È vero che usare la lametta fa crescere i peli più spessi? La risposta dell'esperto

Sentiamo spesso dire che radersi con la lametta faccia crescere i peli più velocemente e più spessi. Questo luogo comune accompagna da decenni sia uomini che donne, ma la scienza e gli esperti di dermatologia hanno più volte spiegato che le cose non stanno davvero così. La convinzione deriva in parte dall’effetto ottico e tattile che si prova subito dopo la rasatura. Ma cosa succede realmente al pelo quando lo si taglia con una lametta? A rispondere è Matteo Alviti, content creator italiano che divulga contenuti scientifici su TikTok, e diversi dermatologi che hanno studiato a fondo il tema.

Lametta o rasoio elettrico: perché nasce il mito

Molti credono che usare la lametta stimoli una crescita accelerata del pelo, mentre il rasoio elettrico darebbe un effetto più “leggero”. In realtà, il pelo non riceve alcun segnale di crescita in base allo strumento utilizzato. La leggenda nasce perché la lametta taglia il fusto del pelo in modo netto, eliminando la parte più sottile e appuntita che spunta dalla pelle. Rimane quindi la sezione più spessa, che al tatto e alla vista appare più dura e marcata.

Matteo Alviti lo ha spiegato chiaramente: “Il pelo ha una forma a cono e quando ci passiamo sopra la lametta, lo andiamo a tagliare nella parte più superficiale, che è a punta, lasciando intatta la parte basale, che è più dura e tozza, dando l’impressione che cresca più spessa. In realtà la parte a punta ricomincerà a crescere poco dopo”.

Cosa dice la scienza sulla crescita dei peli

Dal punto di vista biologico, la crescita dei peli dipende dal follicolo pilifero, che si trova sotto la superficie cutanea. Il follicolo determina sia la velocità con cui il pelo cresce, sia lo spessore e il colore. Tagliare il pelo con la lametta non modifica in alcun modo il follicolo: lo si recide solo nella sua parte visibile.

Uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology ha dimostrato che la rasatura non influenza né la velocità né la densità della ricrescita. Già nel 1928 il dermatologo Mildred Trotter aveva osservato lo stesso fenomeno: i volontari sottoposti a rasatura regolare non mostravano alcuna differenza rispetto a chi lasciava crescere i peli liberamente. Queste evidenze sono state confermate da ricerche successive.

Perché il pelo sembra più spesso dopo la rasatura

L’effetto ottico dipende dal fatto che il fusto tagliato ha un’estremità piatta, più visibile e più ruvida al tatto rispetto alla punta sottile naturale. Questo inganna l’occhio e il tatto, facendo credere che il pelo sia più robusto o che cresca più in fretta. Inoltre, la pelle dopo la rasatura può risultare più chiara e liscia, aumentando il contrasto quando i peli ricominciano a spuntare.

I peli, dopo essere stati tagliati con la lametta, possono sembrare più spessi ma nella realtà non lo sono.
I peli, dopo essere stati tagliati con la lametta, possono sembrare più spessi ma nella realtà non lo sono.

Un altro aspetto da considerare è che la velocità percepita della ricrescita varia in base alla zona del corpo. I peli del viso, ad esempio, tendono a crescere più velocemente rispetto a quelli delle gambe. Questo porta molti uomini a pensare che radersi quotidianamente stimoli una crescita accelerata, mentre si tratta semplicemente di un ritmo fisiologico già stabilito geneticamente e influenzato dagli ormoni androgeni.

Lametta e cura della pelle: i consigli degli esperti

Se la lametta non accelera la crescita dei peli, resta comunque importante scegliere il metodo di rasatura più adatto alla propria pelle. I dermatologi raccomandano di utilizzare sempre una lama ben affilata e pulita, per ridurre il rischio di irritazioni e follicoliti. È utile anche applicare una schiuma o un gel da barba per ammorbidire il pelo e facilitare il passaggio della lama. Dopo la rasatura, l’uso di un dopobarba lenitivo o di una crema idratante aiuta a mantenere la barriera cutanea in buono stato.

In chi ha pelle sensibile o predisposizione a peli incarniti, può risultare più delicato l’uso del rasoio elettrico, che solleva meno la pelle. Tuttavia, dal punto di vista della crescita, non cambia nulla: i peli continueranno a seguire il loro ciclo naturale.

Il verdetto finale: mito sfatato

Usare la lametta non fa crescere i peli più velocemente, né li rende più spessi o folti. La scienza ha chiarito questo equivoco da tempo, e la percezione che molti hanno deriva solo da un’illusione ottica e tattile. Che si utilizzi una lametta tradizionale o un rasoio elettrico, i peli seguiranno sempre il ritmo stabilito dai follicoli e dal patrimonio genetico individuale. Chi sceglie di radersi può quindi farlo in tranquillità, sapendo che non modificherà la natura dei propri peli, ma solo l’aspetto temporaneo della pelle.

@il_dexterLa lametta fa crescere i peli più velocemente?🪒♬ suono originale - Matteo Alviani

Lascia un commento