Prima di 'Mercoledì' su Netflix: il cult candidato agli Oscar stasera in tv

Stasera in tv c'è il grande film cult che ha fatto la storia e candidato anche agli Oscar: ecco cosa c'era prima della serie tv su Netflix, Mercoledì.

Questa sera la televisione riporta in scena una delle famiglie più amate e al tempo stesso più bizzarre del cinema: La Famiglia Addams. Un film che unisce umorismo nero, atmosfere gotiche e una trama ricca di colpi di scena. Una storia capace di conquistare intere generazioni, diventando un cult intramontabile.

Al centro della vicenda troviamo la grande dimora gotica degli Addams, luogo misterioso e affascinante dove ogni angolo sembra nascondere un segreto. Qui vivono Gomez e Morticia, coppia appassionata e inseparabile, insieme ai figli Mercoledì e Pugsley, allo zio Fester e a una serie di personaggi indimenticabili come Nonna Addams, Mano e Lurch. Questa famiglia eccentrica, lontana da qualsiasi canone di normalità, affronta la vita con un senso dell’umorismo macabro e originale, che è diventato il loro segno distintivo.

Stasera in tv, il grande cult che ha anticipato Mercoeldì su Netflix: una candidatura agli Oscar

Il film va in onda stasera, 17 settembre 2025, su TwentySeven (canale 27 del digitale terrestre), alle ore 21.14. La storia ruota attorno al ritorno improvviso dello zio Fester, scomparso da venticinque anni dopo un litigio con il fratello Gomez. Ma il suo arrivo nasconde un inganno: un truffatore, spinto dalla madre, decide di spacciarsi per Fester con l’obiettivo di mettere le mani sui tesori segreti custoditi nella villa. Un piano che sembra perfetto, almeno all’inizio.

Con il passare del tempo, però, l’uomo inizia a entrare davvero nello spirito della famiglia. Le stranezze, i riti macabri e la profonda unione tra gli Addams finiscono per cambiarlo. Quello che sembrava solo un piano di truffa si trasforma in un percorso di riscoperta della propria identità. La forza del legame familiare, anche se bizzarro e fuori dal comune, diventa l’elemento centrale della storia.

Christina Ricci
Christina Ricci nei panni di Mercoledì Addams nel film del 1991

Il film riesce a fondere generi diversi. La commedia si mescola con atmosfere dark e tocchi horror, creando un equilibrio unico. Le gag grottesche convivono con momenti di satira sociale, senza mai tradire lo spirito dei personaggi originali nati nei fumetti di Charles Addams. Ogni scena è costruita per sorprendere e divertire, mantenendo sempre quell’ironia nera che ha reso celebre la famiglia più gotica di sempre.

Il cast: un punto di forza travolgente

Un altro punto di forza è il cast. Anjelica Huston veste i panni di una Morticia magnetica ed elegante, mentre Raul Julia porta in scena un Gomez travolgente e innamorato. La chimica tra i due attori è palpabile e dona credibilità a una coppia che è diventata un’icona pop. Christina Ricci, giovanissima, regala al personaggio di Mercoledì una vena cinica e ironica che l’ha resa indimenticabile. La sua interpretazione le ha aperto le porte di una carriera destinata a crescere negli anni successivi.

Non meno importante è l’aspetto visivo. La Famiglia Addams ha ricevuto una nomination all’Oscar per i migliori costumi, un riconoscimento meritato. Gli abiti gotici di Morticia, le giacche eccentriche di Gomez e l’intero guardaroba della famiglia hanno contribuito a definire l’estetica del film. Dietro ogni dettaglio c’è un lavoro accurato, capace di rendere i personaggi immediatamente riconoscibili.

Curiosità su riprese e set

Durante le riprese, il cast ha dovuto affrontare sfide particolari. Huston, ad esempio, ha sopportato lunghe ore di trucco per trasformarsi nella perfetta Morticia. Una dedizione che ha reso il suo personaggio ancora più iconico. Anche l’atmosfera sul set ha avuto un ruolo fondamentale: l’intesa tra gli attori ha reso la famiglia Addams credibile, divertente e sorprendentemente affettuosa, nonostante il loro mondo fatto di torture amichevoli, magie nere e passioni macabre.

Il film, uscito nei primi anni Novanta, ha saputo conquistare il pubblico ottenendo un buon successo al botteghino. Non si è fermato lì, perché è diventato presto un cult grazie al suo mix di ironia, scenografie suggestive e interpretazioni memorabili. Il successo portò anche a un seguito, “La Famiglia Addams 2”, che proseguì le avventure della stravagante casata.

Oggi rivederlo in televisione significa fare un salto in un mondo che non invecchia mai. La storia della famiglia più gotica e affettuosa del cinema continua a divertire e a sorprendere, regalando risate e atmosfere uniche. Ogni battuta, ogni sguardo e ogni situazione surreale confermano perché La Famiglia Addams rimanga ancora oggi una delle saghe più amate dal pubblico.

Lascia un commento