"Dopo sei anni di metal detector sulle spiagge, finalmente ho trovato un oggetto prezioso"

Chi pratica metal detecting lo sa: si esce per respirare natura, raccogliere rifiuti metallici che deturpano le spiagge e, magari, imbattersi in un piccolo tesoro sepolto da anni. È successo al creator britannico di TikTok @getinhammereduk, che dopo sei anni trascorsi tra litorali e campagne inglesi ha trovato un oggetto prezioso. Non un semplice anello, ma una moneta d’oro che ha acceso l’entusiasmo della community.

Metal detector sulle spiagge e nei campi: la pazienza paga

Molti cominciano sulle spiagge perché la sabbia aiuta la ricerca e rende l’estrazione più rapida. L’autore della scoperta aveva iniziato proprio così: uscite all’alba, cuffie in testa e pinpointer a portata di mano per separare i segnali buoni dai mille falsi allarmi. Nel tempo ha alternato i litorali ai terreni agricoli con permesso, seguendo le regole base del responsible detecting: chiedere l’autorizzazione al proprietario, riempire le buche, rimuovere i rottami metallici e rispettare eventuali vincoli archeologici.

La perseveranza ha fatto il resto. Chi pratica questo hobby racconta che le prime uscite servono ad “allenare l’orecchio”; il cervello impara a distinguere la musica di una moneta rispetto al gracchiare di un filo arrugginito. Passano i mesi, talvolta gli anni. Poi, una mattina qualunque, il suono giusto ti ferma i passi.

Sei anni di metal detecting e la svolta: “Ho preso uno statere d’oro”

It’s finally happened”, ha annunciato su TikTok, ovvero: "Finalmente è successo". Nel video che ha raccolto oltre 940 like, il detectorista inglese mostra il reperto e commenta a caldo: “Penso di aver trovato la mia prima moneta d'ora. Non ci credo”. Ripulita la superficie, il disegno si è rivelato netto. “Oh mio Dio! Guardate che bellezza”.

L'autore del video ha spiegato di aver camminato a lungo, scavato molte buche e scartato centinaia di target prima di arrivare a quel segnale pulito. I commenti non si sono fatti attendere: c’è chi si è congratulato, chi ha ricordato anni di uscite senza trovare oro, chi ha sottolineato i dettagli della moneta. Un utente ha riassunto lo spirito giusto: “Deve essere stata una lunga camminata. Che scoperta!”.

Quanto può valere uno statere d’oro? Rarità, stato di conservazione e mercato

La parola chiave è variabilità. Il termine “gold stater” rimanda a diverse tipologie di statere celtici e di area classica, con coniazioni, zecche e iconografie differenti. Il valore dipende da quattro fattori principali: tipologia precisa, rarità, stato di conservazione e domanda dei collezionisti. Nelle aste recenti, gli stater celtici comuni possono muoversi da qualche centinaio di sterline a qualche migliaio; esemplari rari o eccezionalmente ben conservati possono superare £3.000 e andare oltre in casi particolari.

L'antica moneta celtica che il nostro eroe ha trovato grazie al Metal Detector.
L'antica moneta celtica che il nostro eroe ha trovato grazie al Metal Detector.

Chi trova una moneta del genere fa bene a documentarla con foto ad alta definizione, a evitare pulizie aggressive (che riducono il valore) e a chiedere una valutazione numismatica professionale. Cambiano le leggi da Paese a Paese: prima di vendere o esporre, conviene informarsi sulle norme locali e sui canali corretti (musei, archeologi, periti, case d’asta). Anche questo rientra nell’approccio responsabile: l’oggetto affascina, ma la storia che porta con sé conta di più.

Come iniziare col metal detector: setup, metodo e buone pratiche

Il bello del metal detecting sta nella sua accessibilità. L’attrezzatura base comprende: metal detector con bilanciamento del terreno, pinpointer per centrare il target, paletta robusta, guanti, sacca per i rifiuti recuperati e cuffie. Dal primo giorno conviene adottare un metodo semplice ma efficace:

  • Scegli il terreno giusto: spiagge frequentate dopo mareggiate o campi con permesso. Evita aree vincolate.
  • Griglia l’area: percorri linee parallele e sovrapponi leggermente i passaggi per non lasciare “buchi”.
  • Leggi i segnali: impara la differenza tra un tono stabile e un suono frammentato; regola sensibilità e discriminazione.
  • Scava pulito: estrai il target, richiudi la buca e porta via ogni scarto metallico.
  • Annota tutto: salva coordinate indicative, profondità e tipo di target per migliorare con il tempo.

L’apprendimento non finisce. Ogni spiaggia reagisce in modo diverso a umidità, salinità e mareggiate; ogni terreno cambia con le stagioni. Chi pratica con costanza affina l’orecchio, sceglie meglio i giorni, capisce quando una zona “ha suono”. È qui che l’hobby cresce e comincia a dare soddisfazioni.

@gettinhammereduk I FOUND MY FIRST GOLD STATER!! 🤯🙌🏼 #metaldetecting #detecting #findingtreasure #gold #treasure ♬ suono originale - swami

Lascia un commento