Jacob Elordi completamente diverso in questa serie tv: appena arrivata in Italia

La strada stretta verso il profondo nord: la nuova serie con Jacob Elordi su TimVision che conquista già il pubblico.

TimVision ha appena lanciato una delle miniserie più attese della stagione, e in sole ventiquattro ore sta già catalizzando l’attenzione degli appassionati di televisione e dei fan di Jacob Elordi. Si tratta de La strada stretta verso il profondo nord, un progetto di cinque episodi che porta sullo schermo l’omonimo romanzo di Richard Flanagan, vincitore del prestigioso Man Booker Prize. Una storia che intreccia amore, memoria e sopravvivenza in uno dei periodi più bui della storia, la Seconda Guerra Mondiale.

La forza della serie sta nella sua capacità di raccontare la brutalità della guerra senza mai perdere di vista la dimensione intima dei sentimenti. Al centro c’è Dorrigo Evans, un giovane medico tasmaniano che si trova imprigionato dai giapponesi e costretto a lavorare nella costruzione della famigerata “Ferrovia della Morte” tra Bangkok e la Birmania. Migliaia di uomini persero la vita in quelle condizioni estreme, fatte di fame, malattie e violenze. Dorrigo, interpretato da Jacob Elordi, diventa il volto di questa tragedia, ma anche il simbolo di una speranza che resiste.

La nuova serie con Jacob Elordi: una storia d'amore da scoprire

Il cuore della narrazione è il legame segreto e proibito con Amy Mulvaney, la giovane moglie di suo zio. Una relazione fugace e intensa che, nonostante il tempo e la distanza, diventa il rifugio interiore per il protagonista. Nel mezzo dell’orrore dei campi di prigionia, quel ricordo diventa un’ancora che lo tiene in vita. La serie alterna le immagini crude della guerra a momenti di struggente bellezza legati all’amore, mostrando quanto il sentimento possa essere una forma di resistenza.

Jacob Elordi, reduce dal successo internazionale di Euphoria e Priscilla, si cala in un ruolo complesso e drammatico, distante dai personaggi che lo hanno reso una star tra i più giovani. Qui lo vediamo nella parte di un uomo costretto a crescere troppo in fretta, a prendere decisioni estreme e a sopportare un dolore che segnerà per sempre la sua esistenza. La sua interpretazione ha colpito la critica per intensità e autenticità, confermando la sua versatilità e il suo talento nel dare vita a figure tormentate. A breve, vedremo l'attore anche nel riadattamento cinematografico del romanzo Cime Tempestose.

elordi serie tv
Jacob Elordi nella nuova serie tv

Il personaggio di Dorrigo adulto viene invece interpretato da Ciarán Hinds, che dona profondità e malinconia al protagonista segnato dal tempo e dai ricordi. Questa scelta di doppia interpretazione amplifica il senso di continuità emotiva e mette in risalto il contrasto tra giovinezza e maturità, tra la forza della passione e il peso del trauma.

Un cast d'eccezione

Accanto a loro troviamo un cast di livello internazionale. Odessa Young è Amy, il grande amore di Dorrigo, una figura intensa che rimane impressa nello spettatore come simbolo di desiderio e rimpianto. Olivia De Jonge e Heather Mitchell interpretano Ella Evans, la donna che diventa moglie di Dorrigo nelle sue diverse fasi di vita, mentre Simon Baker presta il volto a Keith Mulvaney. Shō Kasamatsu, invece, porta sullo schermo il Maggiore Nakamura, rappresentando con forza e ambiguità il lato più spietato dell’oppressione.

La regia è firmata da Justin Kurzel, autore noto per film come Macbeth e Nitram, che ancora una volta dimostra una capacità unica di fondere crudezza e poesia. La sceneggiatura di Shaun Grant mantiene intatta la potenza del romanzo, restituendo allo spettatore tanto l’orrore storico quanto la dimensione privata dei personaggi.

Perché vale la pena vederla

Il debutto italiano su TimVision, avvenuto il 18 settembre 2025, segue il lancio internazionale su Prime Video e conferma l’interesse crescente verso prodotti che uniscono intrattenimento e riflessione storica. Presentata in anteprima alla Berlinale, la serie ha subito ottenuto recensioni entusiaste per la qualità visiva, la densità narrativa e la profondità delle interpretazioni.

Guardare La strada stretta verso il profondo nord significa immergersi in un racconto che non lascia indifferenti. La serie non si limita a mostrare la brutalità della guerra, ma esplora cosa significhi sopravvivere a un trauma e come la memoria diventi parte integrante dell’identità. È un viaggio che mette lo spettatore davanti a domande universali: cosa resta di noi quando tutto intorno crolla? Quanto può resistere l’amore al di là del tempo e delle circostanze?

Con i suoi cinque episodi intensi e visivamente potenti, questa miniserie si candida a diventare uno dei titoli più discussi della stagione. Per Jacob Elordi rappresenta un ulteriore salto di qualità nella carriera, mentre per il pubblico è l’occasione di scoprire una storia che unisce sentimento e storia in modo unico.

Lascia un commento