Indice dei contenuti
Tra i borghi più suggestivi della Costa Brava, in Catalogna, c’è un luogo che ha conquistato generazioni di viaggiatori, scrittori e pittori: Cadaqués. Questo villaggio marinaro della provincia di Girona, incastonato tra i promontori del Cabo de Creus, è stato per decenni una fonte inesauribile di ispirazione per artisti come Salvador Dalí, che lo definì “il paesino più bello del mondo”. Oggi, la sua autenticità mediterranea, le case bianche riflettenti sul mare e le calette nascoste lo rendono una meta ideale per chi cerca un viaggio capace di unire arte, natura e cultura.
Cadaqués, il borgo della Costa Brava che incanta da secoli
Situato in una posizione isolata, protetto dalle montagne del Pení e dal monte dei Sopladores, Cadaqués per secoli comunicò con il resto della Catalogna quasi esclusivamente via mare. Questa condizione ha preservato il suo carattere autentico: vicoli stretti e acciottolati, case imbiancate a calce, dettagli blu cobalto e un’atmosfera sospesa nel tempo. Passeggiando nel centro storico si percepisce ancora oggi l’anima marinara che ha segnato la vita del borgo per secoli. Lontano da grandi strade e costruzioni invasive, il paese è riuscito a custodire la sua identità originaria, fatta di semplicità e di un legame profondo con il Mediterraneo.
Dalí e gli altri artisti che si innamorarono di Cadaqués
All’inizio del Novecento, Cadaqués iniziò ad attrarre artisti, intellettuali e avanguardie europee. Tra loro spicca Salvador Dalí, che trascorse lunghi periodi nel villaggio e stabilì la sua dimora nella baia di Portlligat, oggi trasformata nella Casa-Museo Dalí. Visitando questa residenza unica, con stanze labirintiche e oggetti eccentrici, si entra nel cuore creativo dell’artista. Altri luoghi, come Es Llaner ed Es Sortell, raccontano episodi della vita daliniana e ne conservano ancora l’eco.

Ma Dalí non fu l’unico a cedere al fascino di Cadaqués: Pablo Picasso, Joan Miró e Marcel Duchamp soggiornarono qui, contribuendo a rendere il borgo un centro culturale vivace e cosmopolita. Oggi, il Museo Municipale di Cadaqués celebra regolarmente queste eredità artistiche con esposizioni dedicate ai grandi protagonisti del secolo scorso.
Storia, architettura e panorami senza tempo
Il borgo non è solo arte e pittura. Nel cuore del paese si erge la Chiesa di Santa Maria, punto panoramico da cui ammirare la baia. L’edificio, semplice all’esterno, custodisce un ricco retablo barocco che testimonia l’intreccio tra spiritualità e arte. Accanto al patrimonio religioso si incontrano anche testimonianze del modernismo catalano, come la Casa Serinyena, segno che Cadaqués non rimase estraneo ai fermenti architettonici del XIX e XX secolo.
Ogni passeggiata conduce inevitabilmente sul lungomare, dove le facciate bianche si specchiano nell’acqua calma e le barche di legno completano un quadro che sembra dipinto. È l’immagine simbolo di Cadaqués, quella che ha fatto il giro del mondo nelle fotografie dei viaggiatori e nelle tele degli artisti.
Le spiagge e il Parco Naturale del Cabo de Creus
Chi visita Cadaqués non può rinunciare a esplorare le sue calette e spiagge. Tra le più note figurano Cala Sa Conca, Cala Jugadora e Cala Guillola, oasi di pace immerse tra scogliere e vegetazione mediterranea. La natura qui mantiene un carattere selvaggio e offre scenari che cambiano con la luce e le maree. Poco distante, il Parco Naturale del Cabo de Creus accoglie visitatori con percorsi escursionistici, formazioni rocciose scolpite dal vento e il celebre faro, punto panoramico che regala una delle viste più spettacolari sul Mediterraneo.
Come arrivare a Cadaqués dall’Italia
Il borgo, come intuibile, non ha un aeroporto proprio, ma è ben collegato attraverso gli scali di Girona e Barcellona El Prat. Da Girona (GRO), servito da diverse compagnie low cost europee con voli diretti da Bergamo, Pisa, Bologna e altre città, si può proseguire in autobus fino a Figueres e poi in navetta verso Cadaqués, oppure noleggiare un’auto (circa un’ora di viaggio). Da Barcellona El Prat (BCN), raggiungibile da Milano, Roma, Napoli, Venezia e molte altre destinazioni italiane, si può optare per un autobus diretto (circa 2 ore e 45 minuti, con prezzi tra 28 e 33 euro), oppure prendere un treno per Figueres e completare il tragitto in autobus locale. L’alternativa più comoda rimane l’auto a noleggio, che consente di muoversi liberamente lungo la Costa Brava.
Chiunque abbia visitato Cadaqués ha raccontato di un luogo capace di sorprendere ogni volta, in ogni stagione. Non è solo un borgo da ammirare, ma un’esperienza da vivere, tra arte, mare e una luce che continua ad attrarre chiunque la osservi. Forse è proprio questa la ragione per cui Dalí, Picasso e Miró non hanno mai smesso di tornarci: la magia di Cadaqués non svanisce, ma si rinnova ogni giorno.
