Su Netflix c'è un film che insegna come amare veramente, anche dopo anni: è tratto da un romanzo molto acclamato, un vero e proprio best seller.
Tra i titoli più dolci e malinconici disponibili su Netflix c’è Scrivimi ancora (Love, Rosie), film del 2014 diretto da Christian Ditter e tratto dal romanzo di Cecelia Ahern, “Where Rainbows End”. È una commedia romantica che gioca con il destino, con le occasioni mancate e con la forza di un legame che resiste al tempo. Una storia che parla di amicizia e amore, ma anche di scelte difficili e di momenti che cambiano la vita. La pellicola ha come protagonisti Lily Collins e Sam Claflin, due volti amatissimi dal pubblico, che grazie alla loro chimica hanno reso ancora più coinvolgente il racconto.
La storia che insegna ad amare su Netflix: adorabile Lily Collins
La storia ruota attorno a Rosie Dunne e Alex Stewart, amici inseparabili fin dall’infanzia a Dublino. Crescono insieme, condividono sogni e segreti, e sembrano destinati a restare l’uno accanto all’altra per sempre. Entrambi sognano di andare in America per l’università, pronti a costruire insieme il loro futuro. Le cose, però, prendono una strada diversa. Un bacio inaspettato, piccole incomprensioni e scelte sbagliate finiscono per dividerli. A complicare tutto arriva la gravidanza di Rosie, che la costringe a rimanere in Irlanda mentre Alex parte per Boston per realizzare i suoi piani.

La loro relazione non si interrompe del tutto, ma si trasforma. Rimane viva attraverso lettere, email e messaggi che raccontano desideri, frustrazioni e momenti di felicità. La distanza non cancella il loro legame, ma rende più evidente quello che entrambi provano, senza mai riuscire a dirlo fino in fondo. Il film mostra così un percorso fatto di scelte che segnano la vita e di incontri che sembrano sempre arrivare nel momento sbagliato. La forza della storia sta proprio in questa attesa continua, in questo filo invisibile che tiene Rosie e Alex legati nonostante tutto.
Lily Collins interpreta Rosie Dunne, una giovane donna dolce ma determinata, che affronta con coraggio le difficoltà di una maternità imprevista e di una vita che non è andata come sognava. L’attrice riesce a trasmettere fragilità e forza, dando vita a un personaggio che conquista lo spettatore. Sam Claflin veste i panni di Alex Stewart, l’amico di sempre e il grande amore che Rosie non smette mai di avere nel cuore. La sua interpretazione, romantica e intensa, riesce a rendere credibile un personaggio diviso tra nuovi amori e il legame eterno con Rosie.
Un racconto di seconde possibilità
La regia di Christian Ditter riesce a portare sul grande schermo una storia epistolare ricca di leggerezza e ironia. La narrazione alterna momenti di comicità a situazioni drammatiche, giocando con i tempi del destino e con la sensazione che la vita, spesso, non segua i nostri piani. Il film mantiene i cliché tipici della commedia romantica, ma lo fa con uno stile brillante e moderno.
L’uso delle lettere, delle email e delle chat aggiunge un tocco attuale, rendendo credibile una relazione che sopravvive anche a chilometri di distanza. La forza di Scrivimi ancora sta però soprattutto nella chimica tra Lily Collins e Sam Claflin. La loro naturalezza sullo schermo fa sì che lo spettatore creda davvero nella possibilità di un amore che supera tempo e ostacoli.
Perché vale la pena vederlo
Oggi che il film è disponibile su Netflix, è l’occasione perfetta per riscoprirlo o guardarlo per la prima volta. È il titolo ideale per chi ama le commedie romantiche capaci di far sorridere e commuovere, con personaggi a cui è facile affezionarsi. La leggerezza dei dialoghi, unita all’intensità della storia, rende Scrivimi ancora un film che si lascia guardare con piacere dall’inizio alla fine.
È una pellicola che parla di amicizia, amore, famiglia e destino, con la capacità di far immedesimare lo spettatore nei sogni e nelle difficoltà dei protagonisti. Con i suoi toni brillanti e il suo cuore malinconico, Scrivimi ancora resta una delle rom-com più apprezzate degli ultimi anni, capace di regalare emozioni sincere e di ricordare che a volte il vero amore è sempre stato accanto a noi, basta solo avere il coraggio di riconoscerlo.
