Indice dei contenuti
Comprare un oggetto di arredamento senza guardare il prezzo può trasformarsi in un’avventura tanto divertente quanto rischiosa e 'dannosa' per il proprio conto in banca. Lo sa bene Christian Hull, comico australiano molto seguito sui social, che ha deciso di lanciarsi in un esperimento curioso: acquistare due cuscini decorativi a forma di fragola senza preoccuparsi di quanto sarebbero potuti costare. Il risultato? Una risata amara e migliaia di reazioni online.
La tentazione irresistibile dei cuscini fragola
Tutto è iniziato quando Hull, passando davanti al negozio di arredamento Ollie and Lloyd, ha notato in vetrina due cuscini a tema fragola. L’idea di portarseli a casa lo ha subito conquistato, ma la consapevolezza che il negozio fosse piuttosto “di lusso” lo aveva già messo in guardia. Nonostante questo, la voglia di possederli ha preso il sopravvento.
Per non decidere da solo, il comico ha chiesto ai suoi follower su Facebook quale sarebbe stato, secondo loro, il prezzo massimo da spendere per quell’acquisto. La maggior parte ha suggerito una cifra intorno agli 80 dollari australiani (poco più di 45€) l’uno, un prezzo alto ma comunque accettabile. Hull, però, ha scelto di rendere la situazione ancora più interessante.
Il gioco del mistero: comprare senza sapere quanto costa
Spinto da un commento ricevuto online, Hull ha accettato una sfida singolare: acquistare i cuscini senza chiedere il prezzo e scoprire la cifra solo a casa, leggendo lo scontrino. In questo modo, l’acquisto sarebbe diventato una sorta di gioco. “Era come partecipare a un piccolo esperimento – ha raccontato – e alla fine avrei comunque avuto i cuscini.”
Così è entrato nel negozio, ha chiesto al personale i due cuscini esposti e ha pagato direttamente con la carta, chiedendo esplicitamente di non dirgli il prezzo. Un gesto audace che ha trasformato un semplice acquisto in un contenuto virale.
Lo shock alla cassa: il prezzo da capogiro
Una volta a casa, Hull ha acceso la videocamera per condividere con i fan il momento della verità. Ha tirato fuori lo scontrino e lo ha mostrato prima alla telecamera: il prezzo complessivo era di 319,90 dollari australiani, circa 180 euro. Nel momento in cui ha realizzato la cifra, è scoppiato in una risata fragorosa, quasi incredula. “Molto più di quanto immaginassi”, ha ammesso, sottolineando però che i cuscini restavano splendidi e li avrebbe comunque amati.

Il video, pubblicato su Instagram, ha superato le 300.000 interazioni in pochi giorni. Gli utenti hanno reagito con sorpresa e ironia, raccontando di aver “sospirato tutti insieme” davanti al prezzo. Qualcuno ha addirittura suggerito di trasformare l’esperimento in una serie di video ricorrenti.
Dai cuscini a nuovi acquisti improbabili
Hull ha colto al volo l’occasione e ha deciso di trasformare la sua idea in una vera e propria rubrica social. Dopo i cuscini, ha raccontato di aver acquistato senza controllare il prezzo una poltrona a pavone in un mercatino di antiquariato e persino uno scettro appartenuto a una drag queen. Ogni volta il pubblico si è divertito a scoprire con lui la cifra finale.
Oggi, molti fan che lo incontrano per strada gli chiedono ancora se conservi i famosi cuscini fragola, diventati ormai un simbolo della sua spontaneità e della sua ironia. Hull ha trasformato un acquisto impulsivo in un contenuto capace di intrattenere e fidelizzare il pubblico, mostrando come anche una spesa apparentemente folle possa rivelarsi un’occasione creativa. Per poter realizzare video del genere, appare evidente che Hull non abbia problemi economici e noi siamo felici per lui.
