiche diventa fondamentale, perché può fare la differenza tra ricevere cure immediate o esitare nel chiamare i soccorsi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Siria Antonioli (@milaneseintheusa)

Lascia un commento