Saltimbocca light: la ricetta rivisitata da @lulugargari per un piatto sano e gustoso, così è ancora più buono dell'originale.
Il saltimbocca è uno dei grandi classici della cucina italiana, un piatto che unisce semplicità e sapore in pochi minuti. Tradizionalmente preparato con carne, prosciutto e salvia, viene cotto nel burro e sfumato con vino, regalando un risultato irresistibile ma non sempre leggero. Proprio per questo, Ludovica Gargari, conosciuta sui social come @lulugargari, ha deciso di proporre la sua versione più salutare e dietetica, senza rinunciare al gusto che rende questo piatto tanto amato.
Ludovica, ex attrice oggi seguitissima food creator, si dedica da tempo a ricette che uniscono tradizione e benessere. La sua filosofia è chiara: mangiare con piacere, ma senza appesantirsi. Ecco perché i suoi saltimbocca light sono perfetti per chi vuole un secondo piatto sfizioso ma con meno grassi rispetto alla ricetta originale.
Ingredienti per 4 persone:
- 8 fettine sottili di vitello (circa 100 g ciascuna)
- 8 fette di prosciutto crudo (preferibilmente di buona qualità)
- 16 foglie di salvia fresca
- Farina di riso (quanto basta per infarinare)
- Olio extravergine d’oliva (per rosolare)
- Vino bianco secco (circa 100 ml)
- Rucola fresca (per guarnire)
- Sale e pepe (q.b.)
Saltimbocca leggero, più buono dell'originale: la versione dietetica
Il primo passaggio è dedicato alla carne. Se le fettine di vitello risultano troppo spesse, vanno battute delicatamente con un batticarne, in modo da renderle sottili e morbide. Questo non solo aiuta la cottura uniforme, ma dona anche una consistenza più piacevole al palato. Su ogni fettina di carne viene poi adagiata una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Qui sta il cuore della tradizione: il profumo intenso della salvia che incontra la sapidità del prosciutto.
Visualizza questo post su Instagram
A differenza della ricetta classica, che lascia la carne aperta e fissata con uno stecchino, in questa variante le fettine vengono arrotolate. Il risultato è un piccolo involtino che custodisce all’interno i sapori e permette una cottura più uniforme. Una volta pronti gli involtini, arriva il momento di infarinarli. La scelta della farina di riso è fondamentale: rispetto alla farina di grano comune, è più leggera, priva di glutine e regala una crosticina sottile e croccante che non appesantisce.
La cottura, un aspetto fondamentale
In padella si scalda un filo di olio extravergine d’oliva. Anche qui si nota la differenza con la ricetta originale, che prevede spesso l’uso del burro. L’olio d’oliva è ricco di grassi buoni ed è perfetto per una cottura più salutare. Gli involtini vengono rosolati per pochi minuti, fino a doratura, girandoli da tutti i lati.

A questo punto entra in scena il vino bianco secco. Basta versarlo in padella e lasciarlo sfumare, permettendo all’alcol di evaporare. Il fondo di cottura si restringe e crea una salsa leggera che avvolge gli involtini. La cottura dura circa cinque minuti, ma se la carne è più spessa può essere utile coprire la padella e prolungare di poco i tempi.
Prima di servire, si aggiustano sale e pepe. L’impiattamento è essenziale: gli involtini vengono disposti su un piatto da portata e completati con abbondante rucola fresca. La rucola, con il suo gusto leggermente amarognolo e la consistenza croccante, regala freschezza e bilancia la sapidità del prosciutto.
Un piatto che unisce leggerezza e tradizione
La vera forza di questa ricetta sta nell’equilibrio. Il vitello rimane tenero, il prosciutto dona sapore, la salvia profuma, mentre la farina di riso e l’olio extravergine d’oliva alleggeriscono il tutto senza togliere gusto. Il vino bianco regala un tocco raffinato e la rucola conclude con freschezza. Il saltimbocca light firmato @lulugargari dimostra che si può rivisitare un classico senza stravolgerlo.
Piccoli accorgimenti, come sostituire burro e farina con alternative più sane, fanno la differenza e rendono questo piatto adatto anche a chi segue un regime alimentare più attento. Non è solo una questione di calorie, ma di leggerezza generale: dopo averlo gustato non ci si sente appesantiti, ed è perfetto anche per una cena tra amici quando si vuole portare a tavola qualcosa di semplice, veloce e curato.
