Tutti vanno a Taormina in Sicilia, ma nessuno conosce questo luogo segreto

A Taormina c'è un luogo segreto e magico da scoprire che non tutti conoscono: ecco dove si trova questo posto unico.

Tutti vanno a Taormina, attratti dal fascino senza tempo del Teatro Antico, dalle viuzze eleganti e dalle terrazze affacciate sul mare. Ma quasi nessuno si ferma a scoprire un angolo che sembra uscito da un romanzo ottocentesco: le Victorian Follies, piccole costruzioni che punteggiano la villa comunale e che raccontano una storia affascinante, fatta di scandali reali, esilio dorato e amore per la bellezza.

Dietro queste torri fiabesche si nasconde il nome di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna inglese che fece parlare di sé nelle cronache di fine Ottocento. Faceva parte dell’entourage della regina Vittoria, ma la sua vita prese una piega inaspettata: si dice che fosse coinvolta in una relazione segreta con il futuro re Edoardo VII. Buckingham Palace, pur di far sparire lo scandalo e placare i sussurri di corte, le concesse un vitalizio a patto che lasciasse l’Inghilterra per sempre. Fu così che approdò in Sicilia, scegliendo Taormina come rifugio e trasformando quella che poteva sembrare un’esistenza da esiliata in un capolavoro di arte e natura.

Le Victorian Follies: architetture da sogno

Passeggiando all’interno della villa comunale di Taormina, all’improvviso lo sguardo si posa su strane costruzioni in mattoni, un po’ torri, un po’ padiglioni. Sono le Victorian Follies, realizzate proprio da Lady Florence agli inizi del Novecento. In origine non avevano una funzione precisa, se non quella di offrire luoghi in cui “oziare bene”, osservare il volo degli uccelli e ammirare la maestosità dell’Etna e del mare Ionio. Sembrano quasi architetture da fiaba, pensate più per stupire e incantare che per essere realmente utili. Un lusso estetico, un capriccio architettonico che oggi affascina chiunque abbia la fortuna di scoprirle.

Taormina
Ecco un luogo magico da scoprire a Taormina. Fonte: Instagram

Un giardino che è un viaggio nel mondo meraviglioso

Ma le sorprese non finiscono qui. All’interno della villa, ci sono specie botaniche esotiche provenienti da ogni parte del globo. Palme rare, fiori insoliti, piante che non appartengono al paesaggio mediterraneo ma che qui hanno trovato un rifugio. Ogni passeggiata diventa così un piccolo viaggio, un intreccio di profumi e colori che racconta la passione di questa donna per la natura e la sua capacità di creare armonia tra culture lontane. Il giardino è allo stesso tempo un osservatorio, un rifugio e un museo a cielo aperto, e il suo fascino è amplificato dal fatto che pochi turisti lo esplorano con attenzione.

Il bello delle Victorian Follies è che nonostante si trovino a pochi passi dal cuore pulsante di Taormina, regalano la sensazione di essere lontani dal caos. Qui, circondato dal silenzio e dal fruscio delle foglie, puoi godere di una vista mozzafiato sull’Etna, mentre le torri sembrano custodire segreti dimenticati. Quasi nessuno immagina che dietro un semplice cancello si nasconda una delle pagine più affascinanti della storia locale, un intreccio tra la Sicilia e l’Inghilterra, tra mondanità e solitudine, tra scandalo e poesia.

Scoprire le Victorian Follies significa guardare Taormina con occhi diversi. Non solo la cartolina scintillante delle vie principali e del Teatro Antico, ma anche un luogo che parla di resilienza, creatività e passione. Lady Florence trasformò l’ombra di uno scandalo in un’eredità che ancora oggi incanta chi si concede il tempo di esplorare.

Lascia un commento