Questo comune in Svizzera dà 73.000€ a chi si trasferisce: i requisiti

Un piccolo villaggio alpino in Svizzera è tornato al centro dell’attenzione grazie a un’iniziativa che ha già fatto il giro del web: il Comune di Albinen, situato nel Canton Vallese a oltre 1300 metri d'altezza, offre un incentivo fino a 70.000 franchi svizzeri (circa 73.000 euro) a chi decide di trasferirsi stabilmente tra le sue montagne. L’informazione è stata rilanciata anche dal content creator spagnolo Ale Lupidi, che ha mostrato ai suoi follower le opportunità di questo programma unico nel suo genere.

Non si tratta di un mito metropolitano, ma di una misura reale, con regole precise e requisiti stringenti. L’obiettivo di Albinen è chiaro: contrastare lo spopolamento e attrarre nuove famiglie giovani, pronte a stabilirsi in pianta stabile e contribuire alla vita economica e sociale del villaggio.

Dettaglio dell’incentivo: fino a 70.000 franchi

Il Comune di Albinen ha stanziato un fondo limitato per sostenere chi decide di trasferirsi. L’incentivo economico è calcolato in base alla composizione familiare:

  • 25.000 franchi per ogni adulto
  • 10.000 franchi per ogni figlio

In questo modo, una famiglia composta da due adulti e due bambini può arrivare a ottenere 70.000 franchi, pari a circa 73.000 euro. La somma viene erogata in forma di rimborso, dopo l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione, e non è disponibile per seconde case o residenze di vacanza.

I requisiti per ottenere l’incentivo

Per accedere al programma di Albinen non basta trasferirsi, ma occorre rispettare condizioni ben definite:

  • Età: tutti i richiedenti devono avere meno di 45 anni al momento della domanda.
  • Residenza: è obbligatorio vivere ad Albinen per almeno 10 anni consecutivi. Chi lascia il villaggio prima è tenuto a restituire interamente l’incentivo, con l’eccezione della quota destinata ai figli.
  • Investimento immobiliare: occorre acquistare, costruire o ristrutturare una casa con un valore minimo di 200.000 franchi. L’abitazione deve diventare la residenza principale.
  • Permesso di soggiorno: i cittadini stranieri devono possedere un permesso C, che garantisce la residenza permanente in Svizzera.
  • Coinvolgimento nell’economia locale: almeno il 70% dei lavori edili deve essere affidato ad aziende del Cantone Vallese, così da garantire un ritorno economico alla comunità.

Questi requisiti mirano a selezionare candidati realmente intenzionati a integrarsi e a costruire un futuro ad Albinen, evitando speculazioni immobiliari o trasferimenti temporanei.

Disponibilità limitata e fondi a numero chiuso

L’iniziativa non è aperta a un numero illimitato di persone. Secondo quanto comunicato dal Comune, il programma ha una disponibilità ridotta, in genere tra 5 e 10 famiglie per edizione. Ciò significa che non tutti i candidati idonei vengono automaticamente selezionati. Inoltre, i fondi non sono sempre attivi: il bando viene aperto periodicamente, in base alle disponibilità economiche e agli obiettivi demografici fissati dal Consiglio comunale.

Il content creator ha visitato il comune svizzer che dà fino a 73.000€ alle famiglie che vi si trasferiscono.
Il content creator ha visitato il comune svizzer che dà fino a 73.000€ alle famiglie che vi si trasferiscono.

Chi ottiene l’approvazione riceve l’incentivo solo dopo aver concluso l’acquisto o i lavori di ristrutturazione. Questa scelta garantisce che l’impegno preso con la comunità venga rispettato concretamente.

Come fare domanda al Comune di Albinen

Il percorso per richiedere l’incentivo richiede diversi passaggi formali, tutti gestiti dal sito ufficiale del Comune di Albinen:

  1. Scaricare il modulo ufficiale: disponibile online sul portale istituzionale.
  2. Compilare la domanda: bisogna inserire i dati personali, il progetto immobiliare e la conferma dei requisiti richiesti.
  3. Allegare la documentazione: occorre presentare copia del permesso di soggiorno, prova di mezzi finanziari, documenti di identità e piano di investimento.
  4. Inviare la domanda: tramite email, portale digitale o consegna diretta agli uffici comunali.
  5. Valutazione: il Comune verifica la conformità dei requisiti e comunica l’esito al richiedente.

Chi è interessato deve controllare periodicamente il sito del Comune per verificare l’apertura del bando e l’aggiornamento della modulistica. Vista la disponibilità limitata, conviene muoversi con anticipo e preparare tutta la documentazione necessaria.

Albinen, il villaggio che lotta contro lo spopolamento

Albinen conta poco più di 250 abitanti e si trova a oltre 1.200 metri di altitudine, con una vista spettacolare sulle Alpi vallesane. Negli ultimi decenni, il calo demografico ha minacciato la sopravvivenza della comunità. L’iniziativa dei contributi economici vuole riportare famiglie giovani, studenti e professionisti, per mantenere viva la scuola, i servizi e l’economia locale.

Il progetto ha attirato l’attenzione internazionale e ha generato centinaia di richieste da tutta Europa. Tuttavia, le regole rigide assicurano che solo chi ha un reale interesse a vivere in montagna e contribuire alla vita del villaggio possa beneficiarne.

Lascia un commento